logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
il Papa

Francesco ai diplomatici accreditati presso la Santa Sede: «La pandemia ci impone una “cura di realtà”, che richiede di guardare in faccia al problema. I vaccini non sono strumenti magici di guarigione, ma rappresentano la soluzione più ragionevole per la prevenzione della malattia». E denuncia la cancel culture: «In nome della protezione delle diversità, si finisce per cancellare il senso di ogni identità e creare un pensiero unico pericoloso che rinnega la storia»

l'insediamento oggi

Monsignor Claudio Maniago ha scelto come prima tappa del suo cammino in diocesi il Centro Calabrese di solidarietà, che opera nel campo del disagio e dell'emarginazione giovanile. "Siamo in frontiera", ha detto, "vengo a mettere la mia forza a disposizione di tutti"

scheda

Qual è il significato di questa celebrazione? Perché Gesù, pur essendo senza peccato, riceve comunque il Battesimo da Giovanni? Quali sono i Vangeli che narrano l’episodio? In che cosa consiste per i cristiani il Sacramento del Battesimo? Ecco le cose da sapere

napoli

L'accusa del sacerdote, anima della Fondazione di recupero minorile di Napoli "A' Voce d'è Creature", su Facebook: «Per colpa dei No Vax siamo stati costretti a chiudere la fondazione e a seguire i ragazzi a distanza, un peccato mortale!»

pandemia

Dal 10 gennaio il richiamo del vaccino si può fare dopo 4 mesi. Dal 15 febbraio gli over 50 possono andare a lavoro solo con il "Super Green Pass". Il 31 marzo scade lo stato d'emergenza che molto probabilmente sarà rinnovato. Ecco le nuove regole decise dal Governo

il papa

Francesco all’Angelus dell’Epifania: «La vera ricchezza dei Magi non consiste nella fama e nel successo, ma nell’umiltà, nel loro ritenersi bisognosi di salvezza. L’adorazione passa attraverso l’umiltà del cuore: chi ha la smania dei sorpassi, non si accorge della presenza del Signore. Gesù passa accanto e viene ignorato, come accadde a tanti in quel tempo»

scheda

È una questione di calendario differente, non una volontà scismatica. Cambiano anche le tradizioni e il modo di festeggiare. Ecco come

il papa

Francesco a San Pietro celebra la Solennità dell’Epifania: «I Magi ci insegnano che abbiamo bisogno di una fede coraggiosa, che non abbia paura di sfidare le logiche oscure del potere e diventi seme di giustizia e di fraternità». E invita a guardare al cielo: «È triste quando un sacerdote chiude la porta del desiderio e cade nel funzionalismo clericale»

il documento

La riflessione di Francesco per la prossima Giornata Mondiale del Malato dell’11 febbraio (venne istituita da Giovanni Paolo II esattamente 30 anni fa): «Il malato è sempre più importante della sua malattia, e per questo ogni approccio terapeutico non può prescindere dall’ascolto del paziente, della sua storia, delle sue ansie, delle sue paure»

chiedilo a credere

Tre suggestioni cui attingere per riprendere il cammino: Natale, il Calendario e il verbo ringraziare

una teologa in famiglia

È la nuova presidente del Coordinamento delle teologhe italiane, fondato nel 2003 da un gruppo di studiose. «Nella Chiesa donne e uomini possono imparare a camminare insieme»

chiesa

L'arcivescovo di Milano, mons. Delpini, ha celebrato in Duomo le esequie dell'arcivescovo emerito di Ferrara: «Qui ha incontrato, scelto, coltivato il carisma di don Giussani e la sua appartenenza a Comunione e Liberazione. Qui ora gli amici e tutta la Chiesa ambrosiana lo accompagnano con la preghiera, l’affetto, la gratitudine per il bene compiuto»

il papa

Francesco all’udienza generale: «Oggi cani e gatti occupano il posto dei figli. Questo rinnegare la paternità e la maternità ci sminuisce, ci toglie umanità. Le istituzioni semplifichino l’iter per facilitare questo modo di donarsi e perché tanti orfani abbiano una famiglia»

Epifania

Forse i Magi non erano tre e non erano Re ma sapienti che, come ha detto Benedetto XVI, «scrutavano il cielo» per trovare Dio. Una leggenda li associa a una vecchina riluttante che poi divenne la Befana che porta i doni ai più piccoli. Nella liturgia cristiana è la festa in cui Dio, nel Bambino Gesù, si manifesta a tutti i popoli

chiesa

Il presidente dei vescovi italiani, in isolamento da Natale, è guarito dal Covid: «Grande prova, invito tutti a vaccinarsi». Per l'accesso alle celebrazioni non serve nessun certificato, resta in vigore il protocollo approvato a maggio 2020

Preghiera

Ad Angela da Foligno, iscritta nel catalogo dei Santi da papa Francesco il 9 ottobre 2013 e che si festeggia oggi, dedicò una preghiera Giovanni Paolo II, davanti alla sua tomba durante la visita pastorale a Macerata, Foligno e sul Gran Sasso del 1993. Ecco il testo

Santo del giorno

Il culto cominciò nel XIV secolo. A promuoverne la devozione, con la sua predicazione, fu soprattutto il francescano san Bernardino da Siena tanto da far istituire la festa liturgica. Soppressa negli anni Settanta, Giovanni Paolo II la ripristinò fissandola al 3 gennaio come memoria facoltativa

il caso

Don Tarcisio Colombo, parroco di Casorate Primo, nel Pavese, contestato dai fedeli per alcune critiche espresse il 31 dicembre. La Curia: «Le nostre indicazioni sono chiarissime: tutti devono vaccinarsi. Alcune parrocchie hanno ospitato diversi hub vaccinali e l’arcivescovo Delpini è andato di persona per benedire e incoraggiare le persone impegnate nella campagna»

il papa

Francesco all'Angelus: «Invitiamolo ufficialmente nella nostra vita, soprattutto nelle zone oscure, nelle nostre stalle interiori,e raccontiamogli senza paura anche i problemi sociali ed ecclesiali del nostro tempo e quelli personali più brutti»

santi

Il primo, vescovo di Cesarea in Cappadocia, detto Magno per dottrina e sapienza, insegnò ai suoi monaci la meditazione delle Scritture. Il secondo, detto il "Demostene cristiano" difese con grande ardore la divinità del Verbo e per questo motivo fu chiamato anche il Teologo

Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo