Quando Vincenzo era ancora un giovane teologo domenicano che insegnava filosofia e teologia nella sua città natale, Valenza, in Spagna, la cristianità europea stava attraversando una fase particolarmente drammatica della sua storia, conosciuta come il “grande scisma d’Occidente”...
La conferenza stampa di Francesco che sul volo di ritorno da Malta ha risposto alle domande di alcuni giornalisti: «Ho questo problema al ginocchio che tira fuori problemi di deambulazione, di camminare, è un po’ fastidioso, ma sta migliorando. Ogni guerra nasce da una ingiustizia, sempre. Prego per i giornalisti caduti in battaglia, il Signore dia il premio per il loro lavoro»
Sono lente ma scrupolose le procedure per accogliere i profughi che arrivano da Mariupol e da Dnipr. Noi dobbiamo provare a porrae in Italia Sasha, sua moglie, e i loro tre bambini, alcuni con problemi di salute. Primo "miracolo": sul pulmino ci sta tutto, persone, bagagli e sedie a rotelle. Secondo "miracolo": Sasha ottiene il via libera alla frontiera. Può uscire. Ultimo post di don Tonio Dell'Olio (Pro Civitae Christiana) al seguito della caravona della pace di ritorno da Leopoli, Ucraina
Papa Francesco conclude il viaggio a Malta incontrando i migranti. "Vanno accolti con umanità", dice il Pontefice, "per non far morire, insieme con loro, anche i nostri valori umani"
Suona l'allarme, ma nessuno corre. Segno che ci si abitua anche alla guerra e alla paura. La cronaca di don Tonio Dell'Olio (Pro Civitate Christiana) della giornata a Leopoli tra la consegna degli aiuti umanitarii gli incontri e la marcia nel centro animata dai rappresentanti delle 142 organizzazioni, tra cui la Comunità Papa Giovanni XXIII (promotrice dell'iniziativa) e Nuovi Orizzonti...
Francesco conclude la mattinata a Malta con la preghiera dell'Angelus. E a tutti chiede di rivolgere l'attenzione alla martoriata Ucraina ancora sotto i bombardamenti
Francesco celebra la messa, a Malta, alla presenza di ventimila fedeli, e ricorda la misericordia di Dio che "perdona tutto"
Papa Francesco prega nella grotta dove San Paolo trovò rifugio con i suoi compagni dopo il naufragio. Oggi come allora, esorta il Pontefice, è il momento di prestare soccorso, di provvedere alle necessità di quanti "lottano tra le onde sbatutti sulle rocce di una riva sconosciuta". Ecco la preghiera integrale
Gli fu detto: "vattene, il tuo parlare è duro"... è da quando sei arrivato che il sonno più non viene... Appunti in libertà dalla Terra dei fuochi di don Maurizio Patriciello
Francesco, nel santuario mariano di Ta Pinu ascolta le testimonianze dei fedeli e poi ricorda che la Chiesa non è un circolo chiuso, votata al passato. Tornare alle origini, spiega, non è cancellare la storia, ma andare all'essenziale che è l'annuncio di Cristo
Da Malta Francesco parla dei brutali combattimenti e della minaccia delle atomiche che è tornata di attualità. Condanna la corruzione, l'illegalità e chiede accoglienza e cura per i migranti e per tutte le vite umane. «I conflitti», denuncia, «sono stati preparati da tempo con grandi investimenti e commerci di armi»
Alle 4 di sabato 2 aprile abbiamo lasciato la Polonia e siamo entrati in Ucraina: 221 persone su decine di pulmini con generi di prima necessità, soprattutto farmaci. Andiamo lì anche per incontrare persone con non hanno scelto la guerra, ma la subiscono. Ci siamo messi in marcia, io da Assisi, altri da diverse città d'Italia, perché pacifismo vuole dire agire e non girarsi dall'altra. Gli appunti di viaggio di don Tonio Dell'Olio della Pro Civitate Christiana
La sua esistenza fu avvolta in un'aura di soprannaturale dalla nascita alla morte. A 13 anni scelse la vita eremitica vicino a Cosenza, fondò l’Ordine dei Minimi, fu un grande taumaturgo la cui fama arrivò anche in Francia dove il papa Sisto IV lo inviò alla corte di Luigi XI per guarirlo
Francesco incontra i nativi e chiede «perdono a Dio» per il «ruolo che diversi cattolici, in particolare con responsabilità educative, hanno avuto in tutto quello che vi ha ferito, negli abusi e nella mancanza di rispetto verso la vostra identità, la vostra cultura e persino i vostri valori spirituali». E denuncia le «colonizzazioni ideologiche» che avvengono anche oggi
Monsignor Charles Scicluna, arcivescovo di La Valletta, spiega il senso del trentaseiesimo viaggio apostolico di Jorge Mario Bergoglio: «Dove San Paolo rischiò di morire in mare sono stati messi in agenda i temi delle migrazioni, dell'accoglienza, dell'integrazione e della pace, visto il periodo storico che viviamo». L'intervista completa sul numero di Famiglia Cristiana in edicola
Nella giornata dedicata a Dante, papa Francesco ha pubblicato la lettera apostolica Candor lucis aeternae. Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano, svela al settimanale Credere perché l’autore della Divina Commedia è il “poeta del cuore” del Santo Padre. E c’è lo zampino di nonna Rosa...
Papa Francesco ha scelto il Superiore Provinciale di Francia della Compagnia dei Sacerdoti di San Sulpizio che prende il posto di mons. Brouwet per guidare la diocesi francese
Francesco ha risposto a ogni domanda: dubbi spirituali, salute, stipendio, sxconfitte, angosce, amori. «I mendicanti ervamo noi, ma è stato lui a dirci grazie», dicono Sibylle, Christian, Pierre, Loïc... «I poveri ci insegnano da che parte sta Dio»: il commento di don Virginio Colmegna
Papa Francesco ha rinnovato il suo accorato appello a metter fine al conflitto tra Russia e Ucraina. Prima aveva parlato di Simeone e Anna, esempio di una vecchiaia "capace di riconoscere i segni di Dio”, mettendo in guardia dall'anestesia dei sensi spirituali che impedisce di distinguere fra bene e male: in una società che coltiva il mito dell'eterna giovinezza stenta a sbocciare una cultura della tenerezza
Fondò la Congregazione di San Giuseppe per aiutare i ragazzi poveri e nel 1871 l'Unione operai cattolici. È uno dei grandi Santi sociali del Piemonte