Il Papa invita a guardarsi intorno e ad assistere chi ha bisogno. Poichè «il fratello che soffre ci appartiene». L'invito a liberarsi dalla frenesia dei regali: «Il consumismo ci ha sequestrato il Natale». L'appello ai governo per i marittimi bloccati nelle navi per via della pandemia. Il presepio, «catechesi della nostra fede»
Per le festività confermate le disposizioni già in vigore. Nei giorni in arancione per chi abita nei piccoli Comuni sarà possibile raggiungere i luoghi di culto nel raggio di 30 km, capoluoghi di provincia esclusi. Si consiglia ai fedeli di portare con sé l'autocertificazione già compilata
La decisione di intitolare lo stadio al Pibe de Oro ha suscitato il disappunto tra un certo numero di cattolici. Non era meglio lasciare la dedica all'apostolo delle genti? Ecco la storia vera (di quasi duemila anni fa)
Nel suo discorso al corpo diplomatico il capo dello Stato Sergio Mattarella invita a non chiudersi in sè stessi e ritrovare la speranza. La grande lezione della pandemia è il rafforzamento dei legami di una comunità nazionale
Le nuove misure di sicurezza per prevenire il contagio durante le feste natalizie, fino al 6 gennaio. Tutti gli esercizi rimarranno chiusi, ci si potrà muovere solo per lavoro, salute o necessità. Zona arancione solo nei giorni lavorativi. Previsti ristori per 645 milioni di euro. Il 27 dicembre i primi vaccini.
Una mamma ci scrive: «Nostra figlia ha iniziato da poco l’università a cui si è iscritta dopo ripensamenti continui. Ora, però, ha già deciso che il corso di laurea che ha scelto non la soddisfa, e vuole cambiare. Mostra sempre insicurezza anche in altri ambiti. Che fare?». Risponde Fabrizio Fantoni, psicologo e psicoterapeuta
L'iniziativa promossa dall'associazione Salvamamme. Mille pacchi nelle periferie della città
Si intitola "Tutto cambia Matteo!" e verrà donato ai più piccoli perché a Natale abbiano un momento di spensieratezza. Il...
Dopo 108 giorni i 18 pescatori di Mazara del Vallo sono finalmente liberi. Dal 1 settembre erano detenuti in Libia con l’accusa di aver pescato in acque territoriali. Rientrano in Sicilia con i due pescherecci Antartide e Medinea. La gioia di chi, impaziente, vuole riabbracciare i propri cari
Secondo l'istituto di ricerca, il 66% degli italiani lo considera un'opportunità per uscire dalla pandemia. Il 25%...
L'inchiesta giornalistica su una multinazionale della pornografia mette in luce delle verità aberranti. Occorre parlarne. Con i ragazzi per insegnar loro a riconoscere e combattere un sistema in cui tutto può essere venduto. E con gli adulti, corresponsabili con i loro click, di quanto accade in questi siti
Il 16 dicembre 1770 nasceva a Bonn il grande compositore. Qualche consiglio di lettura e di ascolto per conoscere meglio la sua vita e le sue opere.
Per il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli «sarà finalmente possibile creare quella protezione immunologica diffusa in grado di contenere la circolazione virale e srdaicare il Sars-CoV-2. Va ribadito che i sieri in commercio avranno superato tutte le rigorose valutazioni di sicurezza da parte delle agenzie Ema in Europa e Fda negli Stati Uniti»
Per quali motivi il Parlamento è silente e bloccato nelle sue funzioni? Può il Governo continuare a pilotare il Parlamento con decreti legge? Può impedirgli di discutere la legge di Bilancio per il secondo anno consecutivo? L'editoriale del nuovo periodico "Comunità di connessioni" fondato e diretto dal politologo Francesco Occhetta
La Piccola Apostola di Gesù è morta in un incidente stradale tornando a casa in bicicletta dopo aver consegnato il pasto a un senzatetto. "Credeva in quel che faceva, nel bene sopra ogni cosa, credeva non nelle seconde, ma nelle quinte seste e settime possibilità. È morta facendo quel che sapeva fare meglio: aiutare gli altri", dice chi l'ha conosciuta
L'indagine commissionata dall’Istituto Italiano Alimenti Surgelati alla Doxa ha fotografato le abitudini dei millennials italiani analizzando, più in generale, anche il loro approccio alla spesa alimentare e alla cucina
Nelle pagine del Calendario Lunario e dello storico Almanacco che vantano due secoli e mezzo di vita, buone pratiche, utili consigli e pillole di ottimismo
La Regione si interroga sul proprio futuro. Incremento della natalità e sostegno economico sono i temi al centro del dibattito. Più incentivi, l'assistenza non basta
Classificarlo come autore di "spy stories" è semplicistico e riduttivo. In realtà lo scrittore inglese ha interpretato lo spirito di un secolo lungo. Quella volta che intervistai il vero Karla, l'antagonista dell'antierore Smiley, in un appartamento di Berlino
ll premier britannico va avanti con il divorzio con l'Unione europea e rischia il tutto per tutto, ma non riesce a trovare un accordo con Bruxelles. Alla fine gli inglesi perderanno settantasette miliardi di euro, se va bene. Anche avviare le vaccinazioni senza i necessari controlli è stato un azzardo che potrebbe costargli caro. E intanto da mercoledì parte il lockdown