Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Giovedì santo

Francesco a San Pietro celebra la Messa del Crisma del Giovedì Santo e lancia un appello a tutti i sacerdoti: «Non diventate strumenti di divisione con il chiacchiericcio perché così pecca tesi pecca contro lo Spirito che è comunione e fate il gioco del nemico, che non viene allo scoperto e ama le dicerie e le insinuazioni, fomenta partiti e cordate, alimenta la nostalgia del passato, la sfiducia, il pessimismo, la paura»

Colloqui col Padre

«Abito in una città del Nord e spesso quando mi avvicino alla confessione trovo un sacerdote straniero. Capisco che questi fratelli sono la nostra salvezza: senza di loro molte chiese dovrebbero chiudere! Ma quando sanno dare solo la assoluzione per difficoltà con la lingua...»

udienza generale

Il Pontefice ricorda che la pietra rotolata davanti al sepolcro sembra sigillare tutto. Ma è da lì che nasce la nostra salvezza. E poi prega per le mamme dei soldati ucraini e russi morti nella guerra

Legalità

La Pontificia Academia Mariana Internationalis ha firmato un importante accordo insieme all’Università degli Studi di Milano, l'Instituto mexicano para la justicia e altri prestigiosi atenei del grande Paese dell'America centrale

dossier

Papa Francesco lo ha voluto alla guida della diocesi di Loikaw, nell'est del Myanmar tormentato da guerra e persecuzioni, Jesus l'ha incontrato pochi giorni prima della nomina, la sua drammatica testimonianza nel numero di aprile 2023: «Se non riusciremo a fermare immediatamente la giunta militare, qui diventerà presto come la Corea del Nord»

il bollettino medico

Nella serata del 30 marzo Francesco ha cenato, mangiando la pizza, insieme con quanti lo assistono in questi giorni di degenza ospedaliera: con il Santo Padre erano presenti i medici, gli infermieri, gli assistenti ed il personale della Gendarmeria. Jorge Mario Bergoglio dovrebbe partecipare, presiedendole, alle celebrazioni della Domenica delle Palme e della Pasqua

chiesa perseguitata

Il vescovo nicaraguese, monsignor Rolando Alvarez, che sembrava essere sparito nelle prigioni del Pase è vivo e sta bene. La notizia è trapelata grazie ad alcune foto diffuse dal governo guidato dal dittatore Daniel Ortega. Alvarez era stato condannato a 26 anni di carcere con l'accusa di "tradimento alla patria". Cosa succederà adesso?

tragedia

In un centro di detenzione le persone, chiuse a chiave, sono state intossicate dai fumi di un incendio. Una frontiera, simbolo del sogno americano, dove carovane di messicani, honduregni e venezuelani cercano di arrivare negli Stati Uniti

l'ultimo bollettino

Le condizioni di Jorge Mario Bergoglio legittimano spiragli di ottimismo. «Al Gemelli Francesco ha trascorso il pomeriggio di giovedì 30 dedicandosi a riposo, preghiera, incombenze di lavoro» ha detto il direttore della sala stampa della Santa Sede. Secondo gli specialisti, «sulla base del prevedibile decorso il Santo Padre potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni». Il vice decano del Collegio cardinalizio, il cardinale argentino  Leonardo Sandri, risulta esser stato chiamato a celebrare la Domenica delle Palme; il decano, cardinale Giovan Battista Re, la Pasqua 

IL CASO

La Chiesa cattolica ripudia chiaramente tutti i documenti che avevano consentito di giustificare le espropriazioni in danno delle popolazioni autoctone.  «Non sono parte del magistero. Le popolazioni vanno difese e tutelate», recita una nota congiunta dei Dicasteri per l'educazione e per lo Sviluppo umano integrale.

chiesa

Papa Francesco è al Policlinico Gemelli dal pomeriggio di mercoledì 29 marzo. Ha trascorso una notte tranquilla.  Gli ultimi aggiornamenti sui problemi respiratori accusati dal Santo Padre. La Conferenza episcopale italiana ha espresso la sua vicinanza assicurando preghiere.

terra santa

«Anche in mezzo alla violenza, noi cristiani siamo chiamati a vivere con fiducia», dice il patriarca latino di Gerusalemme. «Dio non abbandona mai i suoi figli»

CHIESA

«Il Santo Padre si trova da questo pomeriggio al Gemelli per alcuni controlli precedentemente programmati». Lo ha comunicato ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.

udienza generale

Papa Francesco continua la catechesi sull'evangelizzazione e spiega che Gesù deve entrare nel cuore, non essere tenuto a portata di mano senza che cambi la nostra vita. Non possiamo essere cristiani da maquillage

Ecumenismo

La Comunità di Sant'Egidio e le diverse comunità islamiche di Milano si ritroveranno insieme, mercoledì 29 marzo alle ore 19.30 presso la chiesa di San Bernardino in via Lanzone 13 per pregare come è da tradizione dal 2007

il papa

Francesco riceve i vescovi calabresi insieme a superiori, formatori e seminaristi: «Il Seminario è il tempo in cui fare verità con noi stessi, lasciando cadere le maschere, i trucchi, le apparenze. Perché il contrario è il mascherarsi, il truccarsi, l’apparire, che è proprio dei funzionari, non dei pastori di popolo»

fede e vita

Campano (è di Pagani, in provincia di Salerno), 52 anni,  è stato votato dall’Assemblea nazionale riunitosi a Sacrofano (Roma) dal 24 al 26 marzo chiamata a individuare  nuovi responsabili nazionali. Subentra a Salvatore Martinez, alla guida del movimento dal 1997.

La riflessione per sabato 25 marzo - Parola del giorno: Luca 1,26-38

La riflessione per venerdì 24 marzo - Parola del giorno: Giovanni 7,1-2.10.25-30

CEI

Temi attinenti alla vita e alla famiglia. Ma anche migranti, economia, politica. Secondo i presuli, la scarsa partecipazione alla vita democratica del Paese è «un sintomo di malessere che deve essere affrontato in modo organico, ripensando una formazione che aiuti a tessere le fila del pensiero culturale e favorendo un dialogo con la gente e le istituzioni». Le conclusioni del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo