Mons. Lazzaro You Heung-sik, 69 anni, prende il posto del cardinale Beniamino Stella. Il nuovo Prefetto, che accolse Francesco in Corea nel 2014, è stato il capo del Comitato per la pace della conferenza episcopale coreana e si è recato quattro volte nella Corea del Nord
Questa solennità ha una data mobile e viene celebrata il venerdì dopo il Corpus Domini; il sabato che segue è dedicato al Cuore Immacolato di Maria. Fu la mistica francese santa Margherita Maria Alacoque la messaggera del culto che nel 1856 papa Pio IX estese a tutta la Chiesa cattolica
Ecco il profilo della fondatrice delle Suore di S. Dorotea
Il maestro Franco Scarpino di Catanzaro ha incontrato il Pontefice mercoledì scorso dopo l’udienza generale: «Mi ha detto “Lei è un artista” facendomi emozionare». Dal Vaticano gli hanno commissionato quindici penne a sfera che Francesco donerà ai patriarchi del "Paese dei cedri" durante l’incontro di preghiera per la pace in programma il 1° luglio
Lettera di Francesco al cardinale di Monaco dimissionario per l’insufficiente risposta della Chiesa tedesca di fronte agli abusi sui minori: «Sono d'accordo con te nel descrivere la triste storia degli abusi sessuali e il modo in cui la Chiesa l'ha affrontata fino a poco tempo fa come una catastrofe. Rendersi conto di questa ipocrisia nel modo in cui viviamo la nostra fede è una grazia, è un primo passo che dobbiamo fare»
La prima domanda che si pose quando vide la prima carovana di Rom e Sinti fu: "Chi porta loro la Buona Novella?". E così si fece nomade per condividere la loro vita. Dormiva in una roulotte e celebrava Messa in un container. Ritratto del grande sacerdote ambrosiano scomparso a 92 anni nel ricordo di chi lo ha conosciuto
Voluti dal Rettore, fra Emiliano Antenucci, sono affissi sul portale d’ingresso del santuario della Vergine del Silenzio. Sono le tre regole di Maria. Valgono per i cristiani, ma anche per chiunque altro. Ci aiutano a vivere meglio, insieme. Parla il religioso cappuccino
Von Balthasar diceva che la santità consiste nel sostenere lo sguardo di Dio su di noi. La riflessione del teologo Robert Cheaib
Il cammino verso il Sinodo della Chiesa italiana è appena iniziato. Il settimanale Credere ha chiesto a una delle studiose più impegnate per il rinnovamento quali sono le sfide da affrontare
«Sarebbe stata uan tradizione più fedele al testo sia greco che latino...» Leggi la risposta del teologo Silvano Sirboni
L’anno speciale Laudato si’ è finito, ma aprendo un settennio dedicato alla stessa enciclica. Perché la buone pratiche possano avviare un processo di vasta portata
È possibile essere continuamente in orazione, ma senza alienarsi dalla realtà, spiega papa Francesco nel corso dell'udienza generale. Il lavoro è altrettanto necessario, e, anzi, è complementare alla preghiera del cuore.
Francesco ai sacerdoti del convitto di San Luigi dei Francesi di Roma: «Spogliatevi di voi stessi, delle vostre idee precostituite, dei vostri sogni di grandezza, della vostra auto-affermazione, per mettere Dio e le persone al centro delle vostre preoccupazioni quotidiane. Il prete fragile, che conosce le sue debolezze e ne parla con il Signore, questo andrà bene»
Ad accompagnarla l'arcivescovo di Napoli Mimmo Battaglia. "Promessa mantenuta", scrivono i genitori sui social. La tenerezza della Chiesa verso la piccola che ha commosso l'Italia, vittima innocente della violenza dei clan. “Dobbiamo specchiarci neisuoi occhi, in lei c’è voglia di trasparenza e riscatto”
La nostra intervista alla dottoressa Francesca Amedea Consolini che ha seguito la causa di beatificazione.
La religiosa, beatificata domenica 6 giugno, fu uccisa nel 2000 da tre ragazze a Chiavenna ma la sua testimonianza è ancora viva. «Portava avanti la missione nel nascondimento per fare la volontà di Dio, sempre con il sorriso sulle labbra», afferma suor Beniamina Mariani. «La gente l’ha conosciuta fino in fondo solo dopo il martirio»
Vita e opere di Sant'Antonio Maria Gianelli
Sabato 5 giugno, dalle 12, a Palazzo Madama in diretta su RaiUno la rassegna “Senato e cultura”. Tra i protagonisti Pupi Avati e Pamela Villoresi. L’Italia del dopo Covid intende ripartire rendendo omaggio al Sommo Poeta sulle note di monsignor Marco Frisina. Che spiega l'evento a Famiglia Cristiana. E si mette al piano per noi...
L’arcivescovo di Monaco di Baviera ammette errori a livello personale ma denuncia la «crisi sistemica» emersa con la «catastrofe» della pedofilia nelle comunità dei credenti, denuncia che alcuni «rifiutano qualsiasi tipo di riforma e innovazione» e caldeggia il percorso sinodale come «punto di svolta»: «La Chiesa è a un punto morto»
Giovedì 10 giugno 2021 alle ore 17.00 Fabio Rosini presenta in diretta streaming il suo nuovo libro San Giuseppe (Edizioni San Paolo) con la partecipazione di Gigi De Palo, Andrea Monda e l'intervento dell'attore Giovanni Scifoni. Diretta a cura della Libreria San Paolo di Roma San Giovanni. Ecco come iscriversi all'evento