Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
Fotogallery

Esino Lario, 760 abitanti, è la capitale mondiale di Wikipedia

26/06/2016Il minuscolo borgo delle Prealpi lombarde ospita Wikimedia 2016, il raduno mondiale dei volontari che aggiornano l’enciclopedia più cliccata online. Dopo essersi giudicato l’evento battendo la concorrenza di Manila, la megalopoli delle Filippine con due milioni di abitanti, gli esinesi hanno fatto il miracolo dando vita a un evento “diffuso” che occupa ogni strada e piazza con convegni e manifestazioni (foto di Ugo Zamborlini per Famiglia Cristiana).

  • Wikimania-3137
  • Wikimania-3151
    Il sindaco di Esino Pietro Pensa con Anh Tù, un wikipediano del Vietnam
  • Wikimania-3157
    Una conferenza
  • Wikimania-3178
  • Wikimania-3191
    Il sindaco davanti a Villa Clotilde dove è stata allestita la Sala stampa
  • Wikimania-3195
  • Wikimania-3201
  • Wikimania-3216
  • Wikimania-3220
  • Wikimania-3223
  • Wikimania-3228
    Iolanda Pensa, esinese e volontaria di Wikipedia, che ha portato nel suo paese l'evento mondiale
  • Wikimania-3233
  • Wikimania-3238
  • Wikimania-3248
    Roberta accoglie nella sua casa Matti Blume, un wikipediano di Berlino
  • Wikimania-3252
  • Wikimania-3256
  • Wikimania-3275
  • Wikimania-3281
  • Wikimania-3285
    L'arrivo ad Esino di un gruppo di wikipediani
  • Wikimania-3291
  • Wikimania-3307
    Marc Miquel, da Barcellona, appena arrivato a Esino
  • Wikimania-3324
  • Wikimania-3328
    Un gruppo di wikipediani provenienti da diversi paesi del mondo
  • Wikimania-3335
  • Wikimania-3342
  • Wikimania-3348
  • Wikimania-3353
    Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia nel 2001, in mezzo alla gente di Esino
  • Wikimania-3361
  • Wikimania-3364
  • Wikimania-3368
  • Wikimania-3377
  • Wikimania-3380
  • Wikimania-3384
    Luciana con la maglietta ufficiale dell'evento. Ospita nella sua villa dieci wikipediani
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Pubblicità
    vetrina onlus

    Il 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato. Una data simbolica, ma anche un richiamo alla realtà: oggi...

    Iniziative
    Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

    Edicola San Paolo