Movimenti, associazioni e gruppi del mondo della pace e della nonviolenza spiegano perché sono contro la possibilità che il nostro Governo, attraverso un voto del Parlamento, assuma un ruolo guida nell’intervento militare in Libia a fianco di altre potenze occidentali. E indicano che cosa si dovrebbe impegnare a fare con urgenza il nostro Paese.
Slovenia, Croazia, Serbia e Macedonia serrano le frontiere a chi non ha documenti validi per il transito. Nel campo greco di Idomeni, colpito dal gelo e dalla pioggia, si aggrava la crisi umanitaria.
Quando si pensa all'anniversario del suffragio femminile in Italia si pensa al referendum per scegliere tra monarchia e repubblica. Ma non è esatto.
Pubblicato da Giunti, esce "Sos uomo in mare", il libro del Capo di Stato maggiore della Marina Giuseppe De Giorgi che alla scrittrice per ragazzi Daniela Morelli racconta i migranti (ma non solo) strappati alla morte, l'operazione "Norman Atlantic" e la sua vita privata
Luisa ci scrive e si sfoga: i suoceri le chiedono di farsi da parte, perché non la ritengono all'altezza come madre. La criticano anche di fronte al marito e alla bambina. Lei chiede aiuto, non sa più cosa fare. Risponde lo psicoterapeuta Alberto Pellai.
Vacanze dei bambini da soli. Qual è il momento migliore per cominciare? Ecco cosa consiglia l'esperto
Nel terribile omicidio di Roma c’è non solo l’abuso di droga e il sesso, ma un’oscenità che travalica entrambi e ha a che fare con il peso di una cultura che ha banalizzato il corpo umano e cancellato la morte. Fino al punto di uccidere soltanto per il gusto di «vedere che l'effetto che fa».
Un patto tra nuove e vecchie generazioni, flessibilità in uscita, sussidio di disoccupazione per gli over 55. Cominciando dai vitalizi dei politici. Intervista al presidente dell'Inps
Il Consiglio di Stato ha sospeso la delibera del Tar che vietava le benedizioni a scuola a Bologna. Che quindi si faranno, al limite anche dopo Pasqua. La preside ha già convocato il consiglio d'istituto e chiamato il parroco. I laicisti annunciano ricorsi: «Faremo istanza di revoca». Ma sono quattro gatti che tengono in scacco tre scuole e 1100 famiglie.
La Turchia alza la posta nel negoziato con l'Unione europea per la gestione dei flussi migratori. Così l'ennesimo summit di emergenza finisce con un nulla di fatto. Nuovo vertice il 17 marzo. Il premier Renzi: «Se nel prossimo documento non ci sarà un esplicito riferimento alla libertà di stampa in Turchia, l'italia non firma».
La Uaar, l’Associazione degli atei e degli agnostici, spalleggia la Cgil e ottiene che al parroco non sia permesso di portare la benedizione pasquale a centinaia di dipendenti di una sede distaccata del Comune direttamente negli uffici. Come se il sacerdote fosse un appestato, che dev'essere "confinato" in appositi spazi per il rito religioso. Se questi sono i paladini del "principio di laicità"...
Monsignor Luigi Curti era originario della Valchiavenna e da ottant'anni era parroco del paese di Marzio, in provincia di Varese. Ecco la nostra intervista di due anni fa in occasione del suo centesimo compleanno.
Il disastro atomico del 2011 avrà effetti per secoli su foreste, fiumi ed estuari. E' quanto è emerso da "Radiation reloaded", il nuovo rapporto diffuso da Greenpeace in Giappone, secondo cui gli elementi radioattivi a lunga vita sono stati assorbiti da piante e animali.
Dalle pagine di facebook con la petizione #sìalletelecamere chiedono l'installazione, nelle strutture in cui si lavora con soggetti anziani, minori e non in grado di difendersi, di controlli visivi per combattere la violenza nascosta tra le mura di certi istituti. Ma fino a che punto serve per prevenirla?
L'Italia è al cinquantesimo posto nella classifica dei Paesi felici ed è uno di quelli che ha perso più posizioni nel triennio...
Le "cluster bomb" impiegate nel Paese dove sono state assassinate le quattro suore di madre Teresa fanno parte di uno stock...
È morto a 74 anni il "papà" della posta elettronica. Già nel 1971 aveva predisposto lo standard per l'invio delle mail da persona a persona ed è stato lui a segliere la "@", l'ormai celeberrima "chiocciola", simbolo per collegare il nome utente con l'indirizzo di destinazione, che ora è diventato una sorta di icona culturale e spesso anche un oggetto di design.
Papa Francesco commenta la parabola del figliol prodigo e subito dopo mette in guardia il mondo e i cristiani dalla "Globalizzazione dell'indifferenza".
Si pensava a un altro passaggio e invece sono atterrati all'alba a Ciampino. Hanno raccontato di essersi liberati da soli. Resta il dolore delle famiglie dei loro colleghi uccisi che non hanno ancora riavuto i corpi.