Titanic, ecco i reperti e le ricostruzioni
22/03/2017
Venticinque milioni di visitatori nel mondo alla emozionante mostra itinerante Titanic - The Artifact Exhibition (www.mostratitanic.it - Torino, 18 - 25 giugno, Promotrice delle Belle Arti, via Balsamo Crivelli 11), giunta in Italia dopo aver fatto tappa nelle principali capitali europee, sono la prova di quanto il mito della “nave dei sogni” a distanza di 105 anni dal naufragio (14- 15 aprile 1912) resista nell'immaginario della gente. La curatrice Alexandra Klingelhofer ha creato una struttura che offre ai visitatori l’opportunità di vedere oggetti realmente appartenuti alla nave e alle persone che vi salirono. Ha reso poi possibile un percorso tra le fedeli ricostruzioni di ambienti: dalle cabine al ponte, sino alla famosa scalinata del salone principale, e l’esperienza di toccare con mano il potere dell’iceberg che causò l’affondamento. Una vera parete di ghiaccio permette di comprendere le condizioni di freddo delle prime ore del mattino del 15 aprile del 1912, si vede per la prima volta dal vivo ciò che è stato ricuperato in otto missioni, a 3.800 metri sul fondo del mare.