Era il 1717. Quando giunse voce che il conte di Assumar, don Pedro di Almeida, governatore della provincia di San Paolo e Minas Gerais, si sarebbe fermato nel villaggio di Guaratinguetá, alcuni pescatori furono incaricati di assicurare il pesce per il banchetto ufficiale. Domingos Garcia, Filipe Pedroso e João Alves andarono a pescare nel fiume Paraíba. Dopo alcuni tentativi infruttuosi, gettarono le reti in un'area chiamata Porto Itaguaçu.
Secondo la tradizione, João Alves trovò nella sua rete una statua della Madonna, priva però della testa. Gettò nuovamente la rete e questa volta vi trovò la testa della statua. In seguito i tre pescatori gettarono ancora le reti e queste si sarebbero riempite di pesci. La devozione comincio a diffondersi: alcuni fedeli, che avevano pregato davanti alla statua, affermarono di aver ricevuto delle grazie. Il culto si diffuse in tutto il Brasile, di cui Nostra Signora di Aparecida (apparsa, in portoghese) è stata nominata patrona.