«Nel corso dei cordiali colloqui - informa una breve nota della Sala Stampa vaticana - ci si è soffermati sul comune impegno nella protezione e nella cura del pianeta, sulla situazione sanitaria e la lotta contro la pandemia di Covid-19, nonché sul tema dei rifugiati e dell’assistenza ai migranti. Non si è mancato di fare riferimento anche alla tutela dei diritti umani, incluso il diritto alla libertà religiosa e di coscienza». Infine, prosegue la nota, «i colloqui hanno permesso uno scambio di vedute su alcune questioni attinenti all’attualità internazionale, anche nel quadro dell’imminente vertice del G20 a Roma, e alla promozione della pace nel mondo tramite il negoziato politico».
Un comunicato della Casa Bianca, diffuso poco dopo il congedo di Biden dal Vaticano, informa che il presidente Usa «ha ringraziato Sua Santità per il suo sostegno ai poveri e a chi soffre per fame, guerra e persecuzione nel mondo». Biden «ha lodato la leadership di papa Francesco nel combattere la crisi climatica, come anche il suo impegno a garantire la fine della pandemia per tutti, attraverso la condivisione dei vaccini e una ripresa economica globale equa».