Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Fotogallery

Expo: alla Triennale di Milano il cibo incontra l'arte

10/04/2015La multiforme relazione tra cibo e arti, dalla pittura al design, dalla scultura all'architettura fino alla decorazione, è percorsa e analizzata nel Padiglione “Arts & Foods”, unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città e allestita al Palazzo della Triennale dal 9 Aprile fino al 1° Novembre 2015. Curata da Germano Celant, racconta come sono cambiati dal 1851, anno della prima Expo a Lodra, gli strumenti di cucina, il modo di imbandire la tavola o di fare un picnic, o ancora i luoghi della convivialità, come bar e ristoranti. Infine i mutamenti avvenuti nel nutrirsi in rapporto al viaggio per strada, in aereo e nello spazio.

  • 1 - 1915, Valdangano, Cucine a gas Floreal Boggiali
    L’ottava edizione del Triennale Design Museum, in occasione di Expo 2015, propone “Cucina & Ultracorpi”, a cura di Germano Celant, sviluppata con Silvana Annicchiarico. “Cucina & Ultracorpi” è una mostra che racconta la trasformazione degli utensili da cucina in macchine e automi attraverso oggetti di design italiano. Sopra una pubblicità delle cucine a gas dell'azienda Boggiali disegnata da Valdangano (1915).
  • 05 Prosper Lafaye
    Un quadro di Prosper Lafaye che ritrae la Regina Vittoria, il principe Albert con tre dei loro figli alla grande Expo di Londra (1851-1881, © Victoria & Albert Museum, Londra).
  • 5_OZ
    Il frigorifero Oz disegnato da Roberto Pezzetta per Zanussi nel 1998.
  • 06 Philipp Rumpf
    Un delizioso quadro di piccole dimensioni che ritrae tre bambini mentre stanno mangiando (Peter Philipp Rumpf).
  • 6 Tecnomasio2.101_0206 copia
    Cucina elettrica tipo CN3 a tre piastre con forno, 1949, Tecnomasio Italiano Brown Boveri – Milano
  • 13 Gerardo Dottori
    Gerardo Dottori, Sala da pranzo di Casa Cimino, 1932, Archivio Gerardo Dottori Gerardo Dottori, Sala da pranzo di Casa Cimino, 1932, Archivio Gerardo Dottori
  • 16 SMF01CREU
    Sapore retrò per Deepdesign, disegnato da Raffaella Mangiarotti e Matteo Bazzicalupo (SMF01CREU, Smeg, 2014).
  • 20 Casa_elettrica_cucina
    Gruppo 7, Piero Bottoni, Casa Elettrica, cucina, IV Triennale di Milano, 1930
  • 21 Colombo_MINI KITCHEN
    Disegnata dal celebre architetto Joe Colombo la funzionalissima Minikitchen, mini cucina di Boffi (1963).
  • 21 Victor Gabriel Gilbert
    L'intera produzione del pittore Victor Gabriel Gilbert è scandita da tele di grandi dimensioni raffiguranti le varie sezioni del più grande mercato di Parigi, Les Halles. I suoi stili di pittura spaziano dal Naturalismo della fine del XIX secolo e la tecnica vibrante della luce en plein-air dell'Impressionismo. Bellissimo un altro quadro esposto alla Triennale "Un angolo del mercato del pesce al mattino".
  • 22_scavolini_1986_abitare
    La famosa pubblicità di Scavolini, "La più amata dagli italiani", con Raffaella Carrà (1986, da “Abitare”).
  • 25 - 1947, Depero, Gas apparecchi Fargas
    Pubblicità dell'artista trentino Fortunato Depero per gli apparecchi a gas Fargas (1947).
  • 31 Marcello Dudovich
    Poster pubblicitario per il Cordial Campari disegnato da Marcello Dudovich nel 1913.
  • 34 Daniel Spoerri
    Daniel Spoerri, 'Le coin du Restaurant Spoerri', 1968, Mondadori Portfolio//Akg Images
  • 49 Kartell
    Tra i primi oggetti per la casa in plastica caraffe thermos e cestelli per il ghiaccio in plastica di Kartell
  • Giorgio Morandi_Natura morta_1941 (V.310)
    Giorgio Morandi – Natura morta, 1941 – olio su tela 37 x 50cm – Museo Morandi, Bologna
  • Gupta,Dada, 2014
    Un'installazione composta da stoviglie in acciaio che spuntano da un albero dell'artista indiano Subodh Gupta, (Dada 2014, Stainless steel, stainless steel utensils, 930 x 680 x 930 cm. Courtesy the artist Photo: Ravi Ranjan).
  • Jean Prouvé, La Maison des Jours Meilleurs, 1956-2
    Quando l'ecclesiastico Abbé Pierre fece un appello per donazioni finalizzate alla costruzione di alloggi di emergenza per senzatetto, durante l'inverno del 1954, Jean Prouvé progettò la "Maison des Jours Meilleurs" (Casa per giorni migliori); misura 57 metri quadrati, con due camere da letto e un ampio soggiorno, un paio di uomini con strumenti semplici potevano costruire la casa in sette ore.
  • Tom Wesselmann, Still Life 8, 1962
    Natura morta di uno dei più grandi maestri della pop art americana, Tom Wesselmann, ("Still LIfe #8", 1962. Copyright: Estate of Tom Wesselmann/Licensed by VAGA, NY, NY. Photo Credit: Jeffrey Sturges).
  • 45-Mimmo-Rotella
    Mimmo Rotella, Arachidina, 1963, © Fondazione Mimmo Rotella/Foto: Alessandro Zambianchi, Simply.it srl, Milano.
  • 24_zoppas_1959_domus
    Pubblicità delle cucine Zoppas del1959, dalla rivista “Domus”.
  • 11_MG32
    Firmato dall'architetto newyorkese Michael Graves il bollitore MG23 di Alessi. Il passerotto fischia quando l'acqua è calda.
 
 
Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Edicola San Paolo