Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 05 ottobre 2024
 
Fotogallery

Immagini di viaggio di un Kenya che non ti aspetti

07/11/2015A diverse ore di fuoristrada a nord-est di Nairobi, le regioni di Meru e Isiolo presentano la parte via via più arida del Paese africano, che a tratti somiglia più alla vicina Somalia, dov’è più facile incontrare cammelli che vacche, e i somali sono una componente importante della popolazione. Vi siamo andati insieme ai volontari della Lvia, Ong di Cuneo che da oltre 40 anni opera in queste contee remote. In stretta sinergia con i missionari della Consolata e con la Chiesa locale, hanno realizzato il “miracolo” di portare l’acqua dove non c’era, attraverso un gigantesco lavoro di costruzione di acquedotti e condotte per centinaia di chilometri. Ma anche attraverso la formazione alla gestione, che ha permesso alla gente che ne usufruisce di imparare a gestire le strutture. Un raro esempio di “acqua bene comune”.

  • 1_DSC_0671_Photo©Alessandro_Rocca
    Ragazze samburu nella regione di Isiolo.
  • 2-DSC_0388_Photo©Alessandro_Rocca
    Contea di Isiolo. Siamo alla vigilia della stagione delle grandi piogge, il momento in cui il clima è più secco.
  • 3-DSC_0512_Photo©Alessandro_Rocca
    Contea di Isiolo.
  • 4-DSC_0519_Photo©Alessandro_Rocca
    Contea di Isiolo.
  • 5-P1080767-Lulu
    Contea di Isiolo.
  • 6-DSC_0689_Photo©Alessandro_Rocca
    Bambina di etnia somala. La regione al confine col Paese del Corno d'Africa, è abitato da una componente significativa di popolazione somala.
  • 7-DSC_0953_Photo©Alessandro_Rocca
    Donna in attesa di prendere l'acqua.
  • 8-DSC_0086_Photo©Alessandro_Rocca
    Una delle due captazioni dell'acquedotto di Muthambi, a 1.400 metri d’altitudine, nella contea di Meru.
  • 9-DSC_0233_Photo©Alessandro_Rocca
    Una famiglia che si è allacciata all'acquedotto. Racconta di aver cambiato significativamente non solo la qualità della vita, ma anche la propria economia, piantando frutta e verdura.
  • 10-DSC_0344_Photo©Alessandro_Rocca
    Il bacino artificiale sul monte Nyambene, capace di 60 mila metri cubi d'acqua, costruito tutto con pale e picconi.
  • 11-DSC_0372_Photo©Alessandro_Rocca
    Le vasche di decantazione dell'acquedotto del monte Nyambene.
  • 12-DSC_0317_Photo©Alessandro_Rocca
    Piantagione di the sul monte Nyambene.
  • 13-DSC_0324_Photo©Alessandro_Rocca
    Una donna torna a casa con la tanica da 20 litri sulle spalle.
  • 14-DSC_0573_Photo©Alessandro_Rocca
    Un gregge portato ad abbeverarsi al fiume Ewaso Ng’iro, l'unico che attraversa la contea di Isiolo.
  • 15-DSC_0612_Photo©Alessandro_Rocca
    Un pastore di cammelli all'abbeveratoio.
  • 16-DSC_0541_Photo©Alessandro_Rocca
    Al fiume Ewaso Ngi'ro.
  • 17-DSC_0631_Photo©Alessandro_Rocca
    Nella cittadina di Isiolo.
  • 18-DSC_0412_Photo©Alessandro_Rocca
    Un punto di distribuzione rurale d'acqua.
  • 19-DSC_0599_Photo©Alessandro_Rocca
    Contea di Isiolo.
  • 20-DSC_0780_Photo©Alessandro_Rocca
    Per risparmiare fatica le donne (a cui è demandato il compito di procurare l'acqua) spesso spingono la tanica anziché portarla in spalla.
  • 21-DSC_0664_Photo©Alessandro_Rocca
    In attesa della distribuzione al villaggio di Dadacha Basa (contea di Isiolo).
  • 22-DSC_0683_Photo©Alessandro_Rocca
    Date le alte temperature, anziché stare in fila sotto il sole, la gente lascia "in coda" le taniche.
  • 23-DSC_0708_Photo©Alessandro_Rocca
    Qui a Dadacha Basa ancora non è stato possibile arrivare con le condotte di acquedotto. L'acqua, quando l'aridità è massima, viene portata con le autobotti e caricata su cisterne.
  • 24-DSC_0761_Photo©Alessandro_Rocca
    Villaggio di Dadacha Basa (Isiolo).
  • 25-DSC_0800_Photo©Alessandro_Rocca
    Si riempiono le taniche.
  • 26-P1080823-Lulu
    Il fiume Ewaso Ngi'ro si riduce a un rigagnolo, nei mesi secchi.
  • 27-P1080888-Lulu
    Villaggio di Dadacha Basa.
  • 28-P1080909-Lulu
    Villaggio di Dadacha Basa.
  • 29-P1080866-Lulu
    Lia Curcio e Tommaso Menini, dello staff della Lvia. Il team è completato dall'amministratore Bledar Zajmi, la rappresentante Paese Maurizia Sandrini, il volontario "veterano" (da 37 anni in Kenya) Enrico Gorfer.
  • 30-DSC_0491_Photo©Alessandro_Rocca
    Enrico Gorfer accanto al ritratto che gli è stato dedicato in un bar di Meru. Sotto, la scritta: "Acqua per la vita".
  • 31-DSC_0042_Photo©Alessandro_Rocca
    Fratel Peppino Argese, missionario della Consolata. E' uno dei tre "signori dell'acqua" (insieme a Enrico della Lvia e a Andrea Botta) che ha lavorato per oltre mezzo secolo per realizzare captazioni e acquedotti in queste regioni aride.
  • 32-DSC_1033_Photo©Alessandro_Rocca
    Andrea Botta. Ora si occupa principalmente di produzione equosolidale destinata all'Italia (per Altromercato), all'Irlanda, al Regno Unito, al Giappone.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Edicola San Paolo