La donna oltre il mito: Marilyn avrebbe oggi 90 anni. Una mostra a Torino
01/06/2016
-
Marylin canta ai soldati in Corea. Subito dopo ha dichiarato: "Non avevo mai pensato di far effetto alla gente, finché non andai in Corea. (...) la cosa più bella che mi fosse mai capitata. Prima di allora in cuor mio non mi ero mai sentita una stella. Era così meraviglioso guardare giù e vedere persone che mi sorridevano". (foto di archivio, copyrights sconosciuto, collezione Ted Stampfer).
-
La mostra ripercorre cronologicamente il backstage della vita della donna Marilyn Monroe. Una visione insolita e intima: non solo l’immagine dell’attrice di successo e di una icona glamour, ma anche il suo lato privato (foto di Milton Greene, copywright riservato da Ted Stampfer).
-
Un altro ritratto della Monroe presentato nella mostra di Torino. Marilyn con la sua classica maglia a lupetto (foto della collezione Stampfer, 1953).
-
Dipinto originale di Marilyn di Alexander Timofeev (foto+Copyrights Ted Stampfer).
-
Marilyn Monroe indossa i pantaloni in stile Capri bianchi (foto di Milton Greene, collezione Stampfer).
-
Norma Jeane Baker (questo il nome vero di Marilyn Monroe) all'inizio della sua carriera di modella (1946, foto di Joseph Jasgur, copyrights Ted Stampfer).
-
Capelli neri a boccoli: lei si chiama ancora Norma Jeane Baker, non è ancora la grande diva Marilyn Monroe (1945, foto di David Conover, copyrights Ted Stampfer).
-
la sciarpa di chiffon perla indossata da Marylin Monroe insieme a Arthur Miller nella foto scattata da Milton Greene (Collezione Stampfer. Collage: copyrights Ted Stampfer).
-
Marilyn in una scena del film "Fermata d'autobus - Bus stop " (1956, foto di Milton Greene; copyright: Ted Stampfer).
-
Primi lavori da modella per Norma Jeane Baker (Marylin Monroe), nel 1946 (foto di Joseph Jasgur, copyrights Ted Stampfer).
-
Foto originale e immagine della valigia in pelle con le iniziali usata da Marilyn Monroe nella sua luna di miele con Joe DiMaggio nel 1954 (collezione Stampfer; collage: copyrights Ted Stampfer).
-
Primo piano di Marylin Monroe (foto di Milton Greene, copyrights Ted Stampfer).
-
Ritratto della Monroe firmato dal fotografo George Barris (collezione Ted Stampfer).
-
Agendina originale di Marilyn Monroe, con il numero di telefono che era di Frank Sinatra (Collezione Stampfer; foto di Ted Stampfer).
-
Bolletta telefonica di Marilyn Monroe con un'immagine dell'attrice scattata da Milton Greene (collezione Stampfer).
-
-
Foto originale e contratti firmati da Marilyn Monroe con MGM and Twentieth Century Fox Corp per i diritti dei film (collezione Stampfer; collage: copyrights Ted Stampfer).
-
Foto originale e copioni dei celebri film di Marylin Monroe "Gli uomini preferiscono le bionde" e "Come sposare un milionario" (collezione Stampfer. Collage: copyrights Ted Stampfer).
-
Il sindaco di Torino Piero Fassino presenzia all'inaugurazione della mostra su Marylin Monroe a Palazzo Madama (foto di Giorgio Perottino).
-
La mostra è curata da Ted Stampfer (al centro nella foto del giorno dell'inaugurazione), che attualmente possiede la più grande collezione privata al mondo di memorabilia e oggetti appartenuti a Marilyn (foto di Giorgio Perottino).
-
I pantaloni in stile Capri originali appartenuti a Marylin Monroe. Lei li portava sempre con maglie scure a lupetto (foto di Giorgio Perottino).
-
Scarpe rosse luccicanti appartenute alla diva di Hollywood e ora esposte nella mostra (foto Giorgio Perottino).
-
ambienti creati all'internod elal mostra (Giorgio Perottino).
-
Una ragazza fotografa con il suo cellulare una splendida immagine di Marylin esposta nella mostra (foto di Giorgio Perottino).
-
Veduta della mostra "Marylin Monroe. La donna oltre il mito" a Palazzo Madama a Torino (foto di Giorgio Perottino).
-
Questo è forse il più famoso abito dell'attrice: bianco con gonna plissettata a ruota (foto di Giorgio Perottino).
-
Ed eccolo il famoso abito bianco in una delle scene più famose del cinema internazionale (foto di archivio, collezione Ted Stampfer).
-
Ricordi dalla vita dell'attrice in una bacheca della mostra. Tra le immagini quelle del presidente degli Stati Uniti John Kennedy (foto Giorgio Perottino).
-
Il profumo più amato dall'attrice: Chanel numero 5 (foto Giorgio Perottino).
-
Accessori e occhiali della diva (foto Giorgio Perottino).
-
Un'immagine insolita e anche molto moderna, che ritrae Marylin in tuta mentre fa esercizio (foto di Giorgio Perottino).
-
Ancora un'insieme di oggetti e foto appartenute all'attrice e ora nella collezione di Ted Stampfer (foto Giorgio Perottino).
-
Abiti tra vita privata e spettacolo di Norma Jeane Baker in arte Marylin Monroe (foto di Giorgio Perottino).
-
Ancora un angolo della mostra torinese (foto di Giorgio Perottino).
-
Ancora in allestimento, un angolo della mostra nei giorni precedenti all'inaugurazione (foto di Giorgio Perottino).
-
Miroglio Textile e Motivi collaborano alla mostra arricchendo il percorso narrativo vestendo su misura lo spazio espositivo. Gli oggetti della collezione sono accompagnati da immagini e testi riprodotti sui tessuti con sistemi di stampa digitale di ultima generazione, una tecnologia che alla velocità e alla qualità del servizio aggiunge la sostenibilità ambientale del processo totalmente made in Italy. Nella foto un abito creato in limited edition per la mostra.
-
Ancora un abito della nuova collezione creata da Miroglio e Motivi per celebrare i novant'anni dalla nascita dell'attrice mito.
-
Il più famoso artista della Pop Art è Andy Warhol e la sua opera più famosa è quella che rappresenta nove ritratti, dagli insoliti colori, di Marilyn Monroe. Pepe Jeans nella collezione di Andy Warhol desidera celebrare questa incredibile icona fashion senza tempo attraverso le t-shirt della capsule collection con stampe a lei dedicate.
Marilyn Monroe, icona senza tempo di bellezza e femminilità, il 1 giugno 2016 avrebbe compiuto 90 anni. Palazzo Madama di Torino dedica fino al 19 settembre a Marilyn la grande mostra "Marilyn Monroe - La donna oltre il mito", che documenta la vita dell'attrice con 150 oggetti personali, molti dei quali provenienti dalla sua casa di Helena Drive 5 in Brentwood, in California, lasciati al suo maestro di recitazione Lee Strasberg. Vestiti, accessori, oggetti personali, articoli di bellezza, documenti, lettere, appunti su quaderni, contratti cinematografici, oggetti di scena e spezzoni di film. E inoltre le fotografie della diva, quelle inedite e originali scattate per i giornali dell’epoca e quelle scattate dai leggendari fotografi di Marilyn Monroe: Alfred Eisenstaedt, George Barris e Bert Stern che la ritrasse poco prima della tragica morte in un famoso servizio per Vogue (The last sitting, 1962).
E anche le case di moda lanciano delle limited edition con capi ispirati al suo guardaroba e ai auoi ritratti moltiplicati di Andy Warhol.