Dalla Sicilia alla Spagna le processioni della Settimana Santa
24/03/2016
-
A Nocera Terinese il sabato santo si svolge l'interminabile e drammatica processione della Madonna Addolorata e del Cristo morto.
-
Penitenti prendono parte alla processione vivente del Giovedì Santo a Marsala (Trapani).
-
La manifestazione che caratterizza il Venerdì Santo a Civitavecchia, denominata Processione del Cristo Morto, ha origini antichissime e per questo la datazione è piùttosto incerta. Sembra che essa risalga all’889,Incappucciato anno in cui, tra storia e tradizione, Civitavecchia potrebbe essere nata sulle rovine della antica Centocelle ad opera di coloro che furono costretti a sfollare per le invasioni dei Saraceni.
-
Migliaia di persone prendono parte ogni anno alla processione del Giovedì Santo a Marsala (Trapani).
-
La processione del Venerdì Santo a Nijar, piccolo villaggio dell'interno dell'Andalusia, in Spagna (Almeria).
-
Penitenti incappucciati alla celebre processione del Venerdì Santo a Villarosa, in Sicilia.
-
Ragazzini in processione durante la Semana Santa in Andalusia.
-
Il sepolcro di Gesù, ricoperto di fiori, viene trasportato a spalla durante la processione del Venerdì Santo (Nijar, Spagna).
-
Le donne spagnole che prendono parte alla processione del Venerdì Santo portano la mantiglia di colore nero in segno di lutto per la morte di Cristo. L'ampio drappo di pizzo è acconciato su un pettine di tartaruga riccamente intagliato e traforato. Altrimenti ottenuto da conchiglia, osso o altro materiale in imitazione, sorregge il tessuto in pizzo che scende sulle spalle e avvolge la figura.
-
Secondo la tradizione andalusa, la Madonna che piange viene portata in processione in Venerdì Santo sulle spalle dei cosiddetti "costaleros" (Nijar, Spagna).
-
Scende già la sera quando la processione fa le ultime soste, scortata dalla Guardia Civil (Andalusia, Spagna).
-
Il vento fa volare l'abito di un penitente (Andalusia, Spagna).
-
Penitenti prendono parte alla processione della confraternita di San Gonzalo durante la Settimana Santa (la Semana Santa) a Siviglia, in Andalusia.
-
Il Santo Sepolcro viene portato in processione durante la Settimana Santa a Malaga (Spagna).
-
Già la Domenica delle Palme a Malaga si tiene la processione con i penitenti e le donne nel tradizionale costume con il velo di pizzo nero (la "mantilla")
-
Penitenti di una confraternita si recano in chiesa per prendere parte a una processione a Siviglia (Spagna).
-
Due penitenti della confraternita sivigliana di San Esteban si salutano con affetto davanti al sagrato (Andalusia, Spagna).
-
La processione con il Santo Sepolcro a Villarosa (Enna) nel cuore della Sicilia.
Sono riti antichissimi, colorati e condivisi: i pellegrinaggi, le processioni dalle cattedrali che proseguono anche fino a notte fonda, i sepolcri, le bande e soprattutto le scene in costume della Passione e Morte di Gesù Cristo.
La Settimana Santa nel Centro e Sud Italia si celebra con eventi che uniscono culto, tradizione e folklore.
Anche in Spagna la Settimana Santa è un momento di grande emozione. Dal Giovedì Santo fino a Pasqua, di giorno e di notte, le vie si trasformano in spazi dove si mescolano il suono dei tamburi, i colori dei fiori e l'arte delle sculture religiose, componendo un'immagine commovente.
La Settimana Santa si celebra in tutte le città e i luoghi della Spagna: a Siviglia i membri delle confraternite riescono a sopportare il peso delle statue della Madonna, riccamente adornate, mentre sfilano per le strade del centro storico. Malaga conserva il privilegio di liberare un detenuto e uno dei momenti più emotivi è proprio quando la figura di Gesù benedice il recluso.
Le foto sono delle agenzie Reuters e Ansa e di Giusi Galimberti.