logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
VERSO IL NATALE/1

Sembra che l’abitudine di accendere ceri colorati posti sopra una corona di rami sempreverdi abbia preso avvio ad Amburgo, nell’Avvento del 1838, per iniziativa di un giovane pastore evangelico: da Amburgo e dalla Germania protestante i è diuffusa al resto d'Europa, al Nord America e al mondo cattolico. Luce (che richiama la venuta di Cristo, vincitore sulle tenbre), circolarità (richiamo di perfezione) e altri segni ancora: il liturgista monsignor Maurizio Barba ci guida alla scoperta dei simnboli di questa affascinante tradizione

L'ESORTAZIONE

Nella quarta domenica di Avvento: il Papa invita i fedeli a ispirarsi all'atteggiamento di Maria che in mezzo ai suoi mille problemi, invece di ripiegarsi su sé stessa, pensa a Elisabetta e a portarle il suo aiuto

"Gesù", ha detto il papa ai piccoli dell'Azione cattolica, "crede in un mondo a misura di bambino". E li ha esortati: "Coraggio nel vostro cammino di vita. Gesù conta su di voi!"

RIFLESSIONI

Versi scritti 30 anni fa, ci scuotono per la loro attualità, mentre un papa che ha scelto di chiamarsi Francesco, come il santo "padre" del primo presepe della storia, indica con una voce a volte isolata la contraddizione dei nostri fili spinati

la storia

Carla Cioffi, psicologa delle emergenze e impegnata da anni nel volontariato, dopo la perdita del suo fidanzato ha deciso di imbarcarsi sulla nave Sea-Eye 4 della Ong tedesca Sea-Eye: «Non è una fuga dal dolore ma se potrò aiutare anche una sola persona in questa missione sarò riuscita a dare un senso a quanto sto provando»

il papa

L’appello del Papa che ha ricevuto in udienza i nuovi ambasciatori: «È importante che la comunità internazionale intensifichi gli sforzi di cooperazione affinché tutte le persone abbiano un accesso rapido ai vaccini. Siamo una comunità globale dove i problemi di una persona sono i problemi di tutti»

l'incontro

Una decina di rifugiati sono stati ricevuti in Vaticano da Francesco nel giorno del suo compleanno. Giunti giovedì in Italia grazie a un accordo tra la Santa Sede, le autorità italiane e quelle cipriote, saranno sostenuti direttamente dal Papa, mentre la Comunità di Sant’Egidio si occuperà del loro inserimento sociale

il compleanno

Il Santo Padre, nato il 17 dicembre 1936, "raccontato" dal nipote. «Cristo non è una statua e il Pontefice non è un manager, ama ripetere. Il bene, dice ancora, deve essere scelto, non imposto. In tutta la sua vita si è affidato sempre molto alla preghiera»

Milano

Nella chiesa di San Pietro in Sala la Messa di Natale per i dipendenti e i collaboratori del Gruppo editoriale San Paolo presieduta da don Luigi Maria Epicoco: «Quando pensiamo di dover soltanto organizzare e pianificare restiamo male perché gli eventi mettono in crisi i nostri programmi. Il beato Alberione ha saputo vedere nella sua epoca il nuovo che stava avanzando e non il vecchio che finiva. Anche noi abbiamo bisogno di questo sguardo cristiano»

Chiedilo a Credere

L’eucaristia non è un affare solamente del parroco, ma la celebriamo tutti, ognuno secondo la sua vocazione. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo

Il Natale nel Vangelo

Con il cardinale Gianfranco Ravasi andiamo alla scoperta della biografia di Gesù secondo ciò che narrano le Scritture

L'editoriale di Credere

Nonostante la pandemia e le preoccupazioni che ancora comporta, il Natale può aiutarci e recuperare il senso della fiducia e della speranza. Senza dimenticare la vicinanza ai nostri anziani soli

Storie di Natale

Nel carcere di Opera, a Milano, mani di detenuti realizzano scene della Natività usando i resti delle imbarcazioni naufragate nel Mediterraneo. Un laboratorio per passare dalla morte alla vita, per cavare speranza da un mare di dolore

Santi

scheda

Non è una preghiera ufficiale della Chiesa ma rientra tra le pie pratiche della pietà popolare. Si celebra nei nove giorni precedenti la solennità del Natale, dal 16 al 24 dicembre. Comprende vari testi che vogliono aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla nascita di Gesù. Fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720, nella chiesa dell'Immacolata

udienza generale

Papa Francesco continua la catechesi su San Giuseppe, uomo del silenzio e invita tutti a non dire parole vane, ma a saper stare da soli con se stessi per scendere nel profondo e sentire la voce del Signore. Il testo integrale derlla preghiera al santo: "San Giuseppe uomo del silenzio ..."

Santi

La fondatrice delle Ancelle della Carità, al secolo Paola di Rosa, era originaria di Brescia e dai genitori, in particolare dalla mamma, ricevette una profonda educazione cristiana

Beato

Il fondatore delle Sorelle della Misericordia di Verona è un tedesco: Carlo Steeb, infatti, era nato a Tubinga, primogenito di una distinta famiglia di protestanti in cui c’erano dei pastori luterani

santi

Raffinato scrittore e mistico, amico spirituale di santa Teresa, riformatore, insieme a lei, della famiglia religiosa carmelitana. Fu proclamato Dottore della Chiesa da Pio XI, nel 1926, e soprannominato nella tradizione “Dottore mistico”

Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo