Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Fotogallery

Paolo VI, il Papa del dialogo

06/08/2017A Gerusalemme, nel gennaio 1964, ha abbracciato Atenagora, Patriarca ecumenico di Costantinopoli. Nello stesso anno, a dicembre, in India, a Bombay, ribadì il desiderio di confrontarsi seriamente e in maniera costruttiva con le religione non cristiane. Nel 1965, a New York, parlò davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Giovanni Battista Montini, una ricca esperienza nella Segreteria di Stato, Papa dal 1963, volle proseguire i lavori del Concilio Vaticano II, potenziò il Segretariato per l'unità dei cristiani. Uomo di dialogo, domani viene proclamato beato, a Roma, da papa Francesco. In questa gallery le immagini più belle e significative del suo pontificato. Foto dell'agenzia Corbis.

  • PaoloVIvescovoCorbis
  • paolovi
  • PaoloVIMarediGalileaCorvbis
    Paolo VI in Terra Santa, in riva al Mare di Galilea, nel gennaio 1964.
  • PaoloVICorbis
    Paolo VI abbraccia il patriarca di Costantinopoli Atenagora, nel gennaio 1964.
  • PaoloVIalfiumeGiordanoCorbis
    Paolo VI al fiume Giordano, nel 1964.
  • PaoloVIconJohnsonCorbis
    Il 4 ottobre 1965 Paolo VI incontra il presidente degli Stati Uniti d'America, Lyndon Johnson. «La violenza non aiuta la libertà», gli disse Montini.
  • PaoloVIeMelitoneCorbis
    Paolo VI incontra il metropolita greco Melitone nell'anno santo 1975.
  • MortePaoloVICorbis
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Pubblicità

    Iniziative
    Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

    Edicola San Paolo