Le venti foto che hanno fatto l'Europa, immagini di un sogno stropicciato
23/03/2017Da quando, nel 1946, Winston Churchill invocò gli Stati Uniti d'Europa al recente voto del Parlamento di Strasburgo che ha portato alla presidenza Antonio Tajani
-
Zurigo, 19 settembre 1946 - Winston Churchill in un discorso pronunciato all'Università lancia un appello in favore degli "Stati Uniti d'Europa".
-
Parigi, 9 maggio 1950 - Nella Sala dell'Orologio del Quai d'Orsay, l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman, su ispirazione di Jean Monnet, pronuncia parole considerate l'atto di nascita del processo di integrazione europea: il Governo francese propone di riunire la produzione franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, alla quale possono aderire anche altri Paesi europei. Il 9 maggio diventa la "Festa dell'Europa".
-
I padri fondatori dell'Europa. Da sinistra: il francese Robert Schuman, l'italiano Alcide De Gasperi e il tedesco Konrad Adenauer
-
I padri fondatori dell'Europa in una foto del 1951: da sinistra, il tedesco Konrad Adenauer,l'italiano Alcide De Gasperi, il francese Robert Schuman e i ministri degli Esteri di Olanda e Lussemburgo durante i lavori del Consiglio d’Europa a Strasburgo.
-
I padri fondatori dell'Europa in un a foto del 1952. Da sinistra: il tedesco Konrad Adenauer, l'italiano Alcide De Gasperi e il francese Robert Schuman.
-
Messina, giugno 1955 - Dopo la mancata ratifica del Trattato istitutivo della Comunità Europea di Difesa da parte della Francia, i Ministri degli Esteri dei sei Paesi membri della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio rilanciano il processo di integrazione europea, mettendo a punto una serie di principi e di intenti volti alla creazione della Comunità Europea dell'Energia Atomica (o Euratom) e del Mercato Europeo Comune.
-
Roma, 25 marzo 1957 - Un momento della firma dei Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom).
-
Roma, 25 marzo 1957 - Una panoramica generale della cerimonia per la firma dei Trattati al Campidoglio.
-
Roma, 25 marzo 1957. Un' immagine d' archivio dell' allora presidente del Consiglio Antonio Segni (a sinistra) e del ministro degli Esteri Gaetano Martino, al Campidoglio, durante la cerimonia per la firma dei Trattati di Roma, che dettero il via alla Comunita' economica europea.
-
Roma, 25 marzo 1957 - Firma dei Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom)
-
Roma, 25 marzo 1957. Una panoramica generale della cerimonia per la firma dei Trattati costitutivi della CEE e dell'EURATOM, al Campidoglio.
-
Roma, 25 marzo 1957. Le firme apposte in calce ai Trattati.
-
1 luglio 1968 - Entra in vigore l'unione doganale tra gli Stati membri della Comunità, con diciotto mesi di anticipo rispetto a quanto previsto dal Trattato di Roma. Una tariffa comune sostituisce i dazi doganali commerciali con il resto del mondo.
-
Strasburgo, 17 luglio 1979 - Prima seduta del Parlamento Europeo eletto a suffragio universale. I cittadini della Comunità eleggono 410 deputati europei: un grande passo verso un'Europa più democratica. La francese Simone Veil è eletta Presidente del Parlamento Europeo a maggioranza assoluta nella seconda votazione.
-
Verdun, 22 settembre 1984 - Il Cancelliere tedesco Helmut Kohl ed il Presidente francese François Mitterrand si tengono per mano durante la commemorazione della battaglia più cruenta della prima guerra mondiale.
-
Berlino, novembre 1989 - Il Governo della DDR decreta l'apertura delle frontiere con la repubblica federale tedesca, è la caduta del Muro di Berlino.
-
Il Trattato di Maastricht, pilastro della moneta unica europea, è stato firmato il 7 febbraio 1992,
-
Il Trattato di Lisbona modifica il trattato sull'Unione europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, è stato firmato nella capitale portoghese il 13 dicembre 2007.
-
Strasburgo, Francia, 17 gennaio 2017. Il Parlamento europeo elegge il suo nuovo presidente: l'italiano Antonio Tajani.
-
Strasburgo, Francia: l'esterno della nuova sede del Parlamento europeo.
Sessant'anni fa, a Roma, sono state gettate le basi dell'Europa così come la conosciamo adesso e ha avuto inizio il più lungo periodo di pace nella storia del Vecchio Continente. I Trattati firmati in Campidoghlio il 25 marzo 1957 hanno dato vita alla CEE e all'EURATOM istituitendo un mercato comune nel quale le persone, i beni, i servizi e i capitali possono circolare liberamente e creando i presupposti di prosperità e stabilità per i circa 500 milioni di cittadini che abitano i 28 Paesi dell'Ue (l'ultimo, la Croazia, è entrato nel 2013; adesso, con la Brexit e la conseguente uscita del Regno Unito,si dovrebbe scendere nuovamente a 27. Le fotografie sono dell'archvio sotrico dell'agenzia di stampa Ansa e dell'Ue.