L’apertura ufficiale della stagione a Villa Carlotta coincide con il periodo magico del risveglio primaverile della natura, che regala al giardino le magnifiche sfumature di colore che hanno reso la dimora tardo seicentesca celebre in tutto il mondo. Le fioriture delle camelie e, a seguire, di azalee, rododendri, rose e ortensie rendono la visita al parco un’esperienza indimenticabile.
Grande attenzione, come sempre, è riservata alle mostre che completano la già ricchissima proposta culturale del museo. Dopo i progetti di successo del 2022, in particolare quelli legati alle celebrazioni canoviane, la nuova stagione parte all’insegna dell’arte contemporanea, con “Quadrante solare. Stefano Arienti a Villa Carlotta”, mostra personale dell’artista, curata da Fulvio Chimento in collaborazione con Carlotta Minarelli, che dal 13 maggio al 10 settembre coinvolgerà le sale del Museo e del Giardino di Villa Carlotta in un dialogo intorno al concetto di “meridiana”.
Alla mostra di Stefano Arienti si aggiungeranno, nel corso della stagione, altri progetti espositivi dedicati alla storia della dimora, di chi l’ha abitata e dei tanti visitatori che nel corso dei secoli sono stati conquistanti dal suo fascino. “Vita in Villa. Le collezioni del museo” e “Dall’Italia e dal Mondo a Villa Carlotta. Venticinque anni di storia nei libri firma dei visitatori (1844 – 1869)” saranno le due mostre allestite nelle sale del mezzanino da marzo a settembre. Infine, da settembre a novembre prenderà vita il progetto “Le meraviglie del giardino”, che offrirà una nuova prospettiva da cui leggere il legame unico che unisce giardino e museo di Villa Carlotta. Canova torna ancora protagonista dopo l’anno dedicato alle celebrazioni per i 200 anni dalla sua morte grazie alla mostra “Canova e il Potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva”, che omaggia il sommo maestro ricostruendo le prestigiose relazioni che l’artista ebbe con i massimi esponenti del panorama politico e culturale dell’epoca. Nel segno di Canova e di Giovanni Battista Sommariva, secondo proprietario della Villa, si rinsalda ulteriormente il legame fra Villa Carlotta e il Museo Gypsoteca Antonio Canova di Possagno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 marzo al 4 ottobre 2023.