logo san paolo
sabato 03 giugno 2023
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Santi

Venerata da cattolici e ortodossi, è patrona di Catania. La sua festa, con la spettacolare processione delle reliquie, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità Unesco. Vergine e martire, fu sedotta dal proconsole Quinziano ma lei non cedette. E lui la fece torturare fino a farle strapparle i seni con grosse tenaglie

la storia

Il gruppo si è formato nella chiesa del quartiere Montesanto di don Michele Madonna: «Attraverso lo Spirito Santo, il sostegno del parroco e la fantasia di Angelo Iossa che ha fondato il nostro gruppo abbiamo sentito l’amore per Dio, per il prossimo e il bisogno di portare tutto questo agli altri»

«Ferire il sentimento religioso di una persona, prima ancora di qualsiasi altra cosa, lede una delle dimensioni fondamentali della dignità della persona umana», scrive in una nota padre Paolo Carlin, «invitiamo a innalzare a Dio, con la massima libertà, l’omaggio della nostra adorazione possibilmente negli stessi spazi di tempo in cui altri lo offendono e tanti nostri fratelli e sorelle si ubriacano di vuoto e di trivialità»

Santo del giorno

Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola, è invocato come protettore per i mali di quella parte del corpo. A questo risale il rito della "benedizione della gola", compiuto con due candele incrociate durante il giorno della sua festa

LA RIFLESSIONE

Dopo le polemiche suscitate da Achille Lauro, l'intervento del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Laternanense: «I sacramenti nessuno può darseli da sé, ma vanno celebrati e vissuti nella comunità credente. Vigiliamo però affinchè anche nelle nostre parrocchie il gesto non perda il valore originario e diventi uno stanco rito sociale»

L'altro sanremo

Il gruppo sarà alla prima edizione del Festival della canzone cristiana al via giovedì a Sanremo. «È un riconoscimento al lavoro svolto in questi anni per portare all’attenzione dell’opinione pubblica, attraverso la nostra musica, i valori cristiani della fratellanza e della condivisione», dice il leader Pasquale Minuto

christian music

L'evento, nato da un'idea del suo direttore artistico, Fabrizio Venturi, è patrocinato dal Comune di Sanremo e dalla diocesi e si volgerà da giovedì a sabato a Villa San Clotilde. Ventiquattro gli artisti in gara. «Ma non è un controfestival», assicurano gli organizzatori

La polemica

L’esibizione del cantante, in gara con Domenica, divide il mondo cattolico che lo accusa di blasfemia e cattivo gusto. Mons. Antonio Suetta: «Penosa esibizione, un raglio d’asino che non sale al cielo. Il servizio pubblico non dovrebbe permettere questo». Il biblista cita San Gregorio Nazianzeno: «II Battesimo è il più bello e magnifico dei doni di Dio»

udienza generale

Anche con i defunti si può parlare come con un amico presente. E chiedere il loro aiuto, come quello della Madonna e dei Santi. Ricordiamoci, però, che è sempre Cristo che salva, loro intercedono.

tutto per dio

In occasione della Giornata mondiale della vita consacrata, il 2 febbraio, un docufilm realizzato dall'arcidiocesi di Milano, in collaborazione con Itl, racconta le storie esemplari di suor Maria Teresa, suor Teresa e Sandra. Nel mondo (Rapporto Fides, 2021) i sacerdoti religiosi sono 132.200 (+9 rispetto al 2020), i consacrati non sacerdoti 50.295 (-646), le religiose 630.099 (-11.562). Il video messaggio del Papa

Candelora

La processione della Candelora, che si celebra il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, sarebbe un contrapposto a quella dei Lupercalia dei Romani e si lega alla festa della Presentazione di Gesù Bambino al Tempio durante il quale Gesù viene definito dal vecchio Simeone «luce per illuminare le genti»

il papa

Francesco riceve in udienza una delegazione dell’Agenzia delle Entrate: «Il fisco è spesso percepito in modo negativo se non si capisce dove e come viene speso il denaro pubblico. Il sistema sanitario gratuito per tutti viene dal fisco e va difeso. Guai a cadere in un sistema sanitario a pagamento, dove i poveri non hanno diritto a nulla»

l'evento

L'appuntamento fissato per il 18 aprile prossimo, Lunedì dell'angelo. Rese note le modalità di partecipazione. «Abbiamo bisogno di segni di speranza come questo», afferma il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei). «Incoraggiamo chi guarda alle comunità cristiane come custodi del futuro», aggiunge don Michele Falabretti, del Servizio nazionale di pastorale giovanile. 

sanremo

Don Tonio Lobalsamo: «Stupiti dal clamore, è stato uno scherzo da prete. Facciamo l’in bocca al lupo a Zalone e chi verrà stasera alle 18 per il casting gli offriremo un caffè»

Verso gli altari

Il processo diocesano di beatificazione della "ostetrica di Auschwitz” sta per concludersi

l'elezione

Il religioso, pugliese, ha 53 anni. Succede a Luciano Manicardi alla guida della comunità monastica fondata da Enzo Bianchi

OGGI LA FESTA

Figlia di Vittorio Emanuele I e Maria Teresa d’Asburgo fu la prima moglie di Ferdinando II di Borbone e morì, neppure ventiquattrenne, il 31 gennaio 1836. Fu tra le prime a dare il via a un concetto nuovo di carità: non più il semplice obolo, ma l’adoperarsi per dare ai bisognosi l’opportunità di una vita migliore. Aprì mobilifici e maglifici nei quartieri più abbandonati di Napoli. Suo marito disse di lei: «Mi ha insegnato a vivere e a morire»

Giovanni Bosco

Fondatore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fu canonizzato alla chiusura dell’anno della Redenzione nel 1934. Il 31 gennaio 1988 Giovanni Paolo II lo dichiarò «padre e maestro della gioventù». «Alla scuola di don Bosco, noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri e nell’adempimento perfetto dei nostri doveri», disse san Domenico Savio.

NAPOLI

Già riferimento per tanti giovani nel capoluogo campano, ora don Michele Madonna lo è anche per tanti che stanno lontano, da Milano a Palermo. 

Santi

Dopo una cocente delusione in amore, la bella Giacinta - al secolo Clarice - entra nel monastero di San Bernardino a Viterbo per volere del padre, il principe Marescotti. Per i quindici anni successivi, conduce una vita «di molte vanità et schiocchezze», poi avviene in lei una profonda trasformazione interiore che...

Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo