Ogni sera, per tutto il mese di maggio, la preghiera mariana nel ventennale della canonizzazione del Frate con le stimmate. Domenica 1° maggio il collegamento con il Convento di Kiev dedicato al Santo
Così lo definì papa Pio XI che lo canonizzò nel 1933. Portato fin da piccolo verso i bisognosi, divenuto sacerdote a Torino, aprì nella regione di Valdocco le Piccole Case della Divina Provvidenza, prima per i malati rifiutati da tutti, poi per “famiglie“ di handicappati, orfani, ragazze in pericolo e invalidi
Viene beatificato sabato 30 aprile nel Duomo di Milano insieme ad Armida Barelli, cofondatrice dell'Università Cattolica, il prete brianzolo che ha aiutato tante persone a salvarsi durante la seconda guerra mondiale. Esempio di santità quotidiana
Il quadro di Giuseppe Afrune che ha illustrato la copertina del numero commemorativo dei 90 anni di "Famiglia cristiana" è stato donato al Centro di cure palliative pediatriche del Bambino Gesù, inaugurato di recente. Anche la redazione del settimanale presente alla benedizione del dipinto
Si tratta del rinnovo dell’incarico iniziato nel 2016. La Custodia affidata da oltre 800 anni ai frati francescani ha giurisdizione in vari paesi del Medio Oriente e gestisce 55 santuari. Attualmente comprende oltre 250 frati minori di varie nazionalità
Appuntamento dal 21 al 29 maggio (con un prologo dedicato a bambini e adolescenti dal 2 all’8) per la kermesse organizzata dalle Paoline e dai Paolini sul tema “Ascoltare con l’orecchio del cuore”. Tra gli ospiti don Luigi Ciotti, Carlo Petrini, Giovanni Grasso e Chiara Giaccardi
Circa mille fedeli hanno partecipato all'apertura del Sinodo diocesano in piazza Garibaldi. Tetimonianze, idee, propositi, appuntamenti. Già arrivati 28 mila contributi circa.
Non andò a scuola, imparò da sola a leggere e scrivere anche se preferì dettare i suoi capolavori. A 16 anni entrò nell'ordine domenicano delle "Mantellate" e quando si diffuse la sua fama dava consigli spirituali a nobili, uomini politici ed ecclesiastici, compreso papa Gregorio XI, che invitò a lasciare Avignone e tornare a Roma. Nel 1970 è stata proclamata dottore della Chiesa da Paolo VI
Il 29 aprile gli americani arrivarono a Dachau e aprirono i cancelli. Lì erano stati deportati anche tanti sacerdoti, 2794 in tutto, di cui 1773 polacchi; di questi 861 furono uccisi, perciò questo campo divenne il luogo principale del martirio del clero polacco.
Sabato 30 aprile viene proclamata beata a Milano. «La sua testimonianza c'incoraggia a vivere un'adesione piena a Cristo e alla Chiesa restando pienamente laici, inseriti nel mondo, nella famiglia, nel lavoro, nella politica», spiega lo storico Ernesto Preziosi autore della biografia "La zingara del buon Dio" (San Paolo)
Sul numero di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 28 aprile un’inchiesta di otto pagine sulla sessualità alla scoperta...
A realizzarlo lo scultore Andrea Bianco: «Il Sacro Telo non l’ho mai visto. Udito e tatto sono i miei strumenti di lavoro. L’ho mostrato perfino al mio ortopedico, per essere sicuro della correttezza delle proporzioni e dei dettagli anatomici»
«Come mai alcune diocesi vietano la celebrazione di matrimoni in domenica e altre no?» Leggi la risposta del teologo Silvano Sirboni
«Come spiegare il fatto che il "Dio degli eserciti" (un Dio sterminatore, che si irrita, che si pente ecc.) è diverso dal Dio Padre amorevole e misericordioso presentatoci da Gesù?» Il teologo Giuseppe Pulcinelli ci spiega, bene, come andare oltre i luoghi comuni sulla Bibbia...
Il perdono, prima di essere un dono che facciamo agli altri, è un favore che facciamo a noi stessi
Alla quarta gravidanza, dopo aver scoperto un fibroma all’utero, preferì morire per non sopprimere la vita della quarta figlia. Che oggi fa il medico cura gli anziani. Come faceva la madre. Gianna Beretta Molla di Magenta (Milano) morì il 28 aprile del 1962, nel 2004 fu canonizzata da Giovanni Paolo II
"Recito le preghiere ogni giorno ma mi sono accorto che nella seconda parte dell'Ave Maria si dice «Santa Maria, Madre di Dio» quando dovrebbe essere «Madre del figlio di Dio». Sbaglio io o nessuno ci ha fatto caso?"
Ristabilire i rapporti tra le generazioni, come ci insegna la storia di Noemi e Rut, è la via per riportare armonia e salvezza all'interno delle famiglie e dei popoli, spiega Francesco durante l'udienza generale del mercoledì. Circa le suocere, un affondo a favore: «Non sono il diavolo». Bergoglio chiede ancora che si preghi per la pace, perché «tacciano le armi»
Sacerdote dell'arcidiocesi di Digione e arcivescovo di Lille dal 2008, ha 70 anni. All’interno della Conferenza episcopale francese è presidente del Consiglio per l’insegnamento cattolico.
Vi proponiamo in versione integrale il discorso che papa Francesco ha tenuto il 25 Aprile nell'Aula Paolo VI del Vaticano, ai missionari della Divina Misericordia. Durante l'incontro, il toccante ricordo di due bravi confessori: davanti alla tomba del primo, un "brav'uomo che non ficcava mai il naso", Francesco ammette di aver peccato. Rubò una croce del Rosario dopo aver portato i fiori alla sua bara sguarnita. Una croce che porta sempre con sé...