Addio a Rossana Rossanda, comunista "dissidente" e memoria del Dopoguerra
20/09/2020
Si è spenta domenica a Roma all’età di 96 anni. A dare la notizia «il manifesto». Intellettuale, fu dirigente del Pci negli anni ‘50 e ‘60, deputata per la prima volta nel ‘63, icona della sinistra internazionale, amica di Sartre e Foucault, fu radiata dal Partito nel 1969 e insieme, tra gli altri, a Luigi Pintor, Valentino Parlato, Lucio Magri, Aldo Natoli e Luciana Castellina, fondò «il manifesto», la cui linea era chiaramente alternativa a quella ufficiale del Pci, che allora non tollerava correnti organizzate. Già nel novembre 1976 aveva proposto ironicamente questa lapide per la sua tomba: «Cari compagni, costei scelse di far la rivoluzione invece che l’università, ma il risultato non si è visto, non riposi in pace»