Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 
Fotogallery

"Ho bisogno di me", la mostra contro le dipendenze della Comunità Lautari fa tappa al Senato

16/12/2024Si intitola “Ho bisogno di me, scatti di indipendenza" la mostra fotografica itinerante per la lotta alle dipendenze organizzata dalla comunità bresciana dei Lautari. Prima tappa al Senato, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, per poi proseguire in altre sedi di Roma e di città italiane e arrivare in Lombardia. Le immagini sono state realizzate dalla corrispondente del quotidiano "Il Giorno", Milla Prandelli, con il padre Beppe che è un fotografo professionista, in due anni di lavoro. Scatti che riprodotti nel calendario 2025 di Lautari serviranno a celebrare i 33 anni della Comunità di recupero dalle dipendenze che ha la sua sede principale a Pozzolengo, nell'entroterra del Garda bresciano, e a Roma, Como, Pordenone e Firenze. Le foto hanno illustrato il primo e il secondo libro della serie "Ho bisogno di me" scritto dall'inviato di "Bresciaoggi" Giuseppe Spatola. Il dibattito è stato aperto dal presidente del Senato, Ignazio La Russa, a cui ha fatto seguito il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il vice presidente vicario di Confartigianato Eugenio Massetti e un video messaggio del ministro all'agricoltura Francesco Lollobrigida. «Interveniamo sui ragazzi con un'impronta umanistica e una propensione a focalizzare il percorso terapeutico sulla centralità della persona come condizione necessaria per migliorare la qualità di vita», ha spiegato Andrea Bonomelli, presidente dei Lautari, «l'obiettivo principale è la completa riabilitazione della persona tramite l'acquisizione di un nuovo stile di vita fondato o sui valori di autonomia, responsabilità, tolleranza, partecipazione, solidarietà, fiducia e autostima»

 
 
Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Edicola San Paolo