Chiara Lubich con i grandi del Novecento: immagini di una Chiesa in dialogo
14/03/2018
-
-
-
Con il vescovo brasiliano monsignor Helder Camara.
-
Il principe Carlo d'Inghilterra consegna a Chiara Lubich il Premio Templeton per il progresso nella religione vinto perché il Movimento dei Focolari ha come obiettivo l'unità fra i popoli e la fraternità universale.
-
Con Madre Teresa di Calcutta.
-
Chiara Lubich con l’arcivescovo F. D. Coggan, Primate della Comunione Anglicana.
-
Con Frere Roger, fondatore della Comunità di Taizè.
-
Con san Giovanni Paolo II durante la celebrazione di una Pentecoste.
-
Con il cardinale Joseph Ratzinger.
-
Con Kiko Argüello, fondatore delle Comunità neocatecumenali.
-
Con Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio.
-
Con don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e liberazione.
-
Con Ernesto Olivero, fondatore del Servizio missionario giovani (Sermig) di Torino.
-
Chiara Lubich riceve la Croce dell’ordine di Sant’Agostino a Canterbury (Regno Unito) dal primate anglicano arcivescovo Car.ey.
-
Con l’arcivescovo Rowan Williams,e Primate della Comunione Anglicana.
-
-
Chiara Lubich con il vescovo luterano, il dottor Kunst.
-
Chiara Lubich con Athenagoras I, Patriarca ecumenico di Costantinopoli, uno dei principali leader cristiani ortodossi.
-
Chiara Lubich con il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, uno dei principali leader cristiani ortodossi.
-
Chiara Lubich stringe la mano a Vaclav Havel, presidente della Repubblica Ceca, il 15 marzo 2008.
-
Chiara Lubich con il fondatore del movimento buddista giapponese Rissho Kosei-kai, Nikkio Niwano.
-
-
-
-
A dieci anni esatti dalla morte, il ricordo di Chiara Lubich (Trento, 22 gennaio 1920 – Rocca di Papa, 14 marzo 2008), la fondatrice del Movimento dei Focolari ha registrato appuntamentio e commemorazioni in tutto il mondo dall'Africa all'America, dall'Asia a varie città d'Europa, oltre che in Italia. In queste immaginin dell'agenzia Ansa gli incontri che ebbe con i grandi del Novecento, da Madre Teresa di Calcutta a Frere Roger.