Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
Fotogallery

Non numeri, ma volti e storie: la mostra Exodos sui migranti

22/10/2024Dare volto, voce e immagine alle donne e agli uomini in viaggio. “Exodos-Exit” è un progetto fotografico nato nel 2017 da un’idea dell’Associazione degli ex allievi del Master di Giornalismo Giorgio Bocca di Torino con il sostegno della Regione Piemonte. Tredici fotoreporter piemontesi hanno descritto il fenomeno delle migrazioni in diversi contesti mondiali. Un racconto che parte dai paesi di origine dei migranti, in contesti spesso sconosciuti al grande pubblico, per arrivare a quanto accade nei nostri confini. La mostra, che è stata esposta anche al Parlamento Europeo a Bruxelles e ha ottenuto la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana è ora visitabile a Torino presso la sede dell'Ordine dei giornalisti

  • 1©Paolo Siccardi_MG_5742.jpg
    Paolo Siccardi© South Sudan – Profughi di etnia Dinca in fuga dal villaggio di Bor per risalire con i barconi il Nilo Bianco dopo il riaccendersi del conflitto nel paese.
  • 2©Mauro Donato_MG_1631.jpg
    Mauro Donato© Mboro (Senegal) La proiezione del film “Io Capitano” di Matteo Garrone nel villaggio senegalese di Mboro con la partecipazione degli attori e il mediatore culturale Mamadou Kouassi da cui è tratta la storia.
  • 3©Paolo Siccardi_SIC7256.jpg
    Paolo Siccardi© Trieste (Italia) Iman, giovane siriana volontaria dell’associazione “Linea d’Ombra” medica le ferite ai piedi di un migrante dopo il lungo cammino per attraversare la rotta balcanica.
  • 4©Paolo Siccardi_SIC7871.jpg
    Paolo Siccardi© Ventimiglia (Italia) Migranti della Costa d’Avorio si riparano per la trascorrere la notte lungo gli argini del fiume Roya, prima di tentare ad oltrepassare il confine con la Francia.
  • 5©Simona Carnino_24.07.24, SC.jpg
    Simona Carnino© El Paraíso (Honduras) Migranti all'interno del Centro di accoglienza "Alivio del Sufrimiento" per trascorrere la notte prima di riprendere il viaggio verso gli Stati Uniti.
  • 6©Marco Alpozzi_005.jpg
    Marco Alpozzi ©LaPresse Operazione “Mare Sicuro” sulla nave - Comandante Cigala Fulgosi della Marina Militare italiana.
  • 7©_Marco Alpozzi_015.jpg
    Marco Alpozzi ©LaPresse Idomeni ( Grecia ) Circa 200 profughi tentano di attraversare clandestinamente il confine macedone Le autorità stimano in circa 12000 il numero dei rifugiati di cui 4000 sono bambini
  • 8©Massimo Ferrero_060.jpg
    Massimo Ferrero© Kos (Grecia) Davanti al commissariato della polizia numerosi migranti aspettano il permesso per lasciare l’isola e raggiungere la capitale ellenica.
  • 9©Massimo Ferrero_037.jpg
    Massimo Ferrero© Grecia, campo profugo di Idomeni al confine con la Macedonia dove sono transitati decine di migliaia di persone per attraversare la Balkan route.
  • 10©Mauro Donato_042.jpg
    Mauro Donato© Serbia - L’interno di una fabbrica abbandonata a Sid usata come rifugio per la notte dai migranti di passaggio sulla Balkan route.
  • 11©Mauro Ujetto_0806.jpg
    Mauro Ujetto© Claviere (Italia) Migranti africani percorrono a piedi la galleria in direzione Claviere per passare il confine con la Francia.
  • 12©Renata Busettini_2637.jpg
    Renata Busettini© Tijuana (Messico) Mary Aguilar deportata in Messico dopo sette anni di permanenza negli Stati Uniti, incontra Jesus a Tijuana e insieme vogliono di ritornare in California
 
 
Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Edicola San Paolo