Un lavoro capillare sul territorio che ha visto la partecipazione di oltre 700 autori che da febbraio a dicembre 2015 hanno realizzato circa 10 mila scatti. Tra loro sono stati selezionati 300 autori per un totale di più di 1.400 scatti, tra i quali quelli degli “opinion leader Fiaf”:
Enrico Genovesi, Fabrizio Tempesti, Ivano Bolondi, Sergio Carlesso, Raoul Iacometti, Stefania Adami, Daniele Cinciripini, Daniela Bazzani, Andrea Angelini e Nicola Ritrovato.
La
Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) presentano i risultati del progetto
“Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano”, la prima iniziativa di documentazione fotografica del volontariato in Italia che racconta la vita delle associazioni, illustra le loro iniziative, mostra i luoghi di incontro e presenta, in maniera puntuale e capillare,
le tantissime attività promosse dai milioni di volontari del nostro Paese oltre che a mostrare i loro volti, le personalità e le emozioni di tutti coloro che nel nostro Paese, supportati e sorretti dai più diversi interessi e motivazioni, sono uniti da una spinta e da un sentimento condiviso.
Il progetto ha come preciso scopo quello di focalizzare l’attenzione su una componente strutturale del nostro panorama sociale, radicata nel territorio, vicina alle persone e connotata da una ferma volontà di partecipazione, aiuto e solidarietà. Queste sono le caratteristiche che accomunano le tante esperienze rappresentate in “Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano”
grazie alla capacità di racconto e testimonianza della fotografia, linguaggio che diventa comune rappresentazione di uno spaccato privo di differenze regionali o tipologiche.
Un viaggio da Nord a Sud per toccare molte Regioni ‒ dalla Lombardia alla Sicilia ‒ e per visitare tantissimi luoghi,
dalle metropoli ‒ come Milano e Roma ‒ fino ai più piccoli paesi di provincia. Nessuna distinzione, ma una visione unica, comune e carica di senso delle tante iniziative messe in atto.
Dall’aiuto per i disabili all’assistenza ai profughi e agli stranieri in situazioni difficili; dalle iniziative per i poveri, gli emarginati e le famiglie colpite dalla crisi economica alla cura e soccorso per gli animali; dalle attività per la tutela dell’ambiente e degli ecosistemi al sostegno agli anziani con forme di assistenza e vicinanza; dalle tante iniziative fatte per lo più dalle donne per le donne in difficoltà (ragazze madri, straniere, vittime di violenza…) alle grandi realtà sociali che connotano il nostro Paese, come la Croce Rossa, la Protezione Civile o il mondo di Avis e dei donatori di sangue.
Obiettivi puntati anche sulle tante associazioni di volontariato che si occupano di far avvicinare allo sport le persone disabili, aprendo le porte del mondo del basket, dell’atletica, della vela, dell’hockey, del nuoto, dell’equitazione, o che si occupano di offrire il loro supporto per l’organizzazione di eventi sportivi di grande importanza, come le Paraolimpiadi o la Firenze Marathon. E ancora la presenza dei volontari per la tutela del patrimonio storico-artistico, nella realtà delle carceri e nel sostegno alla lotta contro le dipendenze, l’aiuto ai giovani e le attività di supporto verso i più piccoli. Senza dimenticare i tanti progetti per la cultura in tutte le sue forme e per la trasmissione di un patrimonio immateriale di storia e di tradizione italiana da non dimenticare.
Per gli autori che hanno realizzato queste immagini, raccontare la vita delle associazioni ha significato frequentare i luoghi di incontro, conoscere la programmazione delle attività e la loro realizzazione. Per loro è stato lavoro sul territorio, scoperta delle sue potenzialità e delle necessità, indagine sullo spazio pubblico e sul concetto reale di comunità, oltre che vissuto che è diventato personale e soggettivo.
«Riteniamo che il mondo del volontariato necessiti di attenzione», commenta Roberto Rossi, presidente di Fiaf. «La stessa Fiaf e tutte le sue strutture di contorno vivono dell’attività di numerosissimi volontari che donano il loro tempo, lavoro e competenza alla comunità degli appassionati di fotografia… Chi meglio di noi, volontari appassionati di fotografia e perciò esploratori di tutto quello che compone la complessa realtà del nostro tempo, può inserirsi consapevolmente, amorevolmente, proficuamente dentro il mondo del volontariato e cercare di portare alla luce il valore del suo esistere? Da questa domanda è appunto nata l’idea del progetto nazionale».
CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato e partner del progetto, grazie alla presenza su tutto il territorio nazionale, ha aiutato e supportato i fotografi coinvolti nel progetto, facilitandoli nell’individuare le associazioni disponibili a far entrare la macchina fotografica nelle loro attività.
«Documentare il mondo del volontariato in azione è il cuore di questo progetto che ha visto i Csv coinvolti come una “guida”, per mettere in contatto i fotografi con le associazioni che operano nei territori», dice il
presidente di CSVnet Stefano Tabò. «La fotografia riesce a cogliere le sensibilità, le attenzioni ma anche i cambiamenti che interessano il nostro mondo. Per questo è uno strumento che i Centri di servizio possono e devono utilizzare sempre di più per promuovere i valori e le esperienze del volontariato italiano».
Il progetto “Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano” ha il suo momento culminante nella Mostra Nazionale, inaugurata l’11 Giugno 2016 presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore (Cifa) a Bibbiena, in provincia di Arezzo. Con l’occasione sarà presentata la demo del portale web che raccoglie e mette a disposizione di tutti le oltre 1.400 fotografie selezionate. Si tratta del primo archivio fotografico on line del Volontariato.
In contemporanea verranno inaugurate oltre 150 mostre Locali su tutto il territorio nazionale. Il progetto è diventato anche un libro fotografico che contiene tutti i progetti realizzati e che mostra le immagini degli autori selezionati; scatti dove, come scrive Roberto Rossi proprio nell’introduzione al volume «siamo noi stessi nella nostra veste più bella: capaci di dare concretezza a un mondo e a un’umanità migliore».
Il progetto è sostenuto da
Cattolica Assicurazioni, Fata Assicurazioni (Gruppo Cattolica), Pixartprinting, vede la presenza di
Samsung Electronics Italia e Apromastore in qualità di sponsor tecnici e di
QN-Quotidiano Nazionale (Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione) come media partner dell’iniziativa.
Luciano Scalettari
Per ulteriori dettagli: http://fiaf.net/tantipertutti
Le fotografie di questa gallery sono state gentilmente messe a disposizione da "Tanti per tutti".