logo san paolo
venerdì 02 giugno 2023
 
Fotogallery

La fabbrica del sorriso

14/03/2014Torna domanica 16 marzo, puntuale come ogni anno, la storica maratona di solidarietà promossa e realizzata da Mediafriends: quest'anno la generosità si concentra su Lega del Filo e Cesvi. domenica 30 marzo sarà possibile donare 2 euro inviando un SMS al 45504 da mobile (TIM, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, Coop Voce, Noverca). Sarà possibile donare 2 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa TeleTu e Twt, mentre sarà possibile donare 2 o 5 euro chiamando sempre il numero 45504 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada Wind, Fastweb. L’IBAN di riferimento per tutte le donazione bancarie è IT92R0103020600000055555575.


a cura di
  • bimbi altalena cesvi
    Cesvi è un’organizzazione umanitaria indipendente, fondata in Italia nel 1985. © Roger Lo Guarro
  • bimbi cesvi
    Opera in tutto il mondo per affrontare ogni tipo di emergenza e ricostruire la società civile dopo guerre e calamità, coinvolgendo attivamente la popolazione locale. © Roger Lo Guarro
  • casa sorriso cesvi
    Con i fondi ottenuti dalla prima edizione de La Fabbrica del Sorriso, nel 2003, Cesvi ha aperto nelle periferie di molte megalopoli del mondo Le Case del Sorriso, centri polifunzionali dove bambini e ragazzi in difficoltà hanno trovato assistenza medica, psicologica e legale. © Roger Lo Guarro
  • cesvi1
    Con la raccolta benefica di questa edizione, Cesvi mira a rafforzare le attività di cinque Case del Sorriso: Port-au-Prince, Lima, Cape Town e Harare e Srebrenica.
  • BIMBO AL PIANO LEGA
    La Lega del Filo d’Oro, fondata nel 1964, è un Ente Morale, riconosciuto come Onlus, che da 50 anni è punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione e il reinserimento delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
  • BIMBO LEGA
    ll progetto si propone di sostenere le complesse ed articolate attività previste negli interventi precoci rivolti ai bambini da 0 a 4 anni. L’intervento, effettuato nel Centro Diagnostico di Osimo, mira ad agire tempestivamente per rendere più funzionali i residui sensoriali del bambino e a sviluppare strategie alternative volte a incrementare le tappe del suo sviluppo
  • LFO_3027_alta
    Il percorso ha la durata di tre settimane e i genitori dei bambini possono trascorrere questo periodo nella struttura di Osimo
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Edicola San Paolo