Canonizzazioni, a Fiumicino in mostra 50 anni di voli papali
25/04/2014In occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, Alitalia ha allestito nel lounge dell'aeroporto di Fiumicino una mostra fotografica con le immagini più significative dei voli papali, dal pellegrinaggio in Terra Santa di Paolo VI nel 1964 al viaggio in Brasile di papa Francesco dello scorso luglio
4 gennaio 1964, Paolo VI si reca in pellegrinaggio in Terra Santa per incontrare il patriarca ecumenico di Costantinopoli Athenagora a bordo del DC8 Alitalia, che per l’occasione ha sul timone i colori della Città del Vaticano anziché il tradizionale tricolore. Viene così inaugurata la collaborazione tra Santa Sede e la Alitalia che da 50 anni accompagna i viaggi apostolici dei Pontefici in giro per il mondo.
In occasione della solenne cerimonia di canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II dal 27 aprile fino al 31 maggio, Alitalia espone a Fiumicino una mostra fotografica, a cura di Simona Capodimonti, che ha ottenuto il patrocinio della Santa Sede, con le 50 immagini più significative della storia dei voli papali provenienti dagli archivi storici di Alitalia e dell’Osservatore Romano.
Le prime immagini raffigurano il cardinale Angelo Roncalli, patriarca di Venezia, in procinto di imbarcarsi su un volo Alitalia diretto a Roma in occasione del Conclave del 1958 che lo porterà all’elezione al Soglio pontificio. Sarà l’ultimo viaggio aereo, poiché durante il suo pontificato papa Giovanni non effettuerà viaggi apostolici in aereo.
Dopo la Terra Santa, papa Montini volerà ancora a Beirut, Bombay, New York, Fatima, Istanbul, Bogotà, Ginevra, Entebbe, Teheran, Dacca, Manila, Sydney, Jakarta, Hong Kong e Colombo.
Particolarmente intensa l’organizzazione dei viaggi apostolici di Giovanni Paolo II, in 27 anni di pontificato oltre cento voli lo hanno portato a visitare 127 paesi. Alitalia ha accompagnato Karol Wojtyla in tutti i continenti: dalla Papua Nuova Guinea all’Australia, dal Kazakhistan all’Armenia, dal Burkina Faso al Senegal, dalla Norvegia alla Lettonia, dall’Uruguay al Cile, dagli Stati Uniti al Messico. Particolarmente significativi i viaggi in Sud Africa e Cuba e gli incontri con i capi di stato Nelson Mandela e Fidel Castro. Tra le foto esposte anche la visita del 1991 agli hangar di Fiumicino.
Ventiquattro i viaggi apostolici effettuati da papa Benedetto XVI, dal primo viaggio a Colonia, nella sua Germania, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù del 2005, fino alla visita in Libano del settembre 2012 cinque mesi prima della storica rinuncia. Esposte le fotografie delle visite alla cabina di pilotaggio di Joseph Ratzinger in occasione dei viaggi africani verso l’Angola (2009) e il Benin (2011).
Di papa Francesco sono in mostra le immagini del suo unico viaggio apostolico, in Brasile, avvenuto il 22 luglio 2013 quando, nello stupore di tutti i presenti, salì le scalette dell’aereo portando con se il proprio bagaglio a mano. Il prossimo viaggio apostolico del Santo Padre è programmato in Terra Santa dal 24 al 26 maggio, luogo simbolo per eccellenza, da dove sono iniziati i voli papali con Paolo VI e dove Alitalia ha accompagnato anche Giovanni Paolo II (2000) e Benedetto XVI (2009).
Nelle lounge Alitalia, oltre alle fotografie, sono esposti gli stemmi papali dei Pontefici che vengono applicati sulla livrea dell’aereo, vari libri sui viaggi apostolici, riviste d’epoca, le brochure con il dettaglio della rotta dei voli, i telini poggiatesta con ricamato il logo pontificio.