Papa Francesco ha scritto a monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, incaricato dell’organizzazione dell’Anno Santo. Poveri, profughi, creato: indicate le priorità. Il 2024 dedicato a una «grande sinfonia di preghiera»
«Destano particolare attenzione la messa in discussione di circa 700 posti di lavoro presso la Bosch, seconda azienda in Puglia per ordine di grandezza dopo l’Ilva, e gli esuberi dichiarati dalla Magneti Marelli e dalla Baritech», precisa l'arcivescovo
La commissione di esperti insediata dall'Asur delle Marche ha indicato il tiopentone sodico, usato nei bracci della morte degli Usa, per il paziente tetraplegico marchigiano che ha chieso di morire. La Corte Costituzionale: «Bisogna evitare abusi in danno di persone vulnerabili, garantire la dignità del paziente ed evitare al medesimo sofferenze»
Lo ha reso noto l'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia. Il Pontefice ha espresso "la sua vicinanza" ai quasi 400 dipendenti per i quali è terminata la cassa integrazione. Ringraziando il Pontefice, monsignor Nosiglia ha rinnovato l’appello a tutte le realtà economiche per cercare soluzioni.
«Ho letto che a Lourdes non furono consegnati segreti, mentre Bernadette scrisse che gliene furono svelati tre.». Risponde il Teologo
L'11 febbraio 1858 la Madonna apparve per la prima volta a Bernardette Subirous nella grotta di Massabielle, tra i Pirenei francesi. Da allora, questo luogo è divenuto meta incessante di pellegrinaggi da ogni parte del mondo. Nel 1992 Giovanni Paolo II fissò in questo giorno la Giornata mondiale del malato
La coinvolgente testimonianza di uno pneumologo impegnato in prima linea contro il Covid, a Schiavonia (Padova). «Un pellegrinaggio del 2018 con l’Unitalsi mi ha cambiato la vita. Nel silenzio di Massabielle Maria mi ha insegnato il valore dell’umiltà e dell’approccio amorevole verso i pazienti. Cose quanto mai importanti in questo duro periodo di pandemia».
Oggi si celebra la trentesima Giornata mondiale istituita nel 1992 da san Giovanni Paolo II per ricordare chi soffre. Pazienti, medici, infermieri, operatori socio-sanitari e impiegati della struttura dei Camilliani vicino a Napoli si apprestano a iniziare il cammino sinodaale. Con l'arcivescovo, monsignor Domenico Battaglia
Oggi si celebra la trentesima Giornata mondiale istituita nel 1992 da san Giovanni Paolo II per ricordare chi soffre. Don Nicola Galante, giovane sacerdote impegnato tra i ricoverati di un ospedale a Santa Maria Capua Vetere: "Porto l'umanità in corsia".
Riprogrammato il viaggio che era saltato nel 2020 a causa della pandemia. Bergoglio nell'isola che affronta il problema dei migranti. Sarà il terzo Pontefice a visitarla. Uno studio indaga fede, senso della vita e identità cristiana dei maltesi dopo il flagello del Covid
Iniziano oggi pomeriggio, con gli interventi del cardinale Bassetti e del premier Draghi, i lavori del summit che fino a domenica 27 vede riuniti circa 60 vescovi e circa 60 sindaci dei Paesi che si affacciano sul mare che da culla di civiltà è diventato tomba per troppe persone
Sorella di Benedetto da Norcia, richiama al femminile gli inizi del monachesimo occidentale, fondato sulla stabilità della vita in comune. Giovanissima, si consacrò al Signore col voto di castità. Benedetto apprese della sua morte vedendone l'anima salire verso l’alto in forma di colomba
Quel che ci insegna l'appassionata lettera del Papa emerito. Dopo aver preso definitivamente le distanze da silenzi e complicità per "difendere" le istituzioni, dopo aver chiesto perdono, la Chiesa deve puntare alla conversione dei cuori e delle strutture. La riflessione del teologo Pino Lorizio
Tra ricordi personali e la cronaca degli attacchi subìti dal Papa emerito, il commento del teologo e scrittore Elio Guerriero, che conosce bene Joseph Ratzinger, di cui ha studiato a fondo le opere.
La riflessione di don Luigi Maria Epicoco che “insegna” i segreti del mestiere a don Massimo, l’erede di don Matteo che vedremo dal 31 marzo su Raiuno nella nuova stagione della fiction: «Amare non è un mestiere ma sentirsi responsabili». E racconta: «Non ho ancora incontrato l’attore ma è emozionato e motivato per questa nuova avventura in cui, rispetto al passato, risalterà di più l’umanità che c’è dietro la tonaca»
I cristiani, ma anche i non credenti, sanno che tutti passeremo per quella "porta oscura", dice Francesco. Nella catechesi su San Giuseppe, patrono della buona morte, ricorda che dobbiamo curare senza accanimento, ma anche senza accelerare l'evento. Con una speciale attenzione agli anziani
Pubblichiamo la lettera (meditata, precisa,«in questi giorni di esame di coscienza e di riflessione») con cui il Papa emerito risponde alle accuse che gli sono state rivolte con la pubblicazione del Rapporto sugli abusi nella diocesi di Monaco-Frisinga, di cui Ratzinger è stato arcivescovo per quasi cinque anni
Fino alle 17 di oggi, dall'Oceania all'America del Nord si alternano testimonianze di sopravvissute, religiose, economiste, attivisti da oltre trenta Paesi del mondo. Per dire stop a quella che il Papa denuncia come una «ferita profonda inferta alla dignità delle persone».
Nativa del Sudan, dove nasce nel 1869, viene rapita al’età di sette anni e venduta più volte sul mercato delle schiave. I suoi rapitori le danno il nome di Bakhita («fortunata»). Giunta in Italia, conosce la fede cristiana e chiede il battesimo prendendo il nome di Giuseppina e decide di farsi suora canossiana per servire Dio che le aveva dato tante prove del suo amore. È stata canonizzata da Giovanni Paolo II nel 2000