logo san paolo
sabato 10 giugno 2023
 
Fotogallery

Primavera: andare per tulipani tra parchi e castelli

15/03/2015Dal Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio (Verona), dove stanno sbocciando un milione di tulipani, al Castello di Pralormo (Torino), dove dal 4 di aprile si terrà la tradizionale mostra Messer Tulipano, fino ai Giardini di Sissi a Merano. Ecco l'itinerario per vedere le corolle più belle e particolari del mondo.

  • Busto-Sissi-ai-Giardini-di-Castel-Trauttmansdorff
    Nei Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff di Merano (Bolzano) tulipani di varietà diverse fioriscono davanti al busto dell'amatissima principessa d'Austria.
  • castello e tulipani
    Mentre i 75.000 bulbi di tulipani e narcisi, messi a dimora lo scorso autunno, stanno per fiorire, al castello di Pralormo fervono i preparativi per la XVI edizione di Messer Tulipano che, allineandosi alle tematiche sviluppate da Expo 2015, dedica le esposizioni nelle pertinenze alla straordinaria ricchezza della natura.
  • castello tulipani2
    Ancora una veduta del Castello di Pralormo, in provincia di Torino. In primo piano, un'aiuola di tulipani rosa, rossi e fucsia.
  • Giardini-di-Castel-Trauttmansdorff-in-primavera
    La primavera sta sbocciando anche in Alto Adige, e più precisamente nella località termale Merano. Una veduta dei Giardini di Sissi in fiore.
  • Immagine
    Primo piano su tulipani a fiore sfrangiato. Sullo sfondo il Binocolo disegnato da Matteo Thun, una sorta di passerella a centinaia di metri di altezza che consente la veduta dall'alto dei Giardini di Sissi e della città di Merano.
  • parco sigurta (11)
    Sono passati diversi mesi da quando, lo scorso autunno, i giardinieri del Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio hanno piantato milioni di bulbi.
  • parco sigurta (12)
    Una veduta radente di uno dei campi di tulipani del Parco Sigurtà, nel momento della massima fioritura. Era lo scorso anno, ma lo spettacolo si ripeterà in queste settimane e una visita è davvero raccomandata a chi ama la natura.
  • parco sigurta (13)
    Corolle di tulipani dalle sfumature intense arancioni e rosso scuro. Siamo al Parco Sigurtà e la fioritura di tulipani è la più grande e spettacolare d'Italia, seconda in Europa solo al celebre Parco olandese di Keukenhof.
  • parco sigurta (15)
    Al Parco Sigurtà ogni anno la fioritura viene diversificata con varietà e aiuole disegnate in modo completamente differente. Quest’anno si prevede l’apice nei primi giorni di aprile, tempo permettendo.
  • parco sigurta (16)
    Sembrano quasi piume i petali di questo tulipano pappagallo rosso chiaro al centro e scuro fuori. Intorno spighette azzurre di muscari.
  • parco sigurta (17)
    Un milione di tulipani, 30 mila rose a primavera, centinaia di ninfee e fior di loto che colorano nel periodo estivo i 18 specchi d’acqua: sono solo alcuni dei tesori floreali nei 600 mila metri quadrati del Parco Giardino Sigurtà, che ha riaperto i battenti domenica 8 marzo registrando un afflusso record.
  • parco sigurta (18)
    I colori dei fiori e le geometrie delle aiuole disegnano il paesaggio come un quadro.
  • tulipani arancio e giallo
    All'ombra di un albero, tulipani a perdita d'occhio al Parco Sigurtà. In questo caso i bulbi sono stati piantati in modo da creare lo stesso movimento dei fiori di campo selvatici.
  • tulipani e narcisi nel bosco
    Solo la fantasia dei più grandi progettisti del verde riesce a creare angoli così suggestivi.
  • tulipani rosa arancio giallo
    Una collina di tulipani al Parco Sigurtà.Tulipanomania 2015, evento della primavera al Parco, si mostra con oltre 300 varietà di tulipani, tra cui le new entry provenienti dalla Turchia, e con molte più aiuole fiorite rispetto al 2014,
  • tulipani rossi e viola
    A completare la fioritura più importante del Bel Paese e la più ricca dell’Europa meridionale ci sono il Narciso Sigurtà (registrato con il nome della famiglia), il Tulipano nero e un’incredibile passeggiata fiorita, caratterizzata da decine di migliaia di tulipani e lunga oltre 400 metri.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Edicola San Paolo