logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
santi

Perché si celebra il 24 maggio? Chi ha istituito la festa e perché? Chi sono i grandi apostoli della devozione a Maria Ausiliatrice? Ecco le cose da sapere

Dal vaticano

«Attraverso i nostri talenti siamo tutti chiamati a costruirlo, a formare una rete di relazioni umane che respingano ogni forma di discriminazione, violenza e prevaricazione. In questo nostro “villaggio”, l’educazione si fa portatrice di fraternità e generatrice di pace ». Il discorso di papa Francesco al Convegno Internazionale sulla tutela della Biodiversità

90 di FC

«Sempre andare al Vangelo, sempre andare alle radici. E da lì prendere forza per la novità, le radici ti danno il succo per crescere, il Vangelo ti darà la missione e ti darà il messaggio che ti costituisce...» Riportiamo il discorso integrale che papa Francesco, nella giornata di Sabato 21 Maggio, ha pronunciato durante l'Udienza con i lettori di FC

Regina Coeli

Papa Francesco dedica l'intera sua riflessione al tema della pace e, al termine, nel salutare i partecipanti alla manifestazione nazionale "Scegliamo la vita": c’è stato un mutamento nella mentalità  comune e oggi siamo sempre più portati a pensare che la vita sia un bene a nostra totale disposizione che possiamo scegliere, manipolare, far nascere o morire a nostro piacimento come l’esito esclusivo di una scelta individuale, ricordiamo che la vita è un dono di Dio"

santi

È invocata nei casi disperati ed è una delle Sante più popolari in Italia e nel mondo. Mistica agostiniana, prima di entrare nel monastero di Santa Maria Maddalena era sposata con un uomo violento, del quale sopportò con pazienza i suoi maltrattamenti, riconciliandolo con Dio

Premio internazionale

Geltrude Garrisi, Anna Lorenza Gorla Ambrosoli e Monika Kornecka ricevono il riconoscimento internazionale Santa Rita 2021. Come lei si sono distinte per scelte e opere che profumano di santità

I 90 anni di Fc

Sulla scorta del Concilio, della "Fratelli tutti" e della "Laudato Si'" il Papa nell'udienza per i 90 anni di Fc, indica la strada: «Andiamo avanti con la forza del Vangelo, con la forza comunicativa che crea comunità; non andare indietro per creare piccoli gruppetti di autoconservazione, che finiranno per trasformare la nostra anima in un pezzo di museo. State attenti a questo»

FC90

Domani 21 Maggio, la redazione, le lettrici e i lettori di Famiglia Cristiana in Udienza Speciale dal Papa per i 90 anni della testata

In Tv

Ne parla Chiara Amirante presidente di Nuovi orizzonti a Sulla via di Damasco, domenica su Rai 2 alle 8,45. Occorre uscire dal vortice dei pensieri negativi e decidere di vivere al meglio ogni situazione trasformando stati d’animo negativi in positivi

chiesa

Una ricerca della Cattolica curata da Lucia Boccacin racconta com’è cambiato lo scenario delle comunità dal 2019 a oggi. Tra relazioni e nuove tecnologie molte le criticità, ma "restano tra i pochissimi luoghi sociali in cui le diverse generazioni possono scambiarsi contenuti, knowhow, esperienze e generare una comunità nuova e vivace"

agli onori dell'altare

Appuntamento a Lione domenica 22 maggio perché lì, 200 anni fa, la giovane, a 23 anni,  fondò un'Opera per sostenere l’attività missionaria della Chiesa. Qualche anno più tardi diede inizio al ‘Rosario Vivente’, un organismo dedito alla preghiera e alla condivisione delle offerte.

il dibattito

La natura ci riserva sorprese che meravigliano sia il credente che il non credente. Come conciliare, allora, concezione biblica (l’azione di un Creatore) con la narrazione scientifica? La riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

santi

Predicatore instancabile in giro per l’Italia, propagò la devozione al santo nome di Gesù facendo incidere il monogramma «YHS» su tavolette di legno, che dava a baciare al pubblico al termine delle prediche

il papa

Francesco ai nuovi ambasciatori di Pakistan, Emirati Arabi Uniti, Burundi e Qatar: «Credevamo che la guerra in Europa fosse un lontano ricordo ma non bisogna dimenticare che ci sono numerosi altri conflitti in corso nel mondo che ricevono poca o nessuna attenzione, specialmente dai media»

Sentenza di morte

Dopo le notizie appresa circa le decisioni prese dallo Stato del Texas nei confronti della mamma di 14 figli mi chiedo quale sia la posizione della Chiesa relativa alla pena di morte...

Il santo di oggi

Pietro del Morrone (1209 o 1210-1296) fu monaco, eremita e sacerdote. Eletto Papa il 5 luglio 1294 grazie alla sua fama di santità, non meno che all'influenza di Carlo II d'Angiò, abdicò poco più di cinque mesi dopo, il 13 dicembre. Fu il sesto Pontefice a fare un passo indietro. Prima di lui Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX e Gregorio V. Dopo di lui rinunciò al ministero petrino Benedetto XVI. Gli scritti di Dante, Petrarca e Ignazio Silone

Dal Vaticano

«Si tratta di conoscerci di persona e non soltanto sui libri, di condividere traguardi e stanchezze, di sporcarci le mani soccorrendo insieme i fratelli e le sorelle feriti... di incoraggiarci nelle fatiche della marcia». 

il papa

Francesco all’udienza generale parla del mistero del dolore e cita la pandemia, la guerra in Ucraina e i genitori dei figli disabili: «Esiste una sorta di diritto della vittima alla protesta, nei confronti del mistero del male, diritto che Dio concede a chiunque, anzi, che è Lui stesso a ispirare. Dio ci preservi da quella religiosità di precetti che ci dà una certa presunzione e ti porta al fariseismo e all’ipocrisia»

l'intervista

Cinquant’anni fa l’omicidio del commissario Luigi Calabresi. Intervista alla vedova che ha raccontato la sua storia nel libro La crepa e la luce: «Ebbi quasi un’illuminazione. All’obitorio alcuni ragazzi lanciavano insulti ma ricevevo migliaia di lettere e regali per i miei figli. Spesso mi sono arrabbiata con Gigi perché mi aveva lasciata sola. Ecco come m’immagino l’incontro con lui»

santi

Non era né prete, né teologo ma un umile questuante e addetto alla portineria nel convento dei francescani Alcantarini di Santa Maria di Loreto dove arrivavano numerosi fedeli per farsi spiegare il mistero dell’Eucaristia. Morì nel 1592, fu canonizzato da Alessandro VIII nel 1690 e nel 1897 Leone XIII lo proclamò patrono dei Congressi eucaristici

Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo