Da Nord a Sud, da Venezia a Viareggio ad Acireale, impazza il Carnevale
01/02/2016
-
Cento imbarcazioni, e 600 vogatori mascherati, per la Festa Veneziana che ha animato la seconda giornata del Carnevale nella città lagunare. Circa 15mila le persone contate lungo le fondamenta del popolare sestiere di Cannaregio, fulcro di queste prime giornate della manifestazione declinata sul tema delle arti e le tradizioni della Serenissima (foto Ansa).
-
Il corteo acqueo è partito da punta della Dogana, e dopo aver percorso tutto il Canal Grande, è entrato nel canale di Cannaregio, applaudito da una grande folla (foto Ansa).
-
Un'immagine di Piazza San Marco a Venezia durante il Carnevale (foto Ansa).
-
Sono stati Capitan America, l'Uomo Ragno, Batman, Flash, Superman e Hulk a rendere indimenticabile la mattinata dei piccoli pazienti dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, in occasione del Carnevale. I supereroi hanno fatto visita ai bambini, portando loro alcuni regali, dopo essere discesi dai tetti dei padiglioni Giovanni Paolo II e Pio XII tra sguardi stupiti e pieni di ammirazione.L'iniziativa ideata da EdiliziAcrobatica si sposterà in altri ospedali pediatrici.
-
Sarà un vero tuffo nella storia quello offerto agli ospiti del Castello di Compiano, in alta Val di Taro e in provincia di Parma, il prossimo 6 febbraio per festeggiare un “Romantico Carnevale Storico” con cena tipica a tema e possibilità di pernottamento. Il progetto, ideato e realizzato da Susanna Tartari, già Direttore Artistico del Grande Presepe Vivente della città di Matera, è una perfetta ricostruzione storica con abiti di scena e piatti ripresi dai più noti ricettari d'epoca.
-
Un altro figurante al Castello di Compiano.
-
Due figuranti in costume per la ricostruzione storica di Carnevale al Castello di Compiano.
-
Veduta della valle dal Castello di Compiano.
-
Tra le Dolomiti della Val di Zoldo, in Provincia di Belluno, anche quest’ anno, come da tradizione, sabato 6 e domenica 7 febbraio si svolgerà una delle più caratteristiche e particolari feste di Carnevale di tutta Italia: la Gnaga di Fornesighe. Due giorni durante i quali artigianato, scultura e gastronomia diventano un tutt’uno. Grandi protagoniste sono le maschere lignee, a cui è dedicato anche il concorso dei volti lignei dei carnevali di montagna.
-
Da non perdere il corteo di Carnevale della Gnaga di domenica, aperto dal Matazin, un personaggio presente in altri carnevali alpini: privo di maschera, salta e corre attirando l’attenzione della folla facendo risuonare i sonagli. Tra le maschere in legno la più tipica della Val di Zoldo –che dà il nome alla manifestazione – è la Gnaga, che rappresenta una donna curva con enormi zoccoli di legno che porta il marito nella gerla, visione satirica del ruolo della donna.
-
Un momento della cerimonia della firma, che da' il via al Carnevale torinese, per l'investituta delle maschere di Giacometta e Guanduja, al secolo Anna Capecci e Aldo Rocchietti March, presso il Palazzo Civico (foto Ansa).
-
-
-
Quest'anno Madrina della Festa delle Marie (nella foto) è la stilista Angela Missoni che sarà presente anche alla serata d'elezione della Maria 2016, in programma lunedì 8 febbraio, e alla proclamazione in Piazza San Marco della vincitrice martedì grasso 9 febbraio. Come tradizione la Maria vincitrice scende l'anno successivo dal Campanile di San Marco per il Volo dell'Angelo. La splendida e gioiosa Irene Rizzi, Maria 2015, ha fatto il suo Volo domenica 31 gennaio.
-
Un'immagine di Piazza San Marco durante il Carnevale 2016 (foto Ansa).
-
“L’Arlecchino Furioso” è un gioco scenico a cura di Giorgio Sangati, realizzato in occasione del Carnevale 2016 che rappresenta un breve e divertentissimo viaggio alla scoperta della “Commedia dell'arte” che ha reso i teatranti italiani famosi in tutto il mondo.
-
-
La “marangona” scocca le 12 e Irene Rizzi puntuale abbandona la Loggia del Campanile per volare su una Piazza San Marco gremita e colorata. Una magnifica interpretazione del Volo da parte della bella 19enne, Irene Rizzi, Maria del Carnevale 2015, che per tutta la discesa ha lanciato coriandoli e salutato entusiasta il pubblico.
-
Parata in costume durante il Volo dell'Angelo durante il Carnevale di Venezia.
-
Ancora un'immagine del bellissimo Carnevale di Venezia di quest'anno.
-
Ad attendere Irene Rizzi sotto il ponte in legno del Villaggio delle Meraviglie, nel cuore di Piazza San Marco, il sindaco Luigi Brugnaro, il direttore artistico del Carnevale Marco Maccapani, l’amministratore unico di Vela Piero Rosa Salva oltre al Corteo Dogale composto di oltre 400 variopinte persone, di cui 250 rievocatori storici del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) e oltre 150 maschere delle varie associazioni che collaborano con il Carnevale di Venezia.
-
«Mi sono lanciata senza paura e con tanta emozione dentro – ha detto Irene Rizzi che ha lasciato cadere qualche lacrima dopo l’atterraggio – Pensavo a questo momento da un anno e me lo aspettavo così. Un’esperienza bellissima che mi resterà nella memoria per tutta la vita. Venezia vista dall’alto, anche se con un po’ di nebbia, è bellissima. Mi batteva il cuore".
-
Anche in Sicilia la festa in maschera è ricca di fascino, in particolar modo nella splendida e mite Acireale Questo evento viene definito come il carnevale più bello di tutta la Sicilia: una esibizione di maschere, fiori, colori, musica, luci, coriandoli e fantasia. Non mancano nemmeno qui le grandi caricature dei personaggi più famosi (informazioni anche su: http://www.momondo.it/ispirazione/migliori-carnevali-italia/).
-
Coinvolgerà tutta la città il Carnevale di Cento, che sarà dedicato alle arti, ai mestieri e alle tradizioni della città (foto Momondo.it).
-
E il carnevale più antico dopo quello di Venezia? È indubbiamente quello di Fano, cittadina marchigiana, che si tenne per la prima volta nel 1347: una festa a base di musica, con una banda tutt’altro che tradizionale, che suona utilizzando oggetti di qualsiasi tipo. E c’è un’altra curiosità: se cercate un “carnevale col cane”, l’amico Fido è il benvenuto. L’1 febbraio c'è stata una passeggiata cani e padroni (informazioni anche su http://www.momondo.it/ispirazione/migliori-carnevali-italia/)-
È arrivato il momento per i bambini e non solo di tirare fuori dagli armadi parrucche colorate, maschere, e coriandoli. È arrivato il Carnevale e nella maggior parte delle piazze italiane, e si festeggerà a suon di scherzi, ricostruzioni storiche, parate e abbuffate di dolci tipici. Carnevale non è solo la festa più amata dai bambini ma anche, e soprattutto, un’antica tradizione che rispecchia la cultura e la storia di ogni luogo e indubbiamente, fra i più conosciuti, spiccano quelli di Venezia e Viareggio.