logo san paolo
martedì 21 marzo 2023
 
Fotogallery

Ecco chi sono i 19 nuovi cardinali creati da papa Francesco

21/02/2014Sei europei; sei dalle Americhe, di cui cinque dall'America Latina; due africani e due asiatici. Questa la provenienza geografica dei 16 nuovi cardinali che il Papa ha scelto, «appartenenti a 12 Nazioni di ogni parte del mondo» per rappresentare «il profondo rapporto ecclesiale fra la Chiesa di Roma e le altre Chiese sparse per il mondo». I tre ultra-ottantenni provengono invece da Italia, Spagna e Dominica (Antille).

  • Pietro Parolin
    PIETRO PAROLIN, è nato a Schiavon (Vicenza) il 17 gennaio 1955. È prete dall'80, è diplomatico della Santa Sede che, dall'86, lo ha visto all'opera in Nigeria e Messico, poi presso la sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, dove dal 2002 è stato sottosegretario, prima di essere nominato nel 2009 nunzio in Venezuela, da dove Bergoglio lo ha richiamato lo scorso autunno per nominarlo segretario di Stato al posto del card. Tarcisio Bertone.
  • ANDREW YEOM SOO-JUNG
    ANDREW YEOM SOO-JUNG, dal 2012 arcivescovo di Seoul (Corea), è nato il 5 dicembre 1943 a Ansong, diocesi di Suwon, in una famiglia cattolica da cinque generazioni.
  • CHIBLY LANGLOIS
    CHIBLY LANGLOIS, dal 2009 vescovo di Les Cayes (Haiti), è nato il 29 novembre 1958 a la Vallèe. Ha studiato alla Lateranense ed è vescovo dal 2004.
  • GERARD CYPRIEN LACROIX
    GERARD CYPRIEN LACROIX, Arcivescovo di Quèbec (Canada) per nomina di Benedetto XVI, è nato il 27 luglio 1957 a Saint-Hilaire de Dorset. È membro dell'Institut Sèculier Pie X.
  • Gualtieri Bassetti
    GUALTIERO BASSETTI, dal 2009 Arcivescovo di Perugia, sede italiana non ritenuta tradizionalmente cardinalizia, è nato a Popolano di Marradi (Firenze), il 7 aprile 1942. Prete dal '66, è stato rettore del seminario maggiore di Firenze. Ha ricoperto diversi incarichi nella Conferenza episcopale italiana, della quale è attualmente vicepresidente per l'Italia centrale.
  • JEAN-PIERRE KUTWA3
    JEAN-PIERRE KUTWA, arcivescovo di Abidjan (Costa d'Avorio) dal 2006, è nato il 22 dicembre 1945 a Blockhauss, arcidiocesi di Abidjan. prete dal '71, ha studiato teologia biblica in Africa e all'Urbaniana. Dal '96 al 2001 è stato assistente nazionale della gioventù studentesca cattolica (J.E.C.).
  • KELVIN EDWARD FELIX
    KELVIN EDWARD FELIX, Arcivescovo emerito di Castries a Santa Lucia (Antille), nato nel '33 in Dominica, è il primo sacerdote cattolico ad essere ordinato nel Paese. È stato presidente delle Chiese dei Caraibi e membro di diversi dicasteri vaticani.
  • LEOPOLDO JOSÈ BRENES SOLORZANO
    LEOPOLDO JOSÈ BRENES SOLORZANO, Arcivescovo di Managua (Nicaragua) per nomina di Wojtyla, è nato a Ticuantepe, il 7 marzo 1949. È prete dal '74.
  • Loris Capovilla
    LORIS CAPOVILLA, storico segretario di papa Roncalli, del quale è custode della memoria, è nato nel 1915 a Pontelongo in provincia di Padova.
  • Mario Aurelio Poli
    MARIO AURELIO POLI, successore di papa Bergoglio quale arcivescovo di Buenos Aires, è nato a Buenos Aires il 29 novembre del 1947. In seno alla Conferenza Episcopale Argentina è stato membro della Commissione Episcopale per l'Educazione Cattolica e di quella per i Ministeri.
  • Mons Beniamino Stella
    BENIAMINO STELLA è prefetto della Congregazione per il Clero per nomina di Bergoglio, è nato a Pieve di Soligo, provincia di Treviso, il 18 agosto 1941. È entrato nel servizio diplomatico nel '70 e dal 2007 allo scorso settembre è stato presidente della Pontificia accademia ecclesiastica.
  • Mons Gerhard Muller
    Gerhard Ludwig Müller, Arcivescovo emerito di Ratisbona, è prefetto della Congregazione per la dottrina della fede nominato da Benedetto XVI. È nato a Mainz (Germania) il 31 dicembre 1947. Ha studiato filosofia e teologia, discepolo di Karl Lehmann, ha fondato l'istituto «Papa Benedetto XVI» che cura la pubblicazione dell'opera omnia di papa Joseph Ratzinger- Benedetto XVI. Come membro della Conferenza episcopale tedesca si è occupato di nuova evangelizzazione ed ecumenismo.
  • Mons Lorenzo Baldisseri
    LORENZO BALDISSERI è il segretario generale del sinodo nominato da Bergoglio, è nato a Barga, il 29 settembre 1940. Diplomatico vaticano dal '73 in Guatemala, Giappone, Brasile, Paraguay, Francia, Zimbabwe, Nepal, India e Haiti. Come incaricato d'affari ad interim, è stato trasferito alla Nunziatura Apostolica di Haiti nel '91. Nunzio in Brasile dal 2002 ha accolto Benedetto XVI nel viaggio del 2007. Nel 2012 è stato nominato segretario della Congregazione dei vescovi.
  • ORANI JAO TEMPESTA
    ORANI JAO TEMPESTA, Arcivescovo di San Sebastiano di Rio de Janeiro (Brasile) dal 2009, è nato il 23 giugno 1950 a Sao Josè do Rio Pardo. È religioso cistercense, è stato vicepresidente della regionale Norte 2 della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile.
  • ORLANDO QUEVEDO
    ORLANDO QUEVEDO, dell'ordine dei frati minori, dal '98 arcivescovo di Cotabato (Filippine), è nato a Laoag l'11 marzo 1939. Ha studiato negli Stati Uniti entrando in noviziato a Washington, è laureato in pedagogia a Manila.
  • PHILIPPE NAKELLENTUBA OUEDRAOGO
    PHILIPPE NAKELLENTUBA OUEDRAOGO, dal 2009 arcivescovo di Ouedraogo (Burkina Faso), è nato il 25 gennaio 1945 in Konèan. È stato direttore nazionale delle Pontificie opere missionarie e membro della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli.
  • RICARDO EZZATI ANDRELLO
    RICARDO EZZATI ANDRELLO, dal 2010 arcivescovo di Santiago del Cile, è nato a Campiglia dei Berici, Vicenza (Italia), il 7 gennaio 1942 ed è giunto nel '59 in Cile, dove è stato ordinato sacerdote nell'ordine dei salesiani.
  • sebastian aguilar
    SEBASTIAN AGUILAR, Arcivescovo emerito di Pamplona, in Spagna, nato nel '29, prete dal '53, è stato coadiutore di Granada e ha retto Pamplona fino al 2007.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Edicola San Paolo