Immagini spettacolari dell'Abbazia di Chiaravalle
03/07/2015
-
L’inchino della comunità davanti all’altare maggiore alla fine della funzione liturgica.
-
Sala del Capitolo E’ il luogo più sacro dopo la chiesa. Sulla parete in fondo, uno dei tre graffiti con veduta del Duomo di Milano, ancora senza le guglie. XV secolo, attribuito a Bramante.
-
-
I tre graffiti del XV secolo con vedute di Milano sulla parete nord, sono attribuiti a Bramante. Il Duomo è ancora senza le guglie, Santa Maria delle Grazie è in costruzione e il Castello Sforzesco di Milano mostra ancora l’antica torre del Filarete.
-
-
-
-
-
-
La torre nolare ospita la più antica campana montata a sistema ambrosiano, fusa dal maestro Glaudio da San Martino nel 1453 e ancora oggi azionata manualmente dai monaci cistercensi, tramite una corda che pende in mezzo all’incrocio tra il transetto e la navata centrale della chiesa.
-
La torre nolare, detta “Ciribicciacola” La copertura conica della torre nolare, detta “Ciribicciacola”. Termina all’altezza di 56,26 m. con la croce, posta sul mappamondo.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lacchiarella, Cascina Decima Canali e rogge per l’irrigazione dei campi messi a marcita, oggi gestiti dall’Azienda Agricola dei F.lli Rossi.
-
Mulino sulla Vettabbia costruito accanto al monastero. Dopo la cacciata dei monaci e la vendita dei beni dell’Abbazia voluta dalla Rupebblica Cisalpina nel 1798, è stato a lungo utilizzato come cascina. Le macine non sono più in funzione; vi si svolgono attività didattiche.
-
-
-
-
-
-
-
-
Santa Maria di Chiaravalle, il transetto Preparazione dell’incenso per la funzione liturgica
-
-
-
Cascina Bosco Grande appezzamento a ovest del borgo di Sorigherio, area boschiva di proprietà dell’Abbazia fino fino alla dismissione dei beni dei monasteri da parte della Repubblica Cisalpina. Al centro dell’area che ancora oggi ne conserva la forma ovale, è stata costruita nel 1780 l’omonima cascina.
-
-
Al Fuori Expo di CNA, in via Savona a Milano, si entra nel cuore del Parco Agricolo Sud di Milano con una mostra fotografica che ruota intorno all’Abbazia di Chiaravalle, luogo fondamentale per lo sviluppo economico del passato della città. A proposito di “Nutrire il pianeta”, furono proprio i suoi monaci cistercensi a inventare la tecnica dei fontanili, che consentì di raddoppiare l’apporto di acqua ai campi. Tutte le immagini sono di Altin Manaf e Andreas Ikonomu ©2013-2015