In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, il comune di Tricase, in provincia di Lecce, ha aderito all'iniziativa "Accendiamo le luci sulle malattie rare" sostenuta da UNIAMO (Federazione Italiana delle Associazioni di Persone con Malattie Rare) e anche dalla Sezione della Provincia di Lecce della Fondazione Telethon. Oltre ad essere illuminata la Torre Piccola in Piazza Pisanelli, la Giornata è stata celebrata anche con la piantumazione di un carrubo domenica mattina nell'aiuola all'ingresso dell'ospedale “Cardinale Giovanni Panico” retto dalle Suore Marcelline di Tricase in quanto riconosciuto dalla Regione Puglia Centro per la Diagnosi e presa in carico delle malattie rare insieme al Policlinico di Bari, Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e gli Ospedali Riuniti di Foggia.
«Da anni l’ospedale di Tricase porta avanti questo progetto sulle malattie rare», spiega la responsabile, la dottoressa Gina Morciano, «allo scopo di attivare un percorso di diagnosi, prevenzione e sorveglianza di patologie rare e/o ad alta complessità assistenziale che assicura la presa in carico globale del paziente programmando anche le fasi di follow up e condivisione con i servizi territoriali. La peculiarità del nostro ospedale è la stretta collaborazione ed integrazione fra l’Ambulatorio di Genetica Medica pre e post-natale che esegue la prima visita e la programmazione delle indagini citogenetiche-molecolari ai fini della conferma del sospetto diagnostico e la successiva presa in carico multidisciplinare da parte nostra secondo la metodologia del “case manager”, follow up e utilizzazione efficiente delle risorse sanitarie per il paziente e la sua famiglia».