Dal primo oro della portabandiera Arianna Fontana a quello della snowboarder bergamasca Michela Moioli. E il grande primo posto nella libera femminile di una determinatissima Sofia Goggia, a mettere il sigillo sul bellissimo risultato della Valanga Rosa insieme al bronzo di Federica Brignone. Poi l'argento di Federico Pellegrino nello sprint a tecnica classica dello sci di fondo. E ancora gli altri splendidi terzi posti: Nicola Tumolero nel pattinaggio di velocità, Dominil Windisch nella 10km di biathllon e infine quello della staffetta mista sempre del biathlon, ottenuto da Lukas Hofer, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer e ancora dal magico Windisch, alle spalle di Francia e Norvegia. . E poi la bellissima squadra del pattinaggio artistico, guidato da Carolina Kostner e dalla coppia Valentina Marchei e Ondrej Hotarek, che hanno stracciato ogni punteggio mai raggiunto dall'Italia nella bellissima gara vinta dagli straordinari Savchenko-Massot per la Germania. Per loro punteggio record del mondo. E poi il triplo axel, salto incredibile dell'americana Mirai Nagasu. E ancora il volo incredibile di Kamil Stoch, polacco, che lo ha portato nell'olimpo della specialità. E per divertirsi un po' le immagini dei tifosi, i caschi dipinti degli slittinisti e la conferenza stampa con la campionessa di snowborder ceca Ester Ledecka, che ha vinto a sorpresa il SuperG di sci alpino e che, non pensando di doversi presentare come medaglia d'oro in quella disciplina, non si era truccata. Ha presenziato con gli occhiali da sci! Per sognare ancora con voi questi momenti della storia delle Olimpiadi invernali, ecco le foto più significative (Reuters Picture).