logo san paolo
mercoledì 04 ottobre 2023
 
Fotogallery

21 marzo: giornata internazionale delle foreste

21/03/2016

  • FAMCRISTIONLINE_20160321110613762
    Avvolta tra le nebbie, l'umida foresta pluviale (foto Ansa).
  • 01_Foresta_Grande_Orso
    Uno storico accordo per la salvaguardia della Foresta del Grande Orso del Canada, una delle più grandi foreste pluviali temperate del mondo è stato annunciato lo scorso febbraio annunciato dal governo della provincia canadese della British Columbia e i governi di oltre venti Prime Nazioni indigene (foto Greenpeace)
  • 02_Foresta_Grande_Orso
    L'accordo, sostenuto da Greenpeace, Forest Ethics, Sierra Club British Columbia e imprese forestali, sancisce la protezione di tre milioni di ettari di foresta, un territorio grande approssimativamente quanto il Belgio, nonché habitat di lupi, grizzly, uriette marmorizzate, salmoni, rane e del rarissimo orso kermode o «orso spirito», una sottospecie di orso nero che vive lungo le coste centro-settentrionali della Columbia Britannica (foto Greenpeace).
  • 03_Orso_Spirito
    Il rarissimo orso kermode è una sottospecie di orso nero che vive lungo le coste centro-settentrionali della Columbia Britannica. L’orso kermode è composta da esemplari dalla pelliccia bianca o color crema. Per il loro aspetto sono stati chiamati dalle antiche popolazioni indigeni gli «orsi spirito».
  • 04_Foresta_Grande_Orso
    La lotta per la protezione della Foresta del Grande Orso è cominciata a fine anni Novanta, quando il 95 per cento del territorio era senza tutele e soggetto a deforestazione. Dopo anni di proteste, sfociate in una campagna di pressione internazionale che ha portato alla cancellazione di contratti milionari con imprese operanti nella Foresta, nel Duemila sono iniziati i negoziati, conclusi con successo proprio pochi giorni fa.
  • FAMCRISTIONLINE_20160321110710489
    Un'altra immagine dell'orso "spirito". La foto è stata anche esposta al Palazzo delle Esposizioni di Roma per la mostra fotografica "La Grande Avventura", che aveva celebrato i 125 anni dalla fondazione della National Geographic Society e i 15 anni di pubblicazione del National Geographic Italia (Ansa foto).
  • FAMCRISTIONLINE_2016032111090138
    Un immenso albero secolare della foresta amazzonica mostra i primi effetti permanenti di "febbre" del Pianeta (foto Ansa).
  • 08_Grizzly_Bear
    Un orso grizzly mentre pesca. Con i suoi innovativi standard giuridici, scientifici e morali, l’accordo per la salvaguardia della Foresta del Grande Orso rappresenta un modello globale per la conservazione su larga scala delle foreste, la protezione dei diritti delle popolazioni indigene e la lotta ai cambiamenti climatici (foto Greenpeace).
  • FAMCRISTIONLINE_20160321110558837
    Immagine dall'alto della foresta pluviale del Camerun, scelta da Greenpeace (foto Ansa).
  • FAMCRISTIONLINE_20160321110932848
    Un esemplare di Mico acariensis in Amazzonia. Secondo recenti dati del WWF in quest'area di foresta, importantissima per la biodiversità. si scopre una nuova specie ogni tre giorni (foto Ansa).
  • FAMCRISTIONLINE_20160321111013378
    In questa foto vista dall'alto un inquietante esempio di deforestazione (Ansa).
  • RTS35WD
    La foresta amazzonica interrotta bruscamente da una zona deforestata per la produzione di soia. La foto aerea è stata scattata sopra lo Stato del Mato Grosso, in Brasile (foto Reuters).
  • FAMCRISTIONLINE_20160321112220111
    Tra le cause di deforestazioni naturali, anche gli incendi. Qui un elicottero cerca di estinguere un incendio che sta devastando la foresta dell'isola di Sumatra, in Indonesia, durante la stagione secca.
  • RTR4EVVM
    Le deforestazioni anche illegali sono un problema serio anche per le zone non protette della Nigeria. Un uomo sta segando un albero secolare (Reuters).
  • RTR4GX2Y
    Ancora una zona a rischio di deforestazione: siamo nel Parco Nazionale di Manu, nell'Amazzonia peruviana, di fronte alla Stazione biologica di Huayquecha (Paucartambo - Cusco, foto Reuters).
  • RTX1A058
    Un uccello tipico della foresta amazzonica, una splendida Ara gialla e blu, sorvola disorientata Caracas, in fuga dalla foresta.
  • RTX1UUW6
    Un cavallo si rinfresca in un desolante lago che si è formato in una zona deforestata illegalmente di Rio Pardo, nella foresta nazionale Bom Futuro, nel distretto di Porto Velho (Brasile, foto Reuters).
  • RTXBTNF
    A serio rischio l'Elefante del Borneo, o Elefante pigmeo del Borneo, una delle sottospecie dell'elefante asiatico, diffusa nella parte settentrionale dell'omonima isola. Il suo habitat sta infatti a poco a poco sparendo.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Edicola San Paolo