Joseph Ratzinger rompe il silenzio e scuote i credenti, in Germania e nel mondo, con un'intervista all'Herder Korrespondenz. Su «demondanizzazione», parola già usata a Friburgo, nel 2011, smentisce chi la interpretò come se fosse un invito a estraniarsi dalla realtà di oggi. Infine, l'appello: servono testimoni autentici e appassionati, altrimenti l'esodo dei fedeli continuerà inesorabile
E' online l’ottava trasmissione della serie ispirata alla vita e all’arte del cantautore. Questa puntata, a cura di Carlo Climati, è dedicata al libro di Luciano Regolo Storia di Christian. Ogni vita è per sempre (Edizioni San Paolo), che racconta la storia del musicista
Il religioso, cappuccino, dal 26 aprile al 26 settembre 1965 è stato assistente del santo e che, come tale, ha deposto come testimone dinanzi al Tribunale ecclesiastico diocesano della Causa di beatificazione e canonizzazione. Aveva 91 anni.
Essendo sterili e anziani non avevano avuto figli e questo era considerato per gli ebrei un segno della mancanza della benedizione e del favore divini. I due si ritirarono in disparte per pregare e ottenere da Dio la grazia. L'angelo annunziò loro che avrebbero avuto una figlia, la Vergine Maria
I circa 190 delegati giunti a Rimini in rappresentanza dei 2.242 appartenenti a vario titolo alla grande rete di carità attiva in 40 Paesi del mondo hanno messo a fuoco la rotta dopo la pandemia. Le riflessioni del presidente Giovanni Paolo Ramonda e di don Aldo Buonaiuto.
Si è conclusa l’inchiesta diocesana della causa di beatificazione del servo di Dio Flavio Aurelio Magno Cassiodoro, cancelliere di Teodorico. Lo ha annunciato l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, monsignor Vincenzo Bertolone
Francesco ha pregato anche per la Cina gravemente colpita in questi giorni da devastanti piogge torrenziali. Le vittime nella provincia di Henan salgono a 58. Non è mancato però l'augurio per lo svolgimento dei Giochi in Giappone: «Siano segno di speranza e fratellanza». Un forte monito perché si combatta la fame nel mondo
«Siamo passati tutti dalle loro ginocchia, ci hanno tenutI in braccio. Ed è anche grazie a questo amore che siamo diventati adulti», ha scritto papa Francesco nell'omelia per la Giornata che si celebra oggi, letta da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione delegato dal Pontefice
Oggi la Chiesa festeggia chi è avanti negli anni e i nonni di tutto il mondo, concedendo l'Indulgenza plenaria a quanti prendono parte alle celebrazioni. Il Messaggio del Papa è venato di tenerezza. Una lunga lettera in cui Francesco ribadisce la vocazione di chi ha i capelli bianchi: «Custodire le radici, trasmettere la fede ai giovani e prendersi cura dei piccoli»
In un'intervista rilasciata ad Andrea Tornielli e pubblicata su Vatican New, il Prefetto della Segreteria per l’Economia spiega il bilancio consolidato nell’anno della pandemia chiuso con perdite. Ma, precisa, si è attinto all’Obolo di San Pietro in misura minore rispetto agli anni precedenti. Aumentati i contributi alle Chiese più bisognose
I lavori animati da delegati giunti da tutta Italia e da tutto il mondo. In 65 scelgono la spiritualità di don Oreste Benzi. La Messa celebrata da don Aldo Buonaiuto. Le riflessoni del presidente, Giovanni Paolo Ramonda.
«A causa dell’allungamento della vita, oggi convivono sotto lo stesso cielo quattro generazioni» dice il presidente della Pontificia Accademia per la vita. Queste generazioni però tra loro rischiano di non comunicare. «Ecco la straordinaria intuizione di papa Francesco: proporre la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, sottolineando l’importanza della relazione tra questi e i loro nipoti»
Un lettore ci scrive: «Oggigiorno, quando le persone si trovano di fronte a difficoltà, tragedie e dolori fanno fatica a riconoscersi nella religione cristiana quando afferma che "Dio ci è vicino nella sofferenza"». Ecco la risposta del nostro direttore, don Antonio Rizzolo
La si festeggia oggi. Nacque nel 1303 e morì nel 1373. Giovanni Paolo II le affidò il Vecchio Continente insieme a santa Edith Stein e a santa Caterina da Siena. Papa Francesco, il 5 giugno 2016, ha santificato Maria Elisabetta Hesselblad che nel secolo scorso ricostituì le Birigidine.
La proposta di modifica alla Costituzione e la Laudato si’ orientano al superamento di una visione tutta centrata sui bisogni umani a discapito del valore della vita animale
È bello sapere che la nostra comunione non finisce sulla terra ma che si estende per l’eternità. La riflessione del teologo Robert Cheaib
Il grande campione di sci ha da poco compiuto 70 anni e ora fa il nonno e l’albergatore. Ma lo sport resta la sua passione, insieme a un forte legame con la fede: «Ringrazio la Madonna per la mia bella famiglia»
Per Alessandro Zaccuri la narrativa è un modo per esprimere il trascendente: «Anche Gesù fa pochi ragionamenti e racconta tante parabole». In regalo ai lettori di Credere il racconto dal titolo Le tre Marie
Mariapia Veladiano, docente, giornalista e scrittrice, è l’autrice del racconto intitolato Sabbia, pubblicato sul numero 30 del settimanale Credere in edicola dal 22 luglio 2021
Sabbia, il racconto che Mariapia Veladiano offre ai lettori di Credere, è una storia ambientata nel mondo della scuola dove la scrittrice ha lavorato per molti anni. «Gli adulti hanno troppa paura per il futuro dei loro figli in questo mondo fragile»