Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Fotogallery

"Pirellone", 15 anni fa l'aereo dentro il grattacielo

18/04/2017Il 18 aprile 2002, alle 17.46, due avvocatesse, Alessandra Santonocito e Annamaria Rapetti, morirono nello schianto dell'aereo da turismo guidato dal pilota svizzero Luigi Fasulo, contro il 26° piano del grattacielo Pirelli a Milano, sede della Regione Lombardia. Oltre 70 i feriti. Ecco una fotogallery dell'incidente e del "Pirellone" oggi, sede di un museo sulla sua storia.

  • FAMCRISTIONLINE_20170418153424843.jpg
    Un'immagina scattata allora, che mostra il punto dello schianto dell'aereo contro il grattacielo.
  • FAMCRISTIONLINE_20170418153406443.jpg
    Vista laterale del grattacielo che ha fumato per molte ore.
  • FAMCRISTIONLINE_20170418153331982.jpg
    Il grattacielo "forato" dallo schianto dell'aereo il 18 aprile del 2002.
  • FAMCRISTIONLINE_20170418153342888.jpg
    Il grattacielo come si presentava dopo il terribile incidente. Alcuni testimoni riferirono di aver visto l'aereo accennare una virata con il motore al massimo, ma ormai era troppo tardi per evitare l'ostacolo.
  • FAMCRISTIONLINE_20170418153027405.jpg
    Una targa in marmo ricorda all'interno del Pirellone le due avvocatesse morte nel tremendo schianto il 18 aprile 2002.
  • FAMCRISTIONLINE_2017041815305063.jpg
    Il Pirellone, amatissimo dai milanesi, si anima nei momenti importanti della città. Qui il ricordo dei caduti nella strage del Bataclan, con la scritta "Je suis Paris".
  • FAMCRISTIONLINE_2017041815312226.jpg
    Ancora una scritta sul Grattacielo Pirelli: salviamo i cristiani nel mondo.
  • FAMCRISTIONLINE_20170418152940115.jpg
    Originariamente il palazzo fu costruito per ospitare gli uffici della celebre azienda italiana di pneumatici Pirelli: nell'area su cui sorge esistevano degli stabilimenti del gruppo, distrutti dai bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale. Nel 1978 il grattacielo venne acquistato dalla Regione Lombardia, per farne la propria sede principale dopo una ristrutturazione ad opera dell'architetto Bob Noorda.
  • FAMCRISTIONLINE_20170418152953874.jpg
    Ancora una spettacolare immagine dal basso verso l'alto del Grattacielo Pirelli, che sorge in piazza Duca d'Aosta e fu costruito su progetto di Giò Ponti, vero simbolo di Milano e degli anni del boom economico italiano. il Grattacielo Pirelli, chiamato affettuosamente dai milanesi "Pirellone" è rimasto per 50 anni il più alto grattacielo d'Italia con i suoi 127 m e 31 piani ed è tutt'oggi uno dei più alti al mondo in calcestruzzo armato.
  • FAMCRISTIONLINE_20170418153150823.jpg
    Opere d'arte proiettate in notturna sul Pirellone.
  • FAMCRISTIONLINE_20170418152905775.jpg
    All'interno Milano, il Pirellone diventa un "museo permanente": la mostra „ La mostra sui sessant'anni dalla posa della prima pietra di Palazzo Pirelli diventa, infatti, permanente. Nella mostra si snoderà un percorso di immagini per raccontare la vita dell'edificio, dalla sua fondazione al restauro dopo l'incidente aereo del 2002. "Le età del grattacielo", questo il nome dell'esposizione promossa dal Consiglio e dalla Triennale di Milano, è stata riallestita dopo ikl successo dei mesi scorsi.
 
 
Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Edicola San Paolo