Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
diplomazia

L'inviato speciale del Papa si reca, per due giorni, nella capitale ucraina. Possibile una visita a Mosca, anche se al momento il portavoce di Putin smentisce che ci sia in agenda un incontro con il presidente dei vescovi italiani

anniversari

L'Ordinario militare per l'Italia, monsignor Santo Marcianò, per il 60° della morte del Papa Buono domenica 4 giugno 2023 ha presieduto una solenne concelebrazione eucaristica presso il santuario della Madonna del Bosco, a Imbersago, in provincia di Lecco, particolarmente caro a Roncalli

l'incontro

In piazza San Pietro gli studenti di World house e Opera Segno che arrivano da teatri di guerra spesso dimenticati. Hanno consegnato a Francesco la maglietta che sarà indossata dai partecipanti alla marcia della pace dell’8 giugno. Salomon, dal Mali: «Vivere insieme nella pace e nel dialogo è anche un modo per dissipare tutto il dolore che abbiamo nel cuore, venendo da Paesi che conoscono bene la guerra»

ANNIVERSARI

Il 3 giugno 1963 si spense Angelo Giuseppe Roncalli. In un dossier pubblicato sul numero di Famiglia Cristiana in edicola la figura e l'eredità del Pontefice, uomo di dialogo, cui si deve la svolta del Concilio Vaticano II. Intervengono, tra gli altri, il teologo don Armando Matteo e lo storico Andrea Riccardi

fede & arte

Il fumettista italiano e monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania, hanno inaugurato la undicesima edizione del festival del fumetto tra i momenti più attesi dagli amanti del genere. L’opera di Manara raffigura la fanciulla Agata tra l’Etna e i fiori di zagara circondata da un tripudio della natura

l'iniziativa

In Basilica, la meditazione in canto "Ave o Vergine Gloriosa", animata dai partecipanti al week-end di laboratori liturgico musicali, dal coro della Prelatura Lauretana, con la partecipazione del maestro Letizia Butterin

la novità

Presentato l'impegno economico della Chiesa ambrosiana: 52 milioni in tutto. «Uno sforzo di cristallinità per raccontare il modo in cui l'arcidiocesi assolve alla propria missione», ha commentato monsignor Bruno Marinoni, Moderator curiae. «Suscita ammirazione per l'immenso bene che si compie, invita individui e comunità a interrogarsi sulle proprie responsabilità», quello dell'arcivescovo, monsignor Mario Delpini

chiedilo a credere

Capita che il sacerdote faccia più difficoltà a trovare tempo per ascoltare le persone

PARLIAMONE INSIEME

Siamo sempre meno “formati” a pregare e fatichiamo a trovare le parole. Le novene, rivisitate e aggiornate, possono essere un valido aiuto a ritrovare la presenza di Dio nel nostro quotidiano

ARSENALE DELLA PACE DI TORINO

È stato nella Parola di Dio che la responsabile del Sermig ha scoperto il seme del cambiamento per un mondo più fraterno. «La...

Visitazione e Gmg

«La fretta "cattiva", invece, ci porta a vivere tutto con superficialità», spiega don Michele Falabretti, il responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (Cei). «La Vergine è modello di chi non resta fermo davanti allo specchio o “intrappolato” nelle reti. In casa di Zaccaria avviene un incontro meraviglioso. Elisabetta avrebbe tutte le ragioni per parlare prima di sé, invece è protesa ad accogliere la cugina e il frutto del suo grembo». Già 60 mila gli iscritti italiani all’evento di forte impronta mariana a Lisbona dal 1° al 6 agosto

centro Italia

La Cabina di Coordinamento integrata ha stanziato 50 milioni di euro per valorizzare i sentieri francescani e lauretani nel cratere sismico del centro Italia. Fra i percorsi coinvolti anche la via Lauretana, la strada mariana più antica del mondo

il Papa

Francesco dedica l’udienza generale al missionario gesuita Matteo Ricci elogiandone lo studio e la preparazione che suscitano interesse e ammirazione anche se non bastano: «Io posso dire il Credo a memoria ma se la tua vita non è coerente con questo, non serve a nulla. Quello che attira le persone è la testimonianza di coerenza». E saluta un gruppo di russi e ucraini arrivati con l’associazione Rondine – Cittadella della pace: «Il vostro esempio di non essere nemici, ma di vivere da fratelli susciti propositi di pace anche in coloro che hanno responsabilità politiche»

IL DOCUMENTO

L'analisi del testo "Verso una piena presenza", del Dicastero per la Comunicazione  Decisamente coraggiosi i passaggi relativi ad alcune prassi di utilizzo, anche in casa cattolica: «Interazioni ostili e violente, parole denigranti, soprattutto nel contesto della condivisione di contenuti cristiani, gridano dallo schermo e sono in contraddizione con il Vangelo stesso». Ci si limita, però, ad auspicare un’auto-riforma dei giganti del Web. Si avverte  l’urgenza improrogabile di un intervento politico forte.

Don Davide Banzato

San Paolo parla dei "carismi" nella 1ª Lett. ai Corinzi, doni dello Spirito (1 Cor 12-14). Diversità di carismi, ministeri e operazioni, ma uno solo è lo Spirito, il Signore e Dio.

L'omelia di Pentecoste

"Se la Chiesa si polarizza, non perdiamo tempo, invochiamo lo Spirito. E il Sinodo in corso è – e dev’essere – un cammino secondo lo Spirito: non un parlamento per reclamare diritti e bisogni secondo l’agenda del mondo, non l’occasione per andare dove porta il vento, ma l’opportunità per essere docili al soffio dello Spirito"

la scheda

In origine era la celebrazione ebraica che segnava l'inizio della mietitura e si celebrava 50 giorni dopo la Pasqua ebraica. Nel Cristianesimo, invece, indica la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti insieme nel Cenacolo. Assieme alla Pasqua è la solennità più importante dell'anno liturgico.

1923-2023

Il 27 maggio 2023, giorno del centesimo anniversario della nascita di don Lorenzo Milani, il Comitato delle celebrazioni, presieduto da Rosy Bindi, avvia le iniziative dell'anno milaniano, alla presenza del Capo dello Stato e del presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi

Colloqui col Padre

«Con i questuanti dei semafori, da parte mia le 50-100 lire non mancavano, ma poi, leggendo e ascoltando, mi resi conto che stavo finanziando organizzazioni che in realtà lo lasciavano in miseria.  Poi ho scoperto gli stipendi medi dei quadri di grosse organizzazioni “no profit”: 3-5 volte superiori al mio. Perché dovrei donare?» Leggi la risposta di don Stefano

Il Teologo

«Non siamo sposati in chiesa né civilmente. Possiamo accostarci all’eucarestia?» Leggi la risposta del teologo Silvano Sirboni

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo