Intorno al tavolo del ristorante milanese di cucina israeliana “Re Salomone” un ebreo, un musulmano e due cristiani, riuniti alla stessa mensa. Certo, la pace nel mondo non si realizza solo per una piccola iniziativa simbolica. Ma è anche attraverso il confronto e lo spezzare il pane insieme che si disinnescano diffidenze e luoghi comuni.
Lo rivela l'ultimo rapporto dell'Oms sulla salute e il benessere dei ragazzini europei di 11, 13 e 15 anni. Un altro dato: la difficoltà di relazione dei giovanissimi di casa nostra con la famiglia. Evidenziata anche da una recente ricerca del Censis e della Polizia postale sul bullismo digitale.
L'ex first lady e il magnate escono vincitori dal secondo "supermartedì" delle primarie. Sconfitto nella sua Florida, si ritira dalla corsa Marco Rubio. Vittoria del moderato John Kasich in Ohio.
Ci scrive un universitario che offre ripetizioni a ragazzi delle superiori. Quando non migliorano si sente in colpa. La nostra...
Bella e libera da impegni familiari. Così deve essere la donna in politica. Almeno a sentire le esternazioni che sono state...
Al liceo classico Parini di Milano è stato introdotto il badge per controllare l'entrata degli studenti. Una scelta che ha alleggerito la burocrazia, ma che forse tradisce una certa idea di scuola...
La chiusura della via dei Balcani occidentali alimenta l'ipotesi di un nuovo percorso verso il Nord Europa che attraversa l'Albania e il Mar Adriatico fino ad arrivare alle coste pugliesi.
L'Onu denuncia i casi di donne offerte ai miliziani da stuprare come compenso per i loro servizi. Dopo lo scoppio della sanguinosa guerra civile nel dicembre del 2013, le violazioni dei diritti umani sono sistematiche.
Movimenti, associazioni e gruppi del mondo della pace e della nonviolenza spiegano perché sono contro la possibilità che il nostro Governo, attraverso un voto del Parlamento, assuma un ruolo guida nell’intervento militare in Libia a fianco di altre potenze occidentali. E indicano che cosa si dovrebbe impegnare a fare con urgenza il nostro Paese.
Slovenia, Croazia, Serbia e Macedonia serrano le frontiere a chi non ha documenti validi per il transito. Nel campo greco di Idomeni, colpito dal gelo e dalla pioggia, si aggrava la crisi umanitaria.
Quando si pensa all'anniversario del suffragio femminile in Italia si pensa al referendum per scegliere tra monarchia e repubblica. Ma non è esatto.
Pubblicato da Giunti, esce "Sos uomo in mare", il libro del Capo di Stato maggiore della Marina Giuseppe De Giorgi che alla scrittrice per ragazzi Daniela Morelli racconta i migranti (ma non solo) strappati alla morte, l'operazione "Norman Atlantic" e la sua vita privata
Luisa ci scrive e si sfoga: i suoceri le chiedono di farsi da parte, perché non la ritengono all'altezza come madre. La criticano anche di fronte al marito e alla bambina. Lei chiede aiuto, non sa più cosa fare. Risponde lo psicoterapeuta Alberto Pellai.
Vacanze dei bambini da soli. Qual è il momento migliore per cominciare? Ecco cosa consiglia l'esperto
Nel terribile omicidio di Roma c’è non solo l’abuso di droga e il sesso, ma un’oscenità che travalica entrambi e ha a che fare con il peso di una cultura che ha banalizzato il corpo umano e cancellato la morte. Fino al punto di uccidere soltanto per il gusto di «vedere che l'effetto che fa».
Un patto tra nuove e vecchie generazioni, flessibilità in uscita, sussidio di disoccupazione per gli over 55. Cominciando dai vitalizi dei politici. Intervista al presidente dell'Inps
Il Consiglio di Stato ha sospeso la delibera del Tar che vietava le benedizioni a scuola a Bologna. Che quindi si faranno, al limite anche dopo Pasqua. La preside ha già convocato il consiglio d'istituto e chiamato il parroco. I laicisti annunciano ricorsi: «Faremo istanza di revoca». Ma sono quattro gatti che tengono in scacco tre scuole e 1100 famiglie.
La Turchia alza la posta nel negoziato con l'Unione europea per la gestione dei flussi migratori. Così l'ennesimo summit di emergenza finisce con un nulla di fatto. Nuovo vertice il 17 marzo. Il premier Renzi: «Se nel prossimo documento non ci sarà un esplicito riferimento alla libertà di stampa in Turchia, l'italia non firma».