Papa Francesco incontra gli studenti dell'Università cattolica e li incoraggia a continuare la ricerca a essere inquieti, a mettersi in gioco per realizzare qualcosa di grande. E denuncia: «L'istruzione è ancora, in troppi Paesi del mondo, un privilegio». Continuano gli incontri e le iniziative della 37a Giornata mondiale della gioventù
Al Passeio Maritimo de Algès della capitale portoghese circa cinquantamila ragazzi hanno partecipato alla serata organizzata dalla Pastorale Giovanile della Cei con TV2000. Il messaggio di Mattarella, l’inno di Mameli, i cori da stadio e le bandiere, le testimonianze di Giusy Buscemi, la pallavolista Cristina Chirichella ed Enrico Galiano, la preghiera con il Crocifisso di San Damiano e l’icona della Madonna di Loreto. Lo sprone di don Ciotti e la riflessione di don Michele Falabretti a partire dal Piccolo Principe
Dio ci ricrea non solo quando lavoriamo ma quando riposiamo e ci poniamo dinanzi a Lui
Nella serata di mercoledì 2 agosto. Qualche ora prima aveva di nuovo condannato la pedofilia: gli scandali, aveva detto parlando a vescovi e sacerdoti, hanno deturpato il volto della Chiesa
Papa Francesco incontra i sacerdoti, i religiosi, i laici impagnati nella pastorale e li incoraggia a gettare ancora le reti, come fece Simon Pietro, per ridare speranza e vita a chi sembra affondare nel pessimismo e nelle difficoltà
Atteso da migliaia di giovani papa Francesco arriva in Portogallo, per la 37a Gmg. E, nel primo discorso alle autorità e alla società civile, indica tre cantieri di speranza (ambiente, futuro, fraternità) per svegliare il vecchio Continente
A Sintra, vicino Lisbona, il confronto tra un gruppo di pellegrini italiani e il vescovo di Fiesole, Stefano Manetti, che ha guidato la l’incontro. «Maria ci insegna la fretta buona, guardando a lei si capisce di più il mistero d’amore di Dio che si è fatto uomo», dicono i ragazzi
Il cardinale Manuel Clemente, patriarca di Lisbona, ha celebrato la Messa di apertura della 37a Giornata mondiale della gioventù nel Parco Eduardo VII. Bando alla realtà virtuale, ha esortato, riflettendo sul tema della 37a Gmg ("Maria si alzò e andò in fretta"): «Il mondo dei click finisce per usarci quando pensiamo di usarlo. La realtà concreta, invece, ci spinge a metterci in cammino per incontrare gli altri e il mondo così come esso è». Mercoledì 2 agosto arriva papa Francesco
Viaggio nel cuore spirituale della Giornata mondiale della gioventù. Si chiama "Città della gioia" ed abbraccia due grandi aree: quella della Fiera vocazionale, i cui accessi recano i nomi e le immagini delle varie Gmg succedutesi negli anni, e il parco della Riconciliazione, dove, dopo una paziente, composta coda i giovani si confessano in piccole “casette” con i sacerdoti che li attendono nelle sezioni dedicate ai vari idiomi
Monsignor Valentino Bulgarelli, direttore dell'Ufficio nazionale catechistico e sottosegretario della Conferenza episcopale italiana commenta la Linee guida del Cammino sinodale. «Contano i temi, certamente: rappresentatività, organismi di partecipazione (che vivono forse un momento di stallo), e strutture. Ma la questione è innanzi tutto teologica. Il tema della sinodalità è toccare, gustare, vedere il volto della Chiesa, quel “noi” che non smette di essere appassionato del Vangelo, cioè di quella buona notizia che porta l’uomo e la donna dal rischio dell’isolamento ad essere parte di un noi, amato e cercato da Dio»
La teologa Stella Morra, docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, commenta le Linee guide del cammino sinodale. Bene coinvolgimento, ascolto, dialogo: «Da almeno un millennio mancava una cultura ecclesiale di questo tipo». Criticità? «Fatichiamo a immaginare comportamenti veramente nuovi. Continuiamo a “fare riunioni”, perché è ciò che abbiamo fatto finora. C’è poi una resistenza legata alle strutture, troppo grandi e poco sostenibili, espressioni di un modello di Chiesa ormai superato. Non è cattiva volontà e in certi casi non si può fare diversamente. Pensiamo, ad esempio, a quanto sia difficile accettare l’idea della riduzione e dell’accorpamento delle parrocchie»
Il riconoscimento internazionale in memoria di Antonio Vassallo, don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, il primo imprenditore, liberale e agnostico, gli altri due sacerdoti, veri pastori, oggi beati, che pur partendo da convinzioni diverse operarono per il bene del proprio paese, Boves, in provincia di Cuneo, fino a dare la vita nel corso del primo eccidio nazifascista in Italia nel 1943. Le candidature devono pervenire entro il 31 agosto. Il 19 settembre la proclamazione dei vincitori
Il bello di questa Giornata mondiale della Gioventù, la trentasettesima, è che i suoi rumori sembrano tacitare chi dava la fede cattolica morta presso le nuove generazioni. Dai numeri record della Spagna alla Francia secolarizzata da cui pure sono arrivati in oltre trentamila
L'app ufficiale misura l'impronta ecologica di ogni pellegrino mentre un convegno sulla Laudato Si' è stato organizzato all'Università cattolica della città. La capitale portoghese si sta riempiendo di giovani dopo le giornate nelle diocesi che hanno coinvolto circa 67mila ragazzi
È un appello gioioso per i 65.000 giovani presenti alla Giornata mondiale della gioventù 2023 l’omelia che monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, ha pronunciato domenica 30 luglio presso la chiesa degli Italiani a Lisbona. «Correte incontro ai vostri coetanei con la ricchezza della vostra speranza»
Partiti il 27 luglio, i giovani della comunità pastorale di Bulgaro Grasso e Guanzate, in provincia di Como, dopo 670 chilometri in sella raggiungono la capitale portoghese per unirsi ai ragazzi della 37a Giornata mondiale della gioventù. A guidarli don Alessio Bianchi: «ripartiamo da Madrid dove ci eravamo lasciati nell'incontro del 2011. L’idea è di bussare alle porte di chi ci ospiterà lungo il cammino, facendo conoscenza con grande semplicità»
Dal primo al 6 agosto 2023 ci si ritrova a Lisbona, in Portogallo. Quando sono nate, perché e cosa sono le Giornate mondiali della gioventù. L'intuizione di Giovanni Paolo II, conferma e innovazioni di Benedetto XVI, l'"interpretazione" che ne ha dato Francesco a Rio de Janeiro (2013), Cracovia (2016) e Panama (2019). Come le Gmg si sono evolute nel tempo. Le tappe europee e quelle in America e Asia.
"In cammino" è la rassegna ideata e organizzata da Livia Pomodoro. Dall'abbazia di Sant'Agostino a Canterbury sino a Roma, il pellegrinaggio partirà il 28 luglio e coinvolgerà numerosi ospiti internazionali, spettacoli, conferenze, tutte volte alla riscoperta della bellezza del viaggio, in tutte le sue accezioni.
Il parroco del Parco Verde di Caivano: «Serve a fare una distinzione netta tra il mio credo e il loro». E lancia un appello sui video postati sui social da alcuni detenuti: «Com’è possibile che a Poggioreale alcuni siano in possesso di telefoni cellulari con cui comunicare con l’esterno all’insaputa dei responsabili, fotografarsi, filmarsi, e postare sui social le loro deliranti imprese?»
Francesca, appena diplomata, vorrebbe frequentare l'università ma la sua famiglia è molto povera. Aiutiamola a realizzare il suo sogno.