Un istante drammatico che si legge nel volto e negli atteggiamenti dei protagonisti. Cristo al centro, nella sera precedente al giorno in cui sapeva che sarebbe morto e già conosceva le intenzioni degli apostoli e soprattutto di Giuda, che lo avrebbe tradito per pochi denari, e di Pietro, che lo avrebbe rinnegato per ben tre volte. Spesso raffigurato appoggiato sulla sua spalla il più giovane degli apostoli, Giovanni.
L’Ultima Cena, una delle scene bibliche più rappresentate nella storia dell'arte. La più famosa è sicuramente il Cenacolo di Leonardo da Vinci, leggendario affresco largo 4,6 metri e mezzo e alto 8,8, che si trova nell'allora refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. Dipinto tra il 1494 e il 1498 rappresenta una summa espressiva del grande pittore, realizzato in tempera grassa, pigmento di colore in polvere stemperato in una miscela nella quale, entravano, di norma, uova, caseina e altre sostanze organiche.
Molti altri artisti nei secoli, dal Rinascimento alla Pop Art, dai fiamminghi a Tiziano fino a Salvador Dalì hanno realizzato rappresentazioni dell’Ultima Cena: magnifiche opere d’arte piene di mistero e di misticismo che vi mostriamo.