La teologa Giuseppina De Simone affronta uno dei temi del meeting di Bari: come «consegnare la fede nel Signore Gesù alle generazioni future in questo mare di mezzo e nelle terre da esso bagnate?». L'analisi di come si vive il cattolicesimo nei 20 Paesi che s'affacciano sul Mediterraneo, da quelli ex comunisti a quelli a maggioranza islamica
BLOG: Diario di un curato di mare/2 - L'evento raccontato da un "pretaccio" - Quel libeccio della speranza che spettina Bari e rigenera i cuori
Francesco a Santa Marta: «Confessare Gesù è accettare la strada dell’umiltà. E quando la Chiesa non va per questa strada, sbaglia, diventa mondana, non cerca il Signore ma se stessa e gli onori»
L'incontro su "Meditarraneo, frontiera di pace" raccontato da un prete di casa nelle strade odorose e vocianti della Bari vecchia. Secondo giorno dei lavori. Soffia un vento da Sud-ovest: cerca di lenire le ferite provocate dal crack della Popolare di Bari, del crollo della produzione industriale. Cerca di asciugare le lacrime di chi arriva dopo aver traversato un mare sempre più ostile.
«Tante cose vengono dette perché non conosciamo e invece questo incontro ci dà l’occasione di incontrare e di ascoltare direttamente la situazione dei Paesi in guerra. Per parlare con una voce sola», dice don Gianni, responsabile di Migrantes.
De Robertis: «Basta parlare di guerre e migrazioni senza saperne nulla»
Paolo e Francesco Tangari ci mostrano le vesti liturgiche preparate per i concelebranti della Messa presieduta da Jorge Mario Bergoglio, che domenica 23 febbraio conclude l'incontro "Mediterraneo, frontiera di pace". La veste destinata a papa Francesco resterà a Bari in ricordo di questa storica visita, un’altra identica sarà conservata nella Sagrestia pontificia.
.
C’è sempre una dimensione di custodia e di comprensione che contraddistingue l’amore
Dietro la leggenda e al di là del successo planetario, c’è un uomo che è sempre restato ancorato ai valori importanti della vita. Che rivela in questa intervista
«Cosa dobbiamo pensare della vocazione dei celibi-nubili laici? È degna di rispetto come per gli sposi e i consacrati? È vero che i single laici ci sono sempre stati e ognuno ha diritto al celibato se è la sua vocazione?» Leggi la risposta del Teologo
Gli antidoti a guerre e diseguaglianze sociali, all'origine dei flussi migratori: al convegno su "Mediterraneo, frontiera di pace", il vescovo di Acireale e vicepresidente della Cei, cita papa Francesco e Giorgio La Pira, il cui pensiero e i cui gesti hanno tracciato una via. Da seguire...
Il cardinale presidente della Conferenza episcopale italiana, ha aperto l'incontro sul "Mediterraneo, frontiera di pace" che vede radunati a Bari 60 tra vescovi e patriarchi dei 20 Paesi che s'affacciano sul "Mare nostrum", ricordando che «l'alternativa alla pace è il rischio di un caos incontrollato».
IL BLOG: DIARIO DI UN CURATO DI MARE di don Antonio Ruccia
Il Mare nostrum (u mar nèste) raccontato dai pescatori devoti a quello straniero di colore, san Nicola, diventato patrono della città, "ponte" tra Oriente e Occidente. Nella speranza che il vento impetuoso capace, due anni fa, di spettinare papa Francesco, vescovi e patriarchi, torni a soffiare potente cacciando pregiudizi e ostilità. Appunti sparsi di un prete di strada.
All'udienza generale Francesco prosegue un ciclo di catechesi sulle beatitudini e invita a rovesciare il discorso per comprenderle meglio: il contrario della mitezza è l’ira, a causa della quale «tanti fratelli non si parlano più». E avverte: «Chiunque potrebbe sembrare mite quando tutto è tranquillo, la mitezza si manifesta nei momenti di conflitto»
Oltre 50 mila fedeli attesi domenica 23, la giornata clou; 500 volontari impegnati; almeno 700 agenti delle Forze dell'ordine e militari chiamati a garantire la sicurezza dell'evento: la città si prepara alle giornate di riflessione e di preghiera che vede convenire nel capoluogo pugliese 60 tra vescovi e patriarchi dei 20 Paesi che s'affacciano sul "Mare nostrum".
IL BLOG: DIARIO DI UN CURATO DI MARE di don Antonio Ruccia
Dal 26 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, nel nuovo santuario di Santa Lucia e Agata alla Fontana. L'importante centro della Basilicata ospiterà il prossimo Congresso eucaristico nazionale, dal 16 al 19 settembre 2021.
Un anno da missionari: non tra i comfort delle sedi diplomatiche, ma nelle periferie, tra gli ultimi. Papa Francesco cambia il curriculum di chi si prepara a diventare "una feluca" del Santo Padre. «Sono certo che, superate le iniziali preoccupazioni, l'esperienza tornerà utile non solo ai giovani accademici, ma anche alle singole Chiese con cui questi collaboreranno», osserva il Pontefice
Il discorso integrale di papa Francesco alla 91ma cerimonia di inaugurazione dell'Anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, cui inteviene per la prima volta: "Riforme per tutelare la persona da nuove odiose forme di illegalità, questo scopo fa parte integrante ed essenziale dell'attività ministeriale della Chiesa"
Papa Francesco partecipa per la prima volta, questa mattina alle 10 in Sala Regia, all'inaugurazione dell'anno giudiziario del Tribunale dello Stato Città del Vaticano. Vediamo che cos'è, che cosa fa e a che cosa serve questa importante istituzione.
«Perché si parla così male di papa Francesco? Alcuni dicono che sia l’Anticristo. E poi tirano fuori la profezia dei due Papi della Emmerick o quella di san Malachia per cui lui sarebbe l’ultimo Papa...» Leggi la risposta di don Antonio
L’omelia di Francesco dedicata al personale che lavora a Casa Santa Marta, dove vive: «Penso a Luisa, a Cristina, a Miriam, che se n’è andata con il bambino; Elvira, che è stata un esempio di lotta per la vita, fino alla fine. Oggi è un giorno per ringraziare e chiedere scusa, dal cuore, ognuno di noi, alle persone che ci accompagnano nella vita»
Alla Casa della carità, per il 40° anniversario dell’ingresso nella Diocesi di Milano del cardinale Carlo Maria Martini, un...