logo san paolo
mercoledì 22 marzo 2023
 
Fotogallery

Ritorno a Canale d'Agordo, sulle orme di Albino Luciani

01/09/2022Conobbe la povertà vera: «Sono capace di capire i problemi di chi ha fame», spiegò un giorno. Culturalmente vivace, bravo con le lingue, innamorato del cinema, ma anche irrequieto (aveva 8 in condotta), era affabile, ma non debole.


a cura di
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.39.12 (4).jpg
    Da sinistra, Luciano Regolo, 55 anni, condirettore di Famiglia Cristiana, Loris Serafini, 44, direttore della Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo, e Gianni Luciani, 74, nipote del beato Giovanni Paolo I.  
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.39.12 (5).jpg
    Da sinistra, Luciano Regolo, 55 anni, condirettore di Famiglia Cristiana e Gianni Luciani, 74, nipote del beato Giovanni Paolo I.  
  • ALFZ1103.JPG
    Da sinistra: Luciano Regolo, 55 anni, condirettore di Famiglia Cristiana, e Loris Serafini, 44, direttore della Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo.
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.39.12.jpg
    Da sinistra, Gianni Luciani, 74 anni, nipote del beato Giovanni Paolo I,  e Luciano Regolo, 55, condirettore di Famiglia Crisiana.  
  • WQAE9375.JPG
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.44.33 (3).jpg
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.44.33 (4).jpg
  • IEAQ8361.JPG
    La facciata della chiesa parrocchiale di Canale d'Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 (3).jpg
    La facciata della chiesa parrocchiale di Canale d'Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.53.01.jpg
    La facciata della chiesa parrocchiale di Canale d'Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.44.33 (5).jpg
    Sopra, riportata sula facciata della chiesa parrocchiale, la frase pronunciata da papa Wojtyla in visita a Canale d'Agordo (Belluno) il 26 agosto 1979.
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.44.33 (1).jpg
    Fonte battesimale della chiesa parrocchiale di Canale d'Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.44.33 (2).jpg
    Nella chiesa parrocchiale di Canale d’Agordo balza agli occhi l’altare ligneo, opera di Dante Moro, benedetto da Wojtyla nel ’79. Vi è istoriata la vita di Luciani profondamente radicata in questa terra. Al centro spicca il volto del neo beato in un abbraccio con Gesù, trasposizione artistica delle parole di Giovanni Paolo I al suo primo Angelus: «Se Gesù dà un peso, poi dà anche l’aiuto per portarlo».
  • IMG_7676.JPG
  • IMG_7648.JPG
    Canale d'Agordo: immaginette, lumini e messaggi lasciati dai devoti vicino alla statua che lo raffigura nella sua parrocchia natia.
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.44.33.jpg
    Canale d'Agordo: immaginette, lumini e messaggi lasciati dai devoti vicino alla statua che lo raffigura nella sua parrocchia natia.
  • IMG_7649.JPG
    Canale d'Agordo: immaginette, lumini e messaggi lasciati dai devoti vicino alla statua che lo raffigura nella sua parrocchia natia.
  • IMG_7655.JPG
    La casa natale di Albino Luciani. L’edificio è stato riattato nel 1958.
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.49.17.jpg
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.56 (1).jpg
    Abiti, foto, paramenti e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 (1).jpg
    Abiti, foto, paramenti e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 (2).jpg
    Abiti, foto, paramenti e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 (4).jpg
    Abiti, foto, paramenti e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 (5).jpg
    Abiti, foto, paramenti e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 (6).jpg
    Abiti, foto, paramenti e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 (7).jpg
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 (8).jpg
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 (9).jpg
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.55.57.jpg
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno). Qui sopra, Giovanni Paolo I con il cardinale polacco Karol Wojtyla (1920-2005) che gli succederà il 16 ottobre 1978.
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.57 crocifisso murer.jpg
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.49.42.jpg
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • IMG_7654.JPG
    Abiti, foto, paramenti e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.52.01.jpg
    Davanti alla casa natale di Luciani, nell'aprile 2022 è stata benedetta l’opera di Carlo Balliana, in arte “Carlo Balljana”, classe 1944, conosciuto come «lo scultore del vento e dei Papi». Raffigura Giovanni Paolo I con una bambina. Dietro la scultura c'è un episodio affascinante e misterioso. Viene raccontato in ogni suo dettaglio nel dossier pubblicato dal numero 36 di Famiglia Cristiana, dal primo settembre in edicola.
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.46.56 miracolata.jpg
    Davanti alla casa natale di Luciani, nell'aprile 2022 è stata benedetta l’opera di Carlo Balliana, in arte “Carlo Balljana”, classe 1944, conosciuto come «lo scultore del vento e dei Papi». Raffigura Giovanni Paolo I con una bambina. Dietro la scultura c'è un episodio affascinante e misterioso. Viene raccontato in ogni suo dettaglio nel dossier pubblicato dal numero 36 di Famiglia Cristiana, dal primo settembre in edicola
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.55.57 (1).jpg
    Stemma e motto (Umiltà) di Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I. Il leone è l'animale simbolico dell'evangelista San Marco (ed emblema di Venezia, la Serenissima, di cui Luciani fu patrarica dal 1969 al 1978). Le tre stelle rimandano alla luce e alla virtù.
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.58.06 (1).jpg
    La piazza principale di Canale d’Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.58.06 (3).jpg
    La piazza principale di Canale d’Agordo (Belluno).
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 14.58.06 (2).jpg
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 17.46.55 (2).jpg
    Don Licio Boldrin, 81 anni, amico di Albino Luciani, accanto al busto di papa Giovanni Paolo I a Frassinelle Polesine.
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 17.46.55 (1).jpg
    Don Licio Boldrin, oggi 81 anni, quand'era più giovane alla sinistra dell'allora patriarca di Venezia, il cardinale Albino Luciani.
  • WhatsApp Image 2022-08-07 at 17.46.55.jpg
    Don Licio Boldrin, 81 anni, legge il Vangelo durante una Messa celebrata a Santa Marta con papa Francesco (sullo sfondo), oggi 85.
  • IMG_7643.JPG
  • IMG_7650.JPG
    Alcuni dei pensieri, delle rfiflessioni spirituali e delle richieste di grazie annotati dalle persone che si recano in pellegrinaggio a Canale d'Agordo (Belluno), sulle orme di papa Luciani.
  • IMG_7652.JPG
    Alcuni dei pensieri, delle rfiflessioni spirituali e delle richieste di grazie annotati dalle persone che si recano in pellegrinaggio a Canale d'Agordo (Belluno), sulle orme di papa Luciani.
  • IMG_7653.JPG
    Alcuni dei pensieri, delle rfiflessioni spirituali e delle richieste di grazie annotati dalle persone che si recano in pellegrinaggio a Canale d'Agordo (Belluno), sulle orme di papa Luciani.
  • IMG_7656.JPG
    La Lancia d'epoca con cui Albino Luciani si spostava, custodita nella casa-museo di Canale d'Agordo (Belluno).
  • IMG_7658.JPG
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • IMG_7659.JPG
    Abiti, paramenti e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • IMG_7662.JPG
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • IMG_7664.JPG
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • IMG_7665.JPG
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • IMG_7666.JPG
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • IMG_7667.JPG
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • IMG_7668.JPG
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • IMG_7670.JPG
    Abiti, foto, paramenti, mobili, suppellettili e oggetti sacri appartenenti ad Albino Luciani nel museo a lui dedicato, a Canale d’Agordo (Belluno).
  • KRQQ6549.JPG
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Edicola San Paolo