È uno dei documenti inediti del podcast, realizzato da Radio Vaticana con la voce narrante di Andrea Tornielli, sul Giovanni Paolo I che sarà beatificato il prossimo 4 settembre
Nella chiesa Madonna di Pompei guidata da don Luca Peyron un concerto particolare per «il piacere di condividere la musica, che arricchisce la vita, come ogni ricerca di bellezza», dicono i musicisti. Il parroco: «È un po’ la sintesi di quest’anno pastorale: provare a mettere insieme ciò che qui abbiamo fatto, i volti che abbiamo incontrato, le esperienze che abbiamo vissuto per regalarci di nuovo il desiderio di guardare in su»
San Filippo Smaldone, l’apostolo dei sordomuti, è l’ennesima dimostrazione che «Dio scrive diritto anche sulle righe storte», per le complesse vicende che lo videro protagonista sovente a dispetto dei suoi progetti
«L’adesione alla realtà saldamente documentata resta indispensabile allo storico, senza fughe idealistiche in un passato che si suppone consolatorio. Lo storico del cristianesimo dovrebbe essere attento a cogliere la ricchezza delle diverse realtà nelle quali, attraverso i secoli, il Vangelo si è incarnato e continua a incarnarsi, regalando capolavori che rivelano l’azione feconda dello Spirito Santo nella storia.» Sono state queste le parole che il Santo Padre ha pronunciato nel suo discorso ai membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche
Spostare l’Ascensione al giovedì non è una scelta che considera più la tradizione della partecipazione della comunità? Risponde il teologo Marco Navoni
Il 21 maggio scorso papa Francesco ha nominato il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, alla guida della Chiesa italiana. Uomo di dialogo, pastore con l’“odore delle pecore”
«Scoprire l’Antico Testamento e, soprattutto, il Vangelo di Gesù Cristo ha iniziato piano a cambiare qualcosa nel mio intimo, a scavarmi dentro. In particolare dopo un sogno una pace immensa mi ha avvolto e, da quel giorno non mi sono sentito più realmente solo...»
Il biografo padre Zdzislaw Kijas racconta il martirio di suor Paschalina Jahn e di altre nove consorelle della Congregazione delle Suore di Santa Elisabetta trucidate, in odio alla fede, in Polonia, tra il febbraio e il maggio del 1945 durante l’invasione dell’esercito sovietico. Servivano malati e anziani. L’11 giugno a Breslavia la cerimonia di beatificazione
Il Pontefice ricorda la condizione degli anziani e rimprovera una politica che è insensibile a custodire la dignità della vecchiaia
Studioso dei filosofi greci e dell’Ellenismo, viene attratto dai Profeti biblici attraverso i quali arriva a farsi cristiano ricevendo il battesimo a Efeso nel 130. Muore martire a Roma nel 165 sotto Marco Aurelio perché considerato “nemico dello Stato”. Il suo motto: «Tutto ciò che di bello è stato espresso da chiunque, appartiene a noi cristiani»
Una vita attenta alle problematiche politiche e sociali. Il suo capolavoro apostolico: aver compreso che i migranti italiani...
«Possiate sentirvi portatori di un carisma che è un dono per la Chiesa, e che cresce nella misura in cui lo vivete e lo condividete. Questo vi dà gioia: dare la vostra testimonianza con semplicità, con umiltà ma con coraggio, senza mediocrità; e soprattutto direi con grande senso di umanità.» L'affettuoso discorso del Santo Padre ai partecipanti ai Capitolo generali dei Poveri Servi e delle Povere Serve della Divina Provvidenza (don Calabria).
«Una cosa brutta che voi dovete evitare, prima che succeda – perché sembra che da voi non sia successo, ma ve lo dico prima –: “eternizzare” le cariche, cioè che sempre è lo stesso o la stessa. Per favore, no. Tutti sono bravi, ma non tutti indispensabili.» Si rivolge così, nel discorso di Sabato 28, il Santo Padre ai membri del Cursillos di Cristianità in Italia. Vi proponiamo la trascrizione integrale
Si celebra il 31 maggio a conclusione del mese mariano. Ricorda la visita che la Madonna fece alla cugina Elisabetta dopo avere ricevuto l'annuncio che sarebbe diventata madre di Gesù per opera dello Spirito Santo. Giovanni il Battista che sussulta nel grembo materno inizia già la sua missione di Precursore
Dopo due anni, segnati dalla pandemia e dalle restrizioni, ragazzi e ragazze sono andati a piedi al Santuario mariano. Volti, voci, storie. E l'omelia dell'arcivescovo del capoluogo campano, monsignor Domenico Battaglia
«Gesù visse in tempi di violenza. Egli insegnò che il vero campo di battaglia, in cui si affrontano la violenza e la pace, è il cuore umano». Riportiamo il discorso completo che il Pontefice ha tenuto Sabato 28 Maggio alla delegazione di autorità del Buddhismo in Mongolia
Fu spinta da voci interiori a impegnarsi per la liberazione della Francia. Distintasi per il valore sul campo di battaglia e per il suo modo intenso di vivere il messaggio cristiano, liberò Orléans. Poi fu catturata, processata per eresia, condannata e arsa viva sul rogo il 30 maggio 1431. La successiva riabilitazione: ora è patrona di Francia (ma anche della telegrafia e della radiofonia).
Tra i 21 scelti dal Papa, cinque sono italiani. L'unico diocesano è il vescovo di Como. Si allarga il collegio cardinalizio
Il Pontefice annuncia il prossimo concistoro e dà appuntamento al 31 maggio per recitare insieme il rosario per chiedere, con l'intercessione della Madonna, il dono che l'umanità attende