Forse i Magi non erano tre e non erano Re ma sapienti che, come ha detto Benedetto XVI, «scrutavano il cielo» per trovare Dio. Una leggenda li associa a una vecchina riluttante che poi divenne la Befana che porta i doni ai più piccoli. Nella liturgia cristiana è la festa in cui Dio, nel Bambino Gesù, si manifesta a tutti i popoli
Il presidente dei vescovi italiani, in isolamento da Natale, è guarito dal Covid: «Grande prova, invito tutti a vaccinarsi». Per l'accesso alle celebrazioni non serve nessun certificato, resta in vigore il protocollo approvato a maggio 2020
Ad Angela da Foligno, iscritta nel catalogo dei Santi da papa Francesco il 9 ottobre 2013 e che si festeggia oggi, dedicò una preghiera Giovanni Paolo II, davanti alla sua tomba durante la visita pastorale a Macerata, Foligno e sul Gran Sasso del 1993. Ecco il testo
Il culto cominciò nel XIV secolo. A promuoverne la devozione, con la sua predicazione, fu soprattutto il francescano san Bernardino da Siena tanto da far istituire la festa liturgica. Soppressa negli anni Settanta, Giovanni Paolo II la ripristinò fissandola al 3 gennaio come memoria facoltativa
Don Tarcisio Colombo, parroco di Casorate Primo, nel Pavese, contestato dai fedeli per alcune critiche espresse il 31 dicembre. La Curia: «Le nostre indicazioni sono chiarissime: tutti devono vaccinarsi. Alcune parrocchie hanno ospitato diversi hub vaccinali e l’arcivescovo Delpini è andato di persona per benedire e incoraggiare le persone impegnate nella campagna»
Francesco all'Angelus: «Invitiamolo ufficialmente nella nostra vita, soprattutto nelle zone oscure, nelle nostre stalle interiori,e raccontiamogli senza paura anche i problemi sociali ed ecclesiali del nostro tempo e quelli personali più brutti»
Il primo, vescovo di Cesarea in Cappadocia, detto Magno per dottrina e sapienza, insegnò ai suoi monaci la meditazione delle Scritture. Il secondo, detto il "Demostene cristiano" difese con grande ardore la divinità del Verbo e per questo motivo fu chiamato anche il Teologo
Allievo di don Giussani al Liceo Berchet, pastore emerito di San Marino e Ferrara, si è spento a 80 anni. Negli ultimi anni era entrato spesso in polemica con papa Francesco
Francesco nella Basilica di San Pietro celebra la solennità di Maria Santissima Madre di Dio: «Diamoci da fare tutti per promuovere le madri e proteggere le donne che donano la vita e custodiscono il mondo. C’è bisogno di gente in grado di tessere fili di comunione, che contrastino i troppi fili spinati delle divisioni»
Il dogma della Maternità Divina di Maria fu proclamato dal Concilio di Efeso l’11 ottobre del 431. Con questa festa, che ha origine dalla tradizione pagana delle “strenae”, si conclude l'Ottava del Natale del Signore. Nel rito ambrosiano si celebra nell’ultima domenica di Avvento. Dal 1968, per volontà di papa Paolo VI, in questo giorno si celebra la Giornata mondiale della Pace
Francesco a San Pietro per il Te Deum di fine anno: «Una città accogliente e fraterna non si riconosce dalla “facciata”, dai bei discorsi, dagli eventi altisonanti ma dall’attenzione quotidiana, “feriale” a chi fa più fatica»
Un momento di contemplazione davanti al Telo per il pellegrinaggio di Capodanno organizzato dalla comunità ecumenica: «Gesù, vogliamo portare a te il dono della pace sulla Terra ma dobbiamo confessare che da soli non ce la facciamo», l’invocazione del priore frère Alois
Le riflessioni di Jorge Mario Bergoglio per la 55a Giornata mondiale della pace che si celebra sabato primo gennaio 2022: dialogo tra le generazioni, educazione e lavoro gli strumenti su cui investire per un mondo pacificato
Il caso di Alessandro Mores che ha rifiutato di farsi intubare nonostante i disperati appelli dei figli. L’Occidente ha una grandiosa allegoria della responsabilità: Enea in fuga da Troia con il padre Anchise sulle spalle e il figlioletto Ascanio per mano. La pandemia sta capovolgendo anche questo archetipo. Adesso sono i figli che tengono per mano i genitori facendo loro coraggio e cercando di salvarli
Il suo lungo pontificato durato 21 anni è tribolato dalle controversie disciplinari e teologiche: l’autorità della Chiesa di Roma su tutte le altre Chiese non è ancora acquisita. E il Pontefice non ha alcun modo di intervenire nei dibattiti dei Concili di Arles e di Nicea che gli comunicano le decisioni prese
27 novembre, Beata Vergine della Medaglia Miracolosa. 31 dicembre, santa Caterina Labouré. Due date collegate a una sola storia, quella di un'apparizione. La Madonna mostrò all'allora novizia il disegno di una medaglia poi portata da milioni di fedeli. Ecco la sua storia
È l'inno cristiano di ringraziamento per eccellenza e viene cantato tradizionalmente la sera di San Silvestro per ringraziare il Signore dell’anno appena trascorso. Attribuito a San Cipiriano, è stato musicato da diversi autori, da Palestrina a Mozart fino a Verdi
Ventidue missionari uccisi nel mondo nel 2021: sono i dati raccolti dall’Agenzia Fides. Si tratta di 13 sacerdoti, 1 religioso, 2 religiose e 6 laici. Il numero più elevato di morti si registra in Africa, dove sono stati uccisi 10 missionari. Seguono l’America, con 7 missionari uccisi, l’Asia (3) e l’Europa (1, in Francia)
Tra le vittime di quest'anno, c'è pure la la missionaria laica italiana Nadia De Munari. In ogni angolo del mondo, documenta il rapporto Fides, uomini e donne innamorati di Dio e del prossimo cadono sotto i colpi di fanatici.
Dalla strage di civili ad opera dell'esercito birmano agli attacchi aumentati in India: chiese profanate, statue di Gesù distrutte, assalti ai preti: «I fedeli sempre più nel mirino di induisti estremisti e delle autorità»