«Un canale di dialogo è stato aperto e c'è la disponibilità a continuare il cammino e questo non era scontato», dice il vescovo di Mosca Paolo Pezzi. La Santa Sede: «I risultati della visita saranno portati alla conoscenza del Santo Padre, in vista di ulteriori passi da compiere, sia a livello umanitario che nella ricerca di percorsi per la pace»
Il meeting è avvenuto nel pomeriggio del 29 giugno, nella sede del Patriarcato di Mosca. Il presidente della Conferenza episcopale italiana ha invitato Kirill a Bologna, città di cui è arcivescovo. Si tratta del primo incontro del Patriarca ortodosso dall’inizio della guerra con un rappresentante del Papa
L’abate generale dei Cistercensi Mauro Giuseppe Lepori racconta che la sua vocazione nasce dall’incontro con Gesù vivo e presente. Il primo passo per un cammino spirituale? «Voler bene alla propria umanità»
Nelle fragilità dei nostri ragazzi vediamo, come in uno specchio, il riflesso dei nostri nodi irrisolti
Padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, Patriarca latino di Gerusalemme, in un'intervista che Famiglia Cristiana pubblica nel numero in edicola, analizza la situazione e indica la possibile via per ridar fiato al Medio Oriente
Francesco presiede la celebrazione eucaristica nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo durante la quale ha benedetto i Palli per gli arcivescovi metropoliti: «Dobbiamo portare ovunque, con umiltà e gioia, il Signore Gesù: nella nostra città di Roma, nelle nostre famiglie, nelle relazioni, nella società civile, nella Chiesa, nella politica, nel mondo intero, specialmente là dove si annidano povertà, degrado, emarginazione»
Presentato il Rapporto sulle povertà della Caritas Ambrosiana. Nel 2022, 140 strutture hanno aiutato (direttamente o indirettamente) oltre 30 mila persone. L’area del disagio non accenna a ritrarsi, i redditi faticano sempre più a far fronte alle esigenze della quotidianità, In tutta Italia le richieste d'aiuto sono aumentate del 12,5 per cento: 255.957 persone in più in un anno
«I regali ai bambini della prima Comunione vanno consegnati al ritorno a casa, dopo la cerimonia. Questo per non distrarre il bambino che, spesso, fa comunella con gli amici facendo vedere orologi, catenine, computer o quant’altro» Le cose vanno veramente così? Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio, direttore di FC
Con questo numero inizia una serie di racconti estivi dedicati a figure del Vangelo raccontate dalla penna di dieci scrittori....
Francesco, nella catechesi del mercoledì, indica la figura di suor Mary Mackillop come esempio di zelo apostolico perché si occupò del'educaizone delle persone più povere dell'Australia. La santa aprì scuole e centri educativi. E Bergoglio denuncia: «Oggi si spendono più soldi per fabbricare armi che per fare pasti»
Il vescovo di Pinerolo, appassionato alpinista, riflette sul significato dei simboli religiosi posti sulle nostre montagne. Nei giorni scorsi, la polemica (poi rientrata) sui crocifissi alpini. «Un simbolo ha senso se è condiviso», puntualizza monsignor Olivero. «Dati alla mano, ora non siamo più la maggioranza. Dobbiamo chiederci perché vogliamo continuare a mettere le croci sulle cime delle montagne, che sono spazi di tutti, quando poi, magari, non abbiamo neppure più un crocifisso nelle nostre case». Insomma: (maggior) consapevolezza, valori vissuti e non solo proclamati, il tutto intrecciato con rispetto e dialogo
Dopo la tappa a Kyiv, all’inizio del mese, il 28 e il 29 giugno il presidente della Conferenza episcopale italiana è nella capitale russa per “allentare le tensioni” del conflitto in Ucraina. Il Governo russo: «Interesse e attesa».
«Perché le nostre chiese sono piene di immagini sacre, in contraddizione con il primo dei dieci comandamenti» Leggi la risposta del Teologo Giuseppe Pulcinelli
Una riflessione sul Vangelo nella puntata de “i viaggi del cuore” dalla Basilicata.
Un anno fa vennero uccisi padre padre Javier Campos Morales e padre Joaquín César Mora Salazar. I sacerdoti furono ammazzati vicino all’altare del Sacro Cuore nella chiesa di Cerocahui, un villaggio nella magnifica e rigogliosa Sierra Tarahumara, nello Stato settentrionale di Chihuahua. Per provare a interrompere la nefasta spirale della violenza, la Chiesa messicana ha avviato iniziative di dialogo e di pacificazione nazionale.
«La gente soffre in modo disumano, non c’è acqua e molte persone sono ancora sui tetti», ha detto l'Elemosiniere del Papa. Per lui si tratta della sesta missione nel Paese in guerra
Nella Cappella Sistina Francesco incontra gli artisti nel 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna dei Musei Vaticani: «Spesso voi provate a sondare anche gli inferi della condizione umana, gli abissi, le parti oscure. Non siamo solo luce, e voi ce lo ricordate; ma c'è bisogno di gettare la luce della speranza nelle tenebre dell'umano, dell'individualismo e dell'indifferenza. Aiutateci a intravedere la luce, la bellezza che salva»
La riflessione di don Samuele Marelli dopo l’aggressione, durante una partita di calcio under 9, a un 44enne dirigente della squadra giovanile “San Giovanni Paolo II” dell'oratorio Sant'Ambrogio che ha perso il rene: «Anche per rispetto di chi è rimasto gravemente ferito non possiamo sprecare questa occasione per comprendere che dobbiamo sentirci tutti, un po’ responsabili, non certo dell’atto singolo, ma del clima che lo ha generato»
L’attore e doppiatore racconta che da ragazzino imitava i frati della parrocchia e, grazie alla bella voce, veniva scelto per...
L’ennesimo naufragio con centinaia di morti e dispersi ci sollecita a gurdare a questa tragedia col cuore e guardando in volto...