40 anni fa il terremoto dell'Irpinia
22/11/2020
E' stato 40 anni fa e non è ancora finita. Era la sera del 23 novembre 1980 uno dei più terribili terremoti della storia d'Italia il più grave degli ultimi 50 anni colpì Irpinia (Campania) e Basilicata: magnitudo 6.8 all'epicentro (nono-decimo grado della scala Mercalli), secondo dati contenuti in atti parlamentari: 2.570 morti, 8.848 feriti e circa 300 mila senzatetto, distribuiti in 687 comuni. Il complesso di interventi messo in campo per la ricostruzione e lo sviluppo industriale della aree colpite dal terremoto, per il quale lo Stato ha impiegato oltre 50 mila miliardi di lire (quasi 26 miliardi di euro), non ha sortito per intero gli effetti sperati: a 35 anni dal sisma, infatti, la ricostruzione del patrimonio edilizio non è ancora completata e in alcuni comuni le persone vivono ancora nei prefabbricati (ne furono montati oltre 26 mila).