logo san paolo
giovedì 30 marzo 2023
 
Fotogallery

Dalla lotta partigiana nelle Langhe a Sarajevo. Nel segno di Fenoglio

27/05/2022Sarà inaugurata sabato 28 maggio la mostra fotografica: “R-esistenze: dalla Langa di Fenoglio all’assedio di Sarajevo” con le immagini del fotoreporter Paolo Siccardi, collaboratore di "Famiglia Cristiana", e quelle storiche del Centro Studi Beppe Fenoglio, di cui quest’anno si celebrano i cento anni della nascita, nello spazio espositivo di Palazzo di Città del Comune di Mondovì. “R-esistenze” è il fil rouge dell’edizione 2022 della kermesse culturale organizzata dall’associazione Gli Spigolatori. Una tematica ampia e ambiziosa, ispirata al centenario della nascita dello scrittore langarolo e ai trent’anni dall’inizio di uno degli assedi più lunghi e sanguinosi della storia contemporanea, che punta non solo a mettere a confronto le resistenze militari e civili nella storia europea, ma a ribadire l’importanza della pace e del rispetto dei diritti umani, e che porterà nella cittadina cuneese alcuni nomi illustri del panorama giornalistico e letterario italiano. Le foto di Paolo Siccardi documentano il lungo assedio nella capitale bosniaca del 1992 e di cui quest’anno si celebra il 30° anniversario

  • 001_sarajevo.jpg
    Sarajevo 1993. Una fotografia del Maresciallo Tito, padre della Jugoslavia capitolata all’inizio degli anni '90, tra le macerie di una scuola elementare distrutta dalle bombe dei serbi.
  • 002_sarajevo.jpg
    Sarajevo 1993, la sede del Parlamento della Bosnia Erzegovina bruciato dopo ripetuti bombardamenti sulla città assediata
  • 003_1944 - Monforte d'Alba.jpeg
    1944, Monforte d'Alba
  • 004_sarajevo.jpg
    Sarajevo assediata per 1425 giorni. Il ponte di Skenderja che attraversa il fiume Miljacka
  • 005_sarajevo.jpg
    Bosnia 1992. Il reparto pediatrico dell'ospedale Kosevo di Sarajevo
  • 006_sarajevo.jpg
    Sarajevo 1993. Un cecchino bosniaco nascosto in una casa distrutta spara alle postazioni serbe arroccate sulle colline
  • 007_1945 - Perno_Langhe.jpeg
    1945, Perno Langhe
  • 008_sarajevo.jpg
    Sarajevo, febbraio 1994. La disperazione di alcune donne pochi giorni dopo il massacro di Markale
  • 009_1945_Sanfré.jpeg
    1945, foto storica di Sanfré
  • 010_sarajevo.jpg
    Sarajevo 1992. Vedran Smailovic, primo violoncellista della Filarmonica di Sarajevo, suona per 22 giorni “L’Adagio in Sol minore” di Albinoni tra le rotaie e i treni divelti dalle esplosioni. Ricorda in questo modo i sedici civili uccisi il 27 maggio 1992 da un colpo di mortaio mentre facevano la fila per comprare il pane
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Edicola San Paolo