Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Fotogallery

Le donne premier oggi nel mondo

09/05/2018Mentre continuano le difficili trattative per formare il nuovo Govero aleggia l'ipotesi di un premier donna. Sarebbe la prima volta per l'Italia. Ecco chi sono al momento le donne che ricoprono questo ruolo nel mondo.


a cura di
  • 1 Angela Merkel.jpg
    è dal 2005 cancelliere della prima potenza economica europea. Prima donna ad accedere a questa funzione nella storia del paese, a dicembre 2013 è stata rieletta cancelliere per un terzo mandato di quattro anni.
  • 2 Theresa May.jpg
    Da luglio del 2016 è il premier della Gran Bretagna, tra le donne più potenti del mondo è alle prese con la difficile sfida della Brexit, in un paese dove anche il capo di Stato (e della Chiesa) è una donna, la Regina Elisabetta II
  • 3 Erna Solberg Norvegia.jpg
    E' il primo ministro della Norvegia, uno dei Paesi più avanzati per quanto riguarda la parità di genere
  • 5 Kolinda Grabar Kitarovic Croazia.jpg
    Dal 2015 è la prima donna ad essere stata eletta presidente donna della Croazia, la più giovane nella storia del paese.
  • 6 Dalia Grybauskaite Lituania.jpg
    E' presidente della Lituania dal 2009. Prima donna a ricoprire questa carica. E' stata anche viceministro degli Esteri,
  • 7 Kersti Kaljulaid Estonia.jpg
    E' presidente della Repubblica dell'Estonia dall'ottobre 2016.
  • 7 Marie-Luise Coleiro Preca.jpg
    Dal 4 aprile 2014 è stata eletta presidente della Repubblica di Malta.
  • 8 Sheikh Hasina Wajed Bangladesh.jpg
    Primo ministro del Bangladesh. È figlia di Sheikh Mujibur Rahman, artefice dell’indipendenza del paese dal Pakistan, avvenuta nel 1971, assassinato nel 1975.
  • 9 Aung San Suu Kyi Birmania.jpg
    Ha vinto le elezioni nel 2015 ma non ha potuto diventare presidente a causa della vecchia Costituzione ereditata dalla giunta militare. La carica è ricoperta da un suo uomo di fiducia, Htin Kyaw, ma è lei il presidente de facto.
  • 11 Tsai Ing-wen Taiwan.jpg
    E' punto di riferimento per i suoi cittadini da quando ha iniziato a lottare per l'indipendenza di Taiwan dalla Cina. Dal 2016 è presidente. Prima donna a ricoprire questo incarico.
  • 13 Mercedes Araoz Perù.jpg
    Presidente del Consiglio dei ministri peruviano dall 17 settembre 2017. È stata il principale promotore della legge della parità salariale per uomini e donne che poi è stata approvata dopo due mesi dal suo insediamento.
  • 14 Jacinda Arden Nuova Zelanda.jpg
    Primo ministro della Nuova Zelanda dal 26 ottobre 2017. 37 anni è la più giovane donna a capo di un governo al mondo. A gennaio ha annunciato di aspettare il suo primo figlio.
  • 15 Saara Kuugongelwa-Amadhila Namibia.jpg
    E' il primo ministro dello stato africano della Namibia. La prima donna a guidare il Paese. È stata eletta nel 2015 dopo dodici passati come ministro delle finanze.
  • 16 Bidhya Devi Bhandari Nepal.jpg
    Presidente del Nepal dal 2015 è la prima donna nella storia dello stato asiatico. È stata inserita dal Forbes nella lista delle 100 donne più potenti del mondo.
 
 
Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Edicola San Paolo