Il presule aveva accolto nel 1992 Giovanni Paolo II nella sua visita della diocesi lombarda
Il biblista Gianfranco Ravasi ci guida alla scoperta di una delle figure di spicco fra i discepoli di Gesù, autore del quarto Vangelo, testo caratterizzato da un linguaggio teologico molto raffinato, nonostante Giovanni fosse un pescatore, come i suoi fratelli Simon Pietro e Andrea
Il presidente della Cei di nuovo contagiato dopo che lo scorso anno era finito in ospedale per il Covid. «Sono asintomatico, mi sono isolato e prego per tutti i malati»
«Non esiste la Santa Famiglia delle immaginette», dice il Pontefice esortando al dialogo tra genitori e figli, tra fratelli, con i nonni per costruire relazioni vere
Il Pontefice scrive agli sposi di tutto il mondo: «Siete chiamati a gettare ponti, a trasmettere i valori che costruiscono l'umanità»
Si celebra la domenica successiva al Natale. Se il Natale ci ha già mostrato la Sacra Famiglia raccolta nella grotta di Betlemme, oggi siamo invitati a contemplarla nella casa di Nazareth, dove Maria e Giuseppe sono intenti a far crescere, giorno dopo giorno, il fanciullo Gesù
Nei giorni seguenti alla manifestazione del Figlio di Dio furono posti i “comites Christi”, cioè i più vicini nel suo percorso terreno e primi a renderne testimonianza con il martirio. Così al 26 dicembre c’è il primo Martire della cristianità, segue al 27 san Giovanni Evangelista, il prediletto da Gesù, poi il 28 i Santi Innocenti, bambini uccisi da Erode con la speranza di eliminare anche il Bambino di Betlemme
Francesco torna ad affacciarsi dalla Loggia delle benedizioni e sprona ad avere speranza nonostante le tante crisi che ci sono nel mondo
Con la beatificazione presieduta domenica 2 ottobre 2011 dal cardinale Bertone, un’altra splendida figura di donna si è aggiunta alla serie dei santi sociali piemontesi: Antonia Maria Verna, fondatrice delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione (Suore di Ivrea)
Nella messa di Natale il Pontefice esorta i cristiani a destarsi e amettersi al cammino. Per ritrovare DIo e ritrovare l'uomo
Dalla rete Talitha Kum ci scrivono: «Grazie a Famiglia Cristiana per aver dato risalto al lancio dell'iniziativa "Care Against Trafficking" contro la tratta delle persone da parte di Talitha Kum, la rete internazionale di oltre 3mila suore in tutto il mondo, e dell’Unione Internazionale delle Superiori Generali». La lettera e la risposta di don Antonio Rizzolo
C'è il rischio di far festa dimenticando il Festeggiato. Che nasce anche oggi. Basta avere occhi per accorgesene... "Fratelli tutti" non sia solo il titolo di un documento pontificio e una citazione dotta, ma diventi vita vissuta.
A poche ore dal Natale è stata resa nota la data della beatificazion: si terrà a San PIetro il prossimo 4 settembre. «Anticipò la Chiesa in uscita cara a Francesco», spiega la vice-postulatrice,della causa, la giornalista Stefania Falasca. «Fu un pasto vicino alla gente, centrato sull'essenziale della fede e con una straordinaria sensibilità sociale»
Il funerale di uno dei tre morti sul lavoro, sabato 18 dicembre. L'omelia dell'arcivescovo. Il cordoglio di una comunità ferita. Il lutto cittadino
Nel consueto indirizzo di auguri di Natale, Francesco ricorda alla Curia Romana che la Chiesa deve tendere alla partecipazione, alla comunione e alla missione. E regala ai cardinali tre libri, tra cui quello di don Luigi Epicoco dal titolo La pietra scartata (Edizioni San Paolo)
Dopo l'appello di ottobre di mons. Battaglia, in Duomo l'avvio dei cantieri con le istituzioni e le associazioni del Terzo settore, circa un centinaio, che hanno aderito: «Questo non è semplicemente frutto di un’idea del Vescovo o della Chiesa ma è molto di più: una necessità per dare alle nuove generazioni un segno di speranza, di resurrezione a partire dal proprio ambito, dovere, ruolo»
Non è necessario scegliere tra studio e preghiera ma coniugare leggio e inginocchiatoio. La riflessione del teologo Robert Cheaib
La conduttrice di Tv2000 Lucia Ascione è ritornata sul piccolo schermo con Finalmente Domenica dopo un anno di malattia e una complicata operazione chirurgica. «Comprendo la sofferenza e la paura di chi sta male e invoca l’eutanasia. Mi ha salvato sentire l’amore di Dio attraverso chi mi è stato accanto»
Storie di coraggio e di dedizione come quelle del giovane Alfiere della Repubblica Mattia Piccoli ci dicono che spesso la storia è fatta dagli “umili” e ci aiutano a dissipare il buio che a volte s’impossessa di noi
La pandemia (con l'accesso alla sanità difficile per chi è povero), i devastanti effetti economici della pandemia, il dilagare del narcotraffico: ecco il Paese che il nuovo Presidente, Gabriel Boric, il candidato di sinistra eletto a sorpresa, si trova a governare. Parla il gesuita padre Juan Cristóbal Beytía, direttore della rivista Mensaje, Messaggi