Il Papa abbraccia Ratzinger e beatifica Paolo VI: «Cristiano coraggioso»
19/10/2014(Foto Ansa e Reuters)
Prima l'abbraccio con il papa emerito
Benedetto XVI, presente su sagrato di piazza San Pietro come già in
occasione della canonizzazione di Wojtyla e Roncalli, poi la
beatificazione di Paolo VI, il Pontefice che istituì il Sinodo dei
vescovi, infine l'omelia nel quale Francesco traccia un profilo di
Montini: «In questa umiltà risplende la grandezza del Beato Paolo
VI che, mentre si profilava una società secolarizzata e ostile, ha
saputo condurre con saggezza lungimirante - e talvolta in solitudine
- il timone della barca di Pietro senza perdere mai la gioia e la
fiducia nel Signore». All'indomani del voto finale sul Sinodo
straordinario, papa Francesco ricorda Montini che lo istituì: «In
questo giorno della beatificazione di Papa Paolo VI», ha detto
Bergoglio, «mi ritornano alla mente le sue parole, con le quali
istituiva il Sinodo dei Vescovi: “Scrutando attentamente i segni
dei tempi, cerchiamo di adattare le vie ed i metodi alle accresciute
necessità dei nostri giorni ed alle mutate condizioni della
società”».