Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
case reali

La prestigiosa onorificenza conferita alla sorella del re belga conferita dal cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro, in una solenne cerimonia nella chiesa di Nostra Signora delle Vittorie a Bruxelles, giovedì 8 giugno

Regole di casa

«Ho raccomandato a tutti i parenti di non regalare il cellulare a mio figlio. Mi rispondono: "Ce l’hanno tutti, basterebbe che i genitori facessero i giusti controlli". Ho tutti contro, mi domando se valga la pena resistere ad oltranza...» Leggi la risposta dell'esperto Alberto Pellai

Il Teologo

«Studi archeologici in Israele dimostrano che alcuni eventi fondamentali nella Bibbia non hanno riscontro nei dati. Non si dovrebbero divulgare di più?» Leggi la risposta del Teologo

PARLIAMONE INSIEME

Con il documento Verso una piena presenza il Dicastero vaticano della comunicazione offre una Riflessione pastorale sul coinvolgimento con i social media. Invitandoci a starvi come “buoni Samaritani”

CHIEDILO A CREDERE

Se lo Spirito è dappertutto, perché si prega e ci sono sacramenti per riceverlo? La presenza dello Spirito si fa più significativa nel cuore umano capace di atti di amore e carità. Le risposte del teologo Robert Cheaib

CINEMA E FEDE

«Non importa se si sbaglia, Dio ci ama comunque. Quel che conta è ripartire sempre. Persino il Papa è umano», scherza il comico

vaticano

Tre ore di operazione e nessuna complicazione. Il Papa resterà al Gemelli diversi giorni prima di essere dimesso. Ha già scherzato con il professor Sergio Alfieri, il chirurgo che ha fatto l'intervento: «Quando facciamo la terza (operazione)?». La decisione di intervenire è stata presa martedì 6 giugno.

udienza generale

Davanti alle reliquie di Santa Teresa di Gesù Bambino il Papa ricorda che la Santa, patrona dei missionari, non andò mai in Paesi lontani. Perché la missione è quella di amare e far amare Gesù, di far toccare a tutti la sua misericordia. Domani, con l'Azione cattolica, un minuto di preghiera per la pace nel mondo

l'analisi

Putin ha fatto spostare d'imperio la Trinità, il capolavoro di Andrei Rublev, dalla Galleria Tretyakov alla cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca. I risvolti politici della religione nella riflessione di don Stefano Caprio, profesore di storia e cultura russa, membro del Pontificio Istituto Orientale

ANNIVERSARIO

Il Papa ha ricevuto la Fondazione Centesimus annus per i trent’anni della sua istituzione. Il punto sulla Dottrina sociale della Chiesa per edificare relazioni evangeliche, mercati più equi, comunità più fraterne. Bergoglio non si stanca di richiamare il monito di Gesù nel Vangelo: «O servi Dio o se sei servo del denaro, non sei libero». La riflessione dell'economista Leonardo Becchetti.

roma

Francesco ha raggiunto il Policlinico universitario attorno alle 10.40 e alle 11.20 ha fatto ritorno a Santa Marta. Il ricovero precedente risale al 29 marzo marzo per un'infezione respiratoria

L'EVENTO

Sabato 10 giugno, dalle 16, in piazza San Pietro e, in contemporanea, in altre otto piazze del mondo il Meeting mondiale sulla fraternità umana, dal titolo “Not alone” (#notalone), alla presenza di papa Francesco. In piazza anche una trentina di Premi Nobel e migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo. Diretta Rai1. Conduce Carlo Conti. “Vogliamo raccogliere un miliardo di firme per la pace”, annuncia il cardinale Mauro Gambetti

Una riflessione sul Vangelo scelto da Papa Francesco per il Messaggio della Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a...

diplomazia

L'inviato speciale del Papa si reca, per due giorni, nella capitale ucraina. Possibile una visita a Mosca, anche se al momento il portavoce di Putin smentisce che ci sia in agenda un incontro con il presidente dei vescovi italiani

anniversari

L'Ordinario militare per l'Italia, monsignor Santo Marcianò, per il 60° della morte del Papa Buono domenica 4 giugno 2023 ha presieduto una solenne concelebrazione eucaristica presso il santuario della Madonna del Bosco, a Imbersago, in provincia di Lecco, particolarmente caro a Roncalli

l'incontro

In piazza San Pietro gli studenti di World house e Opera Segno che arrivano da teatri di guerra spesso dimenticati. Hanno consegnato a Francesco la maglietta che sarà indossata dai partecipanti alla marcia della pace dell’8 giugno. Salomon, dal Mali: «Vivere insieme nella pace e nel dialogo è anche un modo per dissipare tutto il dolore che abbiamo nel cuore, venendo da Paesi che conoscono bene la guerra»

ANNIVERSARI

Il 3 giugno 1963 si spense Angelo Giuseppe Roncalli. In un dossier pubblicato sul numero di Famiglia Cristiana in edicola la figura e l'eredità del Pontefice, uomo di dialogo, cui si deve la svolta del Concilio Vaticano II. Intervengono, tra gli altri, il teologo don Armando Matteo e lo storico Andrea Riccardi

fede & arte

Il fumettista italiano e monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania, hanno inaugurato la undicesima edizione del festival del fumetto tra i momenti più attesi dagli amanti del genere. L’opera di Manara raffigura la fanciulla Agata tra l’Etna e i fiori di zagara circondata da un tripudio della natura

l'iniziativa

In Basilica, la meditazione in canto "Ave o Vergine Gloriosa", animata dai partecipanti al week-end di laboratori liturgico musicali, dal coro della Prelatura Lauretana, con la partecipazione del maestro Letizia Butterin

la novità

Presentato l'impegno economico della Chiesa ambrosiana: 52 milioni in tutto. «Uno sforzo di cristallinità per raccontare il modo in cui l'arcidiocesi assolve alla propria missione», ha commentato monsignor Bruno Marinoni, Moderator curiae. «Suscita ammirazione per l'immenso bene che si compie, invita individui e comunità a interrogarsi sulle proprie responsabilità», quello dell'arcivescovo, monsignor Mario Delpini

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo