Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
Fotogallery

Immagini spettacolari dell'Abbazia di Chiaravalle

03/07/2015

  • AbChiaravalle_Manaf-Ikonomu-7
    L’inchino della comunità davanti all’altare maggiore alla fine della funzione liturgica.
  • AbChiaravalle_Manaf-Ikonomu-3
    Sala del Capitolo E’ il luogo più sacro dopo la chiesa. Sulla parete in fondo, uno dei tre graffiti con veduta del Duomo di Milano, ancora senza le guglie. XV secolo, attribuito a Bramante.
  • AbChiaravalle_Manaf-Ikonomu-15
  • ph-®Manaf_Ikonomu-
    I tre graffiti del XV secolo con vedute di Milano sulla parete nord, sono attribuiti a Bramante. Il Duomo è ancora senza le guglie, Santa Maria delle Grazie è in costruzione e il Castello Sforzesco di Milano mostra ancora l’antica torre del Filarete.
  • ph-®Manaf_Ikonomu-2
  • ph-®Manaf_Ikonomu--3
  • ph-®Manaf_Ikonomu--4
  • ph-®Manaf_Ikonomu--5
  • ph-®Manaf_Ikonomu--7
  • ph-®Manaf_Ikonomu--8
    La torre nolare ospita la più antica campana montata a sistema ambrosiano, fusa dal maestro Glaudio da San Martino nel 1453 e ancora oggi azionata manualmente dai monaci cistercensi, tramite una corda che pende in mezzo all’incrocio tra il transetto e la navata centrale della chiesa.
  • ph-®Manaf_Ikonomu--9
    La torre nolare, detta “Ciribicciacola” La copertura conica della torre nolare, detta “Ciribicciacola”. Termina all’altezza di 56,26 m. con la croce, posta sul mappamondo.
  • ph-®Manaf_Ikonomu-21
  • ph-®Manaf_Ikonomu-0385
  • ph-®Manaf_Ikonomu-1805
  • ph-®Manaf_Ikonomu-2905
  • ph-®Manaf_Ikonomu-2961
  • ph-®Manaf_Ikonomu-2963
  • ph-®Manaf_Ikonomu-3015
  • ph-®Manaf_Ikonomu-3041
  • ph-®Manaf_Ikonomu-4651
  • ph-®Manaf_Ikonomu-4677
  • ph-®Manaf_Ikonomu-4745
  • ph-®Manaf_Ikonomu-4790
    Lacchiarella, Cascina Decima Canali e rogge per l’irrigazione dei campi messi a marcita, oggi gestiti dall’Azienda Agricola dei F.lli Rossi.
  • ph-®Manaf_Ikonomu-5330
    Mulino sulla Vettabbia costruito accanto al monastero. Dopo la cacciata dei monaci e la vendita dei beni dell’Abbazia voluta dalla Rupebblica Cisalpina nel 1798, è stato a lungo utilizzato come cascina. Le macine non sono più in funzione; vi si svolgono attività didattiche.
  • ph-®Manaf_Ikonomu-5611
  • ph-®Manaf_Ikonomu-6287
  • ph-®Manaf_Ikonomu-7119
  • ph-®Manaf_Ikonomu-7214
  • ph-®Manaf_Ikonomu-7495
  • ph-®Manaf_Ikonomu-8013
  • ph-®Manaf_Ikonomu-8480
  • ph-®Manaf_Ikonomu-9558
    Santa Maria di Chiaravalle, il transetto Preparazione dell’incenso per la funzione liturgica
  • ph-®Manaf_Ikonomu-84127
  • ph-®Manaf_Ikonomu-84804
  • ph-®Manaf_Ikonomu-84990
    Cascina Bosco Grande appezzamento a ovest del borgo di Sorigherio, area boschiva di proprietà dell’Abbazia fino fino alla dismissione dei beni dei monasteri da parte della Repubblica Cisalpina. Al centro dell’area che ancora oggi ne conserva la forma ovale, è stata costruita nel 1780 l’omonima cascina.
  • ph-®Manaf_Ikonomu-84999
  • ph-®Manaf_Ikonomu-85049
 
 
Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Edicola San Paolo