I PROGETTI DELLA MAKER FAIRE
HELFY
Il MAKER
ControlloCasa srl; Team di Ingegneri in Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni, con esperienza ventennale/trentennale nel settore aerospaziale. Il team ha grande passione per lo sviluppo di progetti HW e SW. Crediamo molto nell'Internet of Thing e in tutte le sue svariate applicazioni. Molte cose cambieranno in futuro nella nostra vita quotidiana e l'idea di poter dare a questo movimento il nostro piccolo contributo ci affascina.
COME FUNZIONA
"HELFY" (HELp For You) nasce con l'idea di aiutare le persone anziane in difficoltà all'interno delle loro abitazioni.
Si tratta di un sistema composto da un braccialetto, un sistema di videosorveglianza e una piattaforma cloud. Il braccialetto è dotato di un semplice pulsante che dovrà essere premuto nel caso il soggetto anziano si trovi in difficoltà all'interno della propria abitazione. Il braccialetto è collegato via WiFi ad Internet. Questo permetterà al server ControlloCasa di ricevere la richiesta di aiuto e tempestivamente informare i parenti. La richiesta di aiuto verrà sia inoltrata sotto forma di email che tramite chiamata telefonica. Il sistema provvederà a chiamare tutti i numeri che sono stati registrati nel portale ControlloCasa. I parenti, una volta allertati potranno vedere cosa sia realmente successo in casa della persona anziana tramite il sistema di videosorveglianza, al quale potranno avere accesso dal portale ControlloCasa. Grazie alla videosorveglianza i parenti non solo potranno accertarsi di cosa stia avvenendo in tempo reale ma potranno accedere alle immagini registrate dei momenti antecedenti alla richiesta di aiuto. Questo aiuta a ridurre sensibilmente i falsi allarmi dovuti a erronee pressioni sul pulsante del braccialetto Aiutoso,
La persona anziana, tramite segnali luminosi, verrà informata che la sua richiesta di aiuto è stata inoltrata e anche quando qualcuno dei suoi parenti la abbia correttamente ricevuta.
Infatti il parente avvisato dovrà confermare al server di aver ricevuto la richiesta di aiuto. Questo garantisce che la persona in difficoltà possa tranquillizzarsi sapendo che qualcuno sta intervenendo in suo aiuto.
Il braccialetto è stagno e quindi utilizzabile anche durante il bagno da parte della persona anziana. La durata della batteria è di circa 1 anno.
Il sistema di videosorveglianza è composta da classiche camere WiFi connesse al router di casa.
Lo sviluppo della piattaforma è proprietario.
HUBOTICS
IL MAKER
Il team è composto dai fratelli Luca Randazzo e Chiara Randazzo, 30 e 28 anni.
COME FUNZIONA
Hubotics è un esoscheletro indossabile per arti superiori per persone affette da disabilità motorie, che mira ad abilitare un uso intensivo, direttamente a casa, sia a fini riabilitativi che di assistenza.
Il sistema è stato sviluppato sia per persone che necessitano una riabilitazione mediante movimenti intensivi sia per persone che necessitano assistenza agli arti superiori per la propria indipendenza, ma che non possono recarsi giornalmente presso centri di cura o permettersi i costosi strumenti attualmente disponibili sul mercato.
Grazie all’uso di stampa 3D e hardware e software open-source, la meccanica e l’interfaccia di controllo del sistema possono essere facilmente personalizzati in funzione delle esigenze di vari utenti, mirando a rappresentare una valida soluzione adoperabile da molte persone con disabilità motorie.
Chi visiterà lo stand alla MakerFaire 2018, potrà controllare remotamente gli esoscheletri attraverso la voce o per mezzo di movimenti delle braccia.
NOVISLAB
IL MAKER
NoVis Lab nasce dall'incontro di 4 progettisti e ingegneri conosciutisi presso il workshop SEI Inventor organizzato e promosso da Fondazione Agnelli e Politecnico di Torino. I 4 condividono lo stesso sogno: costruire un nuovo mondo virtuale dove venga omessa la grafica. Questo sogno sembra essere sempre più realizzabile, grazie all’aprirsi di nuovi orizzonti verso tecnologie più immersive sviluppatesi negli ultimi anni, quali dispositivi aptici e tattili. Il workshop termina con la premiazione del team, conferendogli uno spazio di lavoro con macchinari all'avanguardia e una serie di consulenze professionali in vari settori.
Ad oggi il team si è ingrandito fino ad arrivare ad un coeso gruppo di 7 persone, con competenze eterogenee: Elettronica, Informatica, Design e Economia aziendale sono le principali competenze e indirizzi di formazione dei i membri del team.
COME FUNZIONA
La missione di NoVisLab è portare ai ciechi il mondo del videogioco.
Da ciò nasce Dike: il primo controller che attraverso vari sensori capta i movimenti e le gesture della mano restituendo feedback vibrazionali e acustici. Si dà così modo all'utente di interagire ed immergersi nella realtà virtuale dei giochi creati e raccolti nella piattaforma che il team sta sviluppando in collaborazione con la Polisportiva U.I.C.
E' da questa sinergia che nasce un prodotto in grado di regalare emozioni e divertimento a una fetta di popolazione troppo spesso dimenticata dal mercato dei giochi e videogiochi.
SUPER POTERI
IL MAKER
Alberto Piras , laurea in Management alla Bocconi, numerose esperienze lavorative nel management odontoiatrico. Cura vendite e relazioni con partner del settore odontoiatrico e medico. Il sito dell'iniziativa: www.superpoteri.com
«Con Super Poteri rassicuriamo i bambini durante le cure mediche, aiutati dalla REALTA' AUMENTATA, mostrando la magia della medicina.
Aiutiamo I bambini ad affrontare le loro paure quando hanno a che fare con situazioni di stress elevato (es. mediche e dentistiche, interventi chirurgici, degenze ospedaliere ecc), usando una combinazione di Realtà Aumentata, personaggi fantasy e tecniche di gioco: i "Super Poteri". Raggiungiamo così una riduzione significativa della paura dei bimbi in oltre l'88% dei casi.
Vendiamo il servizio a medici, dentisti, laboratori di analisi, reparti ospedalieri: Super Poteri si adatta a qualsiasi branca medica. Il servizio è un “software as a service”, composto da materiali fisici e digitali, che interagiscono tra loro attraverso la app Super Poteri.»
PD-WATCH
IL MAKER
Biomedical Lab s.r.l. si occupa della realizzazione, progettazione e fabbricazione di dispositivi medici per la salute delle persone. I progetti che sono in corso riguardano in particolare il PD-Watch, un “orologio” per pazienti con malattia di Parkinson, ed il MyVenus, un sistema di telemedicina per la ventilazione polmonare domiciliare. Siamo in Italia, Basilicata, nella provincia di Potenza.
COME FUNZIONA
La valutazione clinica della malattia di Parkinson è essenzialmente clinica e si basa sull’esecuzione di esami neurologici e semplici test motori; questa valutazione è in grado di evidenziare la gravità dei sintomi motori solo nel corso dell’esame neurologico, che normalmente ha una durata limitata, mentre tale gravità può variare notevolmente durante tutta la giornata. Al fine di ridurre questi inconvenienti, è stato realizzato il “PD-Watch”, che effettua un monitoraggio quantitativo dei sintomi motori, al fine di supportare la diagnosi e la valutazione clinica della malattia di Parkinson.
PRA Mk1
IL MAKER
Marco De Gregorio, da Sant'Agata De'Goti in provincia di Benevento, 19 anni. Amante dell'elettronica e del'informatica, ma soprattuto della progettazione con le stampanti 3D.
COME FUNZIONA
PRA Mk1, Prosthesis Robotic Arm, è un braccio robotico open source low cost.
Può essere utilizzato come una protesi oppure come un braccio robotico in grado di riprodurre i movimenti delle dita e del polso tramite un guanto controllore.
Questo progetto è basato su inMoov, ma punta ad essere semplice e completamente open source per rendere la costruzione aperta a tutti.
QUIETUDE: gioielli interattivi per donne sorde
IL MAKER
Gli autori del progetto sono: Patrizia Marti (Università di Siena), Matteo Sirizzotti (Università di Siena), Simone Guercio (Università di Siena), Pietro Rustici (Università di Siena), Michele Tittarelli (Glitch Factory s.r.l.), Iolanda Iacono (Glitch Factory s.r.l.), Gianluca Daino (T4All s.r.l.), Riccardo Zambon (T4All s.r.l.).
Patrizia Marti è professore di Experience Design presso l'Università di Siena e Visiting Professor presso la Eindhoven University of Technology (NL). È direttrice e delegata del Rettore di Santa Chiara Fab Lab (www.scfablab.unisi.it) dove coordina diversi progetti di innovazione con partner esterni nel settore del Digital e Interaction Design. Patrizia ha un background interdisciplinare in design e computing e un Ph.D. in Interaction Design conseguito presso la Eindhoven University of Technology. La sua attività di ricerca riguarda il design dell’interazione con particolare attenzione allo studio dell’impatto sociale delle tecnologie. E’ stata keynote speaker in varie conferenze internazionali ed editor di special issues di riviste internazionali.
COME FUNZIONA
Quietude (www.quietude.it) è una collezione di gioielli interattivi per disegnati per donne sorde, che rilevano i suoni ambientali e li traducono in vibrazioni, luci o cambiamenti di forma. La collezione è completata da un'app per smartphone che consente la personalizzazione di input e output e la costruzione di una libreria personale di suoni che possono essere monitorati e riprodotti su richiesta attraverso gli accessori. Il progetto è stato sviluppato in sessioni di co-design con donne sorde per consentire lo sviluppo di soluzioni centrate sui loro bisogni e necessità.