Falcone, Borsellino, il protagonista del Padrino tutti insieme nell'allestimento di una pizzeria in Germania. Ancor più che il cattivo gusto, fa discutere la motivazione della sentenza che ha respinto il ricorso di Maria Falcone
«La strada per la fine della pandemia è ancora lunga», spiega il premier Conte. «Va scongiurato il rischio di una terza ondata»
Dal rapporto con lui nasce un libro dal titolo La disabilità ci rende umani. Dieci passi per una comunità inclusiva (IPL) in cui don Stefano Buttinoni offre gli strumenti per ripensare una comunità più inclusiva (in copertina, Stefano e Roberto quando avevano 5 e 12 anni)
Osservatorio influenza vuole sgombrare il campo da false convinzioni e fake news con un decalogo sulla vaccinazione. Parla il virologo Pregilasco: "Non è sconsigliato in gravidanza, quello dell'anno precedente non copre anche quest'anno, si può fare anche avendo il raffreddore"
«Per noi cristiani la "decima" è un dovere assoluto», spiega l'economista e appassionato lettore della Bibbia Luigino Bruni,«l'Antico e il Nuovo Testamento non fanno che ribadire il comandamento di pagare le imposte. A patto che il tributo sia equo »
Che cos'è è stato e che cosa rappresenta storicamente il processo cui è dedicata la docufiction di Rai Uno: Io, una giudice popolare al maxiprocesso
Nata un anno fa questa buona pratica ha contagiato sempre più amministrazioni comunali. E esiste anche la panchina della gentilezza e il biscotto gentilino. Per insegnare sin da piccoli che un sorriso o una buona parola aiutano tutti a vivere meglio
Surfisti, orsi polari, coralli, megattere, velisti, relitti sottomarini e persino una pilotina abbandonata. L'Ocean film festival 2020, a causa delle restrizioni dell'emergenza Covid, va in streaming (fino al 12 dicembre) ma permette, attraverso il noleggio, la visione a un vasto pubblico, di immagini e storie spettacolari
Il lockdown e le scuole chiuse hanno reso invisibili i preadolescenti portando i più fragili ad assumere rischi che possno degenerare in storie tremende come l'omicidio commesso da due minorenni
Lo avrebbe annunciato il commissario straordinario per l'emergenza Domenico Arcuri collegandosi in videoconferenza durante...
Il 1° dicembre 1970 la Camera approvava la legge sul divorzio. A cinquant’anni di distanza da un intervento legislativo che ha modificato radicalmente la vita quotidiana delle persone e delle famiglie italiane, le ricerche ribadiscono che il benessere di un individuo passa comunque dalla stabilità familiare
Ristoranti chiusi il 25 e 26 dicembre, coprifuoco alle 22 anche a Capodanno, no allo spostamento tra Regioni. Ecco tutte le ipotesi del Natale Covid: oggi l'incontro del governo con Cts e Regioni.
La società attuale è ostile a relazioni permanenti e favorevole a legami più fluidi. Dal Rapporto Cisf 2020 (Edizioni San Paolo) emerge l'aumento di famiglie con un solo genitore. L'intervento di Francesco Belletti, direttore del Cisf Centro internazionale studi famiglia
In un Paese che da tempo attraversa un preoccupante inverno demografico, l'Istat prevede un ulteriore calo delle nascite nel...
«Con lui a Napoli arrivò lo sport internazionale» spiega il grande fotoreporter che scattò la prima foto del campione al suo arrivo nella città partenopea, «Diego cambiò per sempre la nostra vita professionale. Le sue foto si vendevano in tutto il mondo»
«Ci chiedono di essere la prima linea contro il virus, ma con un modello organizzativo fermo a 70 anni fa»
Secondo lo scienziato il contagio verrà presto sconfitto, ma dobbiamo tenere la guardia alta. Tre sono i passaggi chiave per arrivare alla vittoria definitiva
Il libro del giornalista Beppe Spatola, intitolato La storia del coronavirus a Bergamo e Brescia (Typimedia Editore), che ha raccontato sul campo, in presa diretta, la pandemia che la scorsa primavera ha devastato le due province lombarde: «Ancora oggi piango perché fare ogni giorno la macabra conta di incolpevoli morti segna il cuore e blocca la tastiera. Ma le due città hanno saputo reagire»
Una lettrice ci scrive: «Con tristezza constato che i valori della nostra cultura, anche cristiani, definiti dai Papi “irrinunciabili”, sono scomparsi». La risposta del nostro direttore, don Antonio Rizzolo
Le testimonianze dei malati che non ce l'hanno fatta ma grazie al loro gesto di generosità hanno aiutato altri malati a guarire. la campagna di Ail, Associazione italiana lotta alle leucemie